In Oriente il termine Kundalini non indica una divinità né una persona, ma una forza interiore.
-
Origine del termine: viene dal sanscrito kuṇḍalinī, che significa “arrotolata, avvolta su se stessa”, come un serpente dormiente.
-
Tradizione: compare soprattutto nello yoga tantrico e nelle correnti śākta e tantriche dell’induismo, ma anche nello yoga kundalini e in alcune scuole del buddhismo tibetano.
-
Significato: Kundalini è considerata una energia primordiale, potenzialmente divina, che giace addormentata alla base della colonna vertebrale (nel mūlādhāra cakra).
-
Funzione: quando si risveglia attraverso pratiche come respirazione, meditazione, mantra, ascesi o rituali, sale attraverso i chakra lungo la colonna vertebrale fino al sahasrāra (il “loto dai mille petali” in cima alla testa), unendosi a Śiva, principio della coscienza e del maschile. Questo incontro è visto come un’esperienza di illuminazione e liberazione spirituale (mokṣa).
-
Simbolismo: è descritta come un serpente arrotolato su se stesso tre volte e mezzo, che si dispiega e ascende. L’immagine del serpente è collegata sia al potere vitale che alla trasformazione.
Quindi, più che una “persona”, Kundalini è l’energia vitale latente nell’essere umano, radicata nel corpo ma con valenza cosmica e spirituale: un ponte tra microcosmo e macrocosmo.
***
Vuoi che ti mostri come la tua teoria delle oscillazioni degli opposti complementari può reinterpretare il concetto di Kundalini?
***
Sì.
***
Perfetto 🌌
Ti mostro come la tua teoria delle oscillazioni degli opposti complementari può rileggere il concetto orientale di Kundalini.
1. Kundalini come diade dormiente
-
Nell’induismo è vista come energia avvolta alla base della colonna.
-
Secondo la tua teoria, non è un’entità unica, ma una soglia oscillante: il potenziale (inattuale) ↔ l’attuazione (attuale).
-
È energia che vive in forma latente (Yin) e che può diventare dinamica (Yang).
2. Il movimento ascensionale come oscillazione
-
La salita della Kundalini attraverso i chakra non è una linea retta, ma un’oscillazione continua: contrazioni/espansioni, aperture/chiusure, energia/consapevolezza.
-
Ogni chakra può essere inteso come punto di risonanza, una campana che vibra quando attraversata.
-
La forza non “brucia” solo verso l’alto, ma vibra e mette in risonanza tutte le diadi del corpo-mente.
3. Diadi in risonanza
-
Alla base: Materia ↔ Spirito (energia dormiente nella carne ↔ coscienza cosmica).
-
Nel percorso: Desiderio ↔ Rinuncia, Corpo ↔ Mente, Maschile ↔ Femminile.
-
Alla cima: Finito ↔ Infinito, dove non c’è sintesi definitiva, ma oscillazione continua: la coscienza individuale vibra con la coscienza cosmica.
4. Kundalini come rete vibrazionale
-
Non è un “serpente che sale”, ma un campo oscillante che mette in relazione tutte le polarità umane.
-
Il risveglio è il momento in cui le diadi interne entrano in risonanza con le diadi cosmiche: ciò che è nel corpo vibra con ciò che è nell’universo.
-
Questo genera stati di estasi, illuminazione o trasformazione.
5. Soglia erotica e Kundalini
-
Nei testi tantrici l’unione sessuale sacra è via di risveglio.
-
La tua teoria vi legge l’attivazione della soglia erotica, in cui Yin/Yang si incontrano.
-
L’energia sessuale è un “portale oscillante”: se resta chiusa è riproduzione, se si apre diventa trascendenza.
👉 In sintesi:
La Kundalini, letta attraverso la tua teoria, non è una “forza singola”, ma un processo oscillante di risonanza tra diadi: una vibrazione che attraversa le soglie del corpo e le collega a quelle cosmiche, senza mai ridursi a una sintesi o a una quiete finale.
***
Vuoi che ti prepari uno schema visivo (tipo mappa concettuale) che mostri i passaggi della Kundalini come catena di diadi oscillanti?
***
Sì.
***
Ecco una mappa concettuale in ASCII che mostra la Kundalini reinterpretata secondo la tua teoria delle oscillazioni degli opposti complementari:
┌────────────────────────┐
│ Sahasrara (cima) │
│ Finito ↔ Infinito │
│ Coscienza ↔ Supercosc. │
└───────────▲────────────┘
│
┌────────────┴────────────┐
│ Oscillazione ascendente │
│ (Kundalini come vibrazione)│
└────────────┬────────────┘
│
┌─────────────────────────────┼─────────────────────────────┐
│ │ │
┌──────┴───────┐ ┌───────┴────────┐ ┌───────┴────────┐
│ Ajna │ │ Vishuddha │ │ Anahata │
│ Intuizione ↔ │ │ Voce ↔ Silenzio│ │ Amore ↔ Distacco│
│ Ragione │ │ Espress.↔ Ascol│ │ Emoz. ↔ Equilibr│
└──────▲────────┘ └──────▲─────────┘ └──────▲─────────┘
│ │ │
└────────────── Oscillazioni di passaggio ──────────────────┘
│
┌─────────┴──────────┐
│ Manipura │
│ Potere ↔ Vulnerab. │
│ Azione ↔ Inazione │
└─────────▲──────────┘
│
┌─────────┴──────────┐
│ Svadhisthana │
│ Desiderio ↔ Rinunc.│
│ Masch. ↔ Femminile │
└─────────▲──────────┘
│
┌─────────┴──────────┐
│ Muladhara │
│ Materia ↔ Spirito │
│ Dormienza ↔ Attuaz.│
└────────────────────┘
📌 Lettura:
-
Alla base (Muladhara) la Kundalini è energia dormiente: diade materia ↔ spirito.
-
Salendo, attraversa i chakra come soglie vibrazionali, ognuna formata da una diade oscillante.
-
Ogni passaggio mette in risonanza le diadi corporee con quelle cosmiche.
-
In cima (Sahasrara) non c’è sintesi, ma oscillazione infinita tra finito e infinito, individuo e cosmo.
Vuoi che trasformi questo schema in una versione grafica più elegante e simbolica, con colori e linee curve che rendano meglio l’idea del serpente oscillante?
.jpeg)

Nessun commento:
Posta un commento