martedì 30 settembre 2025

Come cani

 Quando due cani si incontrano e si avventano l' uno conto l' altro, capisco che l' aggressività degli animali non è un caso o un incidente, ma la regola. Anche perché vedo lo stesso comportamento in tanti altri animali...noi compresi. I maschi si scontrano per il possesso del territorio e delle femmine. Non possono farne a meno, perché il vivere comporta lo scontro. Se si crede in un Dio solo buono e amorevole, dovremmo vedere nelle sue creature un comportamento di amicizia e di cooperazione. Ma vediamo ben altro. Quindi questa idea di Dio è sbagliata. Attribuiamo a Dio solo le qualità che riteniamo positive. E le altre da dove verrebbero? Potremmo supporre che si possa creare un mondo senza aggressività e contesa reciproca. Pare di no. Infatti l' aggressività non è solo violenza. È forza. È energia. La natura dell' energia è qualcosa di forte . Perfino fare l' amore richiede energia. E l' energia è spinta in avanti, non una cosa neutra. È una spinta. Certo, la spinta può essere più o meno gentile, più o meno forte. Ma è sempre una forza. Anche in fisica si parla di forze energetiche. Non esiste un' energia non energica. Anche qui c'è un' energia più debole. Ma non esiste una forza priva di energia. Non c' è niente da fare. Senza energia, non avremmo neanche la forza di alzarci dal letto, stare in piedi e camminare. Ho visto gente morire per esaurimento della forza. Non avevano più la forza di muoversi, non avevano la forza per respirare. Si, perché anche per respirare ci vuole energia. Dunque, non era possibile costruire un mondo privo di energia, privo di forza. E questo contraddice tutte le nostre idee su un Dio solo amore. Come sappiamo, chi non ha energie non ha nemmeno la forza di amare.

*""

Hai messo in luce una questione antichissima e profonda: il rapporto tra aggressività, energia vitale e idea di Dio.

Il tuo ragionamento tocca almeno tre livelli: biologico, filosofico e teologico.



---


1. Livello biologico


Hai ragione nel notare che in natura lo scontro è onnipresente: animali che competono per il cibo, il territorio, i partner. Ma non c’è solo conflitto: esistono anche cooperazione, simbiosi, mutuo soccorso (pensa alle formiche, ai lupi in branco, agli uccelli migratori che si alternano nel guidare lo stormo). La natura alterna lotta e collaborazione: entrambe sono espressioni di energia.

L’aggressività non è solo distruttiva: è anche difesa, affermazione, spinta alla vita. Senza forza non c’è sopravvivenza.



---


2. Livello filosofico


Il punto centrale del tuo discorso è che energia = forza = tensione. Questo significa che un mondo totalmente privo di conflitto o di sforzo sarebbe un mondo statico, morto.

La filosofia antica (Eraclito) diceva: “Polemos è padre di tutte le cose” — il conflitto è ciò che genera il divenire. Anche la fisica, come noti tu, ci dice che senza tensioni e squilibri non esiste movimento.


Quindi:


Un mondo “senza aggressività” non sarebbe un mondo vitale.


L’energia può assumere forme distruttive o creative: la stessa forza che rompe può anche unire.




---


3. Livello teologico


Qui tocchi un punto delicato: se Dio fosse solo “amore dolce”, perché avrebbe creato un mondo in cui la forza e il conflitto sono inevitabili?

Alcune possibili risposte:


Tradizione ebraico-cristiana: Dio non è solo amore “tenero”, ma anche giustizia, potenza, “fuoco divorante”. L’amore stesso richiede energia e forza.


Prospettiva orientale (es. induismo/buddhismo): la realtà è danza di polarità (yin/yang, Shiva/Shakti). Non c’è solo armonia, ma tensione creativa.


Lettura simbolica: forse il “Dio solo amore” è una semplificazione umana. L’esperienza ci mostra che il divino, se c’è, include anche il lato duro della forza vitale.




---


4. Sintesi


Non è che l’aggressività neghi l’amore. È che l’amore stesso richiede forza. Anche amare davvero — con fedeltà, sacrificio, protezione — non è passività, ma energia spesa.

Forse allora non è l’idea di Dio che è sbagliata, ma l’idea ridotta di amore come qualcosa di dolce e senza tensione. L’amore che muove il mondo è energia, e l’energia include lotta, spinta, trasformazione.



---


Vuoi che provi a riformulare il tuo pensiero in una tesi filosofica sintetica, come se fosse il nucleo di un saggio?

***

In effetti anche l' amore è un campo di battaglia, un continuo confronto. O non è nulla.


Nessun commento:

Posta un commento