lunedì 15 settembre 2025

Il suono: lo scultore della creazione

Sempre più spesso trovo in Rete testi che parlano dei suoni, delle vibrazioni e del loro potere generativo e plasmativo. Qualcuno dice che il suono è lo scultore della creazione. E c' è del vero. Anch'io metto in evidenza che la vibrazione agisce sia generando materia sia generando mente. Non ci dimentichiamo l'OM cosmico e il linguaggio come logos. A questo punto la fantasia si sbizzarrisce e si parla di singoli suoni o di singole frequenze che cambiano o producono stati del cervello e quindi della mente. Che liberano ormoni benefici (o malefici) e hanno effetti sugli stati d' animo e sulla salute. Ricordo la ricca tradizione orientale di mantra e suoni sacri Io andrei cauto. E punterei più sulla musica nel suo complesso che ha effetti sicuri sulla nostra psiche e quindi sul cervello e il corpo fisico. Esiste infatti una tradizione di musicoterapia.

**"

Quello che scrivi coglie bene il punto: c’è una parte di verità profonda e una parte di rischio di semplificazione eccessiva.


Da un lato, il tema del suono come principio originario attraversa culture diverse:


Nell’induismo e nel buddhismo si parla di OM, vibrazione primordiale che sottende la creazione.


Nel pensiero greco antico il Logos era insieme parola e ragione ordinatrice.


Persino la fisica moderna mostra che la materia non è statica, ma oscillazione di campi e particelle: un’immagine che risuona simbolicamente con l’idea di vibrazione universale.



Dall’altro lato, bisogna distinguere tra metafora e dati verificati:


È vero che la musica (e più in generale i suoni organizzati) ha effetti psicofisiologici misurabili: modifica il ritmo cardiaco, la respirazione, il livello di ormoni come cortisolo e dopamina, stimola aree specifiche del cervello. Su questa base si sviluppa la musicoterapia, ormai consolidata in contesti clinici.


È più controverso invece attribuire a singole frequenze poteri miracolosi o distruttivi. Alcune frequenze (per esempio gli infrasuoni o gli ultrasuoni) possono avere effetti biologici, ma il legame diretto tra una frequenza “magica” e stati di coscienza rimane per lo più speculazione.



Forse il punto più interessante è che il suono agisce sempre in relazione a chi ascolta: non solo come stimolo fisico, ma come esperienza simbolica, culturale e affettiva. Un mantra, una sinfonia o una canzone pop possono avere effetti profondi non tanto per la frequenza pura, quanto per il significato che il nostro cervello e la nostra storia personale vi associano.


Se vuoi, posso approfondire:


le basi neuroscientifiche della musicoterapia,


oppure la parte filosofico-simbolica del “suono creatore” nelle diverse tradizioni.



Vuoi che ti mostri più il lato scientifico o quello simbolico e culturale.

*""

Approfondisci le basi neuroscientifiche.

**"

Perfetto, allora restiamo sul lato neuroscientifico. Ti faccio una sintesi chiara di quello che oggi si conosce sugli effetti del suono e della musica sul cervello e sul corpo:



---


1. Il suono come stimolo multisensoriale e corporeo


Quando ascoltiamo musica, non si attiva solo l’udito: le vibrazioni sonore influenzano anche il sistema vestibolare (equilibrio e movimento) e persino la percezione tattile.


Il cervello non “riceve passivamente” il suono, ma lo integra con memoria, emozione e aspettative: per questo la stessa musica può far venire i brividi a qualcuno e lasciare indifferente un altro.




---


2. Circuiti cerebrali coinvolti


Sistema limbico (amigdala, ippocampo): la musica può evocare emozioni intense e stimolare il rilascio di dopamina, serotonina ed endorfine.


Corteccia prefrontale: partecipa all’analisi estetica e al riconoscimento dei pattern musicali.


Aree motorie: il ritmo stimola la corteccia motoria e i gangli della base, da cui il legame tra musica e movimento (danza, marcia, riabilitazione motoria).


Corteccia uditiva: specializzata nel riconoscere frequenze, armonie, timbri, ma interconnessa con le altre aree.




---


3. Effetti fisiologici misurabili


Riduzione dello stress: la musica rallenta battito cardiaco, pressione sanguigna, frequenza respiratoria, e riduce i livelli di cortisolo.


Regolazione del dolore: grazie al rilascio di endorfine e alla distrazione cognitiva, la musica viene usata come coadiuvante in terapia del dolore.


Miglioramento cognitivo: l’ascolto e la pratica musicale rinforzano connessioni neurali, favorendo plasticità cerebrale (utile nei bambini e negli anziani).


Riabilitazione neurologica: la neurologic music therapy aiuta pazienti con ictus, Parkinson, Alzheimer, afasia, facilitando movimento, linguaggio e memoria.




---


4. Il ruolo del ritmo e delle frequenze


È vero che diverse frequenze cerebrali (onde alfa, beta, theta, delta) corrispondono a stati di coscienza differenti. Alcuni suoni o pattern ritmici (entrainment) possono favorire rilassamento, concentrazione o sonno, ma non in maniera “magica”: si tratta di modulazioni sottili, non di trasformazioni radicali.


La binaural beat stimulation (ascolto di due toni leggermente diversi in ciascun orecchio) è studiata come possibile induttore di stati rilassati o meditativi, ma le evidenze sono ancora miste.




---


5. Musicoterapia clinica


È ormai usata in contesti ospedalieri, geriatria, oncologia, psichiatria e riabilitazione.


Funziona sia con ascolto guidato, sia con partecipazione attiva (cantare, suonare, improvvisare).


Non si parla di “cura miracolosa”, ma di un supporto potente che agisce su emozione, motivazione e plasticità cerebrale.




---


👉 In sintesi: il suono e la musica non sono bacchette magiche, ma hanno un impatto concreto, misurabile e ormai riconosciuto sul cervello e sul corpo. La vera forza sembra stare non in una frequenza isolata, ma nella complessità della musica e nella relazione personale che creiamo con essa.


Vuoi che ti prepari uno schema visivo con i principali effetti della musica sul cervello e sul corpo (tipo infografica semplificata)?




Nessun commento:

Posta un commento