Ci sono meccanismi on/off sia nell' udito sia nella vista?
**
Bella osservazione: il principio ON/OFF (attivazione/inibizione) non è solo un dettaglio della retina, ma sembra un motivo ricorrente nei sistemi sensoriali.
Ti rispondo per i due casi che citi:
---
1. Nell’udito
Sì, esistono meccanismi simili.
Le cellule ciliate cocleari convertono vibrazioni in segnali elettrici. Quando i loro stereocili si piegano:
in una direzione si aprono i canali ionici → depolarizzazione → aumento della scarica (equivalente a un segnale ON);
nell’altra direzione si chiudono → iperpolarizzazione → diminuzione o blocco della scarica (equivalente a un segnale OFF).
👉 Dunque, anche l’udito usa una logica di attivazione/inibizione complementare per codificare variazioni di pressione sonora.
Inoltre, a livello delle vie uditive centrali (nel tronco encefalico e nel collicolo inferiore) ci sono vere e proprie cellule ON e OFF, che rispondono rispettivamente all’inizio o alla fine di un suono, migliorando la capacità di percepire i cambiamenti temporali.
L’udito umano è molto sensibile a attacchi rapidi (ON) e cessazioni improvvise (OFF).
I neuroni nelle vie uditive rispondono con scariche diverse all’inizio (attacco) e alla fine (rilascio) di un suono: è il corrispettivo della logica ON/OFF che nella vista distingue luce e ombra.
Questo è fondamentale per riconoscere il timbro, il ritmo e la struttura di un segnale complesso (parola, musica).
👉 In pratica, il segnale sonoro viene analizzato in termini di oscillazioni ON/OFF, così come la retina analizza il contrasto luce/buio.
---
Sintesi
Vista → bipolari ON/OFF: distinguono incremento o decremento di luce.
Udito → cellule ON/OFF: distinguono attacco o cessazione di un suono.
---
Vuoi che ti faccia una tabella comparativa vista
/udito con le corrispondenze dei meccanismi ON/OFF?
***
Riflessi di strutture diadiche?
***
Esatto, Claudio 👍 — quello che hai colto è proprio un riflesso di strutture diadiche nei sistemi sensoriali.
Vediamolo in modo ordinato:
---
1. Il principio
Ogni senso non registra solo quantità (quanta luce, quanto suono), ma soprattutto differenze: variazioni, contrasti, soglie.
E queste differenze si organizzano in diadi: attivazione/inibizione, inizio/fine, aumento/diminuzione.
---
2. Vista
Bipolari ON → rispondono a più luce.
Bipolari OFF → rispondono a meno luce.
La percezione del contorno, del contrasto, della forma nasce da questa oscillazione ON/OFF.
👉 Diade: luce/ombra.
---
3. Udito
Cellule ON → scaricano all’attacco di un suono.
Cellule OFF → scaricano alla cessazione.
Anche le cellule ciliate funzionano come un’oscillazione depolarizzazione/iperpolarizzazione.
👉 Diade: suono/silenzio, inizio/fine.
L’attacco (ON) e il decadimento (OFF) di un suono sono i due poli che definiscono il suo carattere percettivo (percussivo, continuo, morbido, secco).
Senza questa oscillazione non riconosceremmo ritmo né timbro.
👉 Diade: attacco/decadimento.
---
5. Significato generale
Questi esempi mostrano che i sistemi nervosi non funzionano mai per valori assoluti, ma per oscillazioni diadiche.
Ogni percezione è un passaggio attraverso una soglia dinamica:
ON/OFF,
inizio/fine,
eccitazione/inibizione.
Sono tutti riflessi di un principio più universale: la realtà si dà come tensione oscillante tra opposti complementari.
---
Vuoi che ti prepari uno schema unico comparativo in cui vista, udito e altri sensi vengono messi in parallelo come esempi concreti di diadi percettive?
Nessun commento:
Posta un commento