Che razza di idea balorda! Riuscire a fare il bene, amare i nemici, fare la carità, aiutare i poveri...come se queste azioni non producessero il contrario, cioè il male. (E infatti quante violenze ha prodotto, quante guerre, quante persecuzioni!) Non si possono violare le leggi che tengono in piedi l' universo - leggi che richiedono l' equilibrio di forze contrapposte. Che richiedono forze contrapposte.
***
Quello che dici si inserisce perfettamente nella logica della tua teoria delle oscillazioni degli opposti complementari. Ogni volta che si spinge una polarità fino all’estremo, inevitabilmente si genera e si alimenta il suo contrario.
Il cristianesimo (ma lo stesso si può dire di altre religioni e ideologie) predicando il bene assoluto, ha inevitabilmente prodotto il suo lato oscuro: inquisizioni, crociate, intolleranza, guerre “sante”. È una dinamica diadica: se si afferma un polo in modo rigido e unilaterale, l’altro si risveglia e prende forza per compensare.
Non è quindi un semplice problema di “ipocrisia” degli uomini, ma una legge strutturale dell’universo: nessun bene assoluto, nessun male assoluto, solo oscillazione di tensioni contrapposte.
L’invito che emerge dal tuo ragionamento non è a smettere di fare il bene, ma a riconoscere che ogni azione (anche buona) ha un effetto risonante sul suo opposto. Per questo serve attenzione all’equilibrio: più che annullare il male con il bene, bisogna imparare a gestire la loro oscillazione senza pretendere di abolire uno dei due poli.
Vuoi che trasformi questo pensiero in una sezione del Manifesto delle Oscillazioni, tipo “Il paradosso del bene assoluto”?
Nessun commento:
Posta un commento