La reazione di Briggs-Rauscher (spesso abbreviata come reazione di Briggs) è una delle più celebri reazioni chimiche oscillanti, cioè un sistema chimico che mostra variazioni periodiche visibili nel tempo, invece di evolvere monotonamente verso l’equilibrio come accade di solito. È anche la prova che, dietro il muro delle reazioni di solito lineari, si nasconde un mondo di oscillazioni.
Caratteristiche principali
È conosciuta anche come “orologio oscillante”.
Quando avviene, la soluzione passa ciclicamente da incolore → ambra → blu intenso, ripetendo il ciclo più volte prima di stabilizzarsi.
L’oscillazione dura da pochi minuti a mezz’ora circa, a seconda delle concentrazioni e delle condizioni sperimentali.
Composizione tipica
La miscela reattiva contiene:
Perossido di idrogeno (H₂O₂) → agente ossidante.
Iodato di potassio (KIO₃) → fornisce iodio/iodato come specie ossidanti.
Acido malonico (CH₂(COOH)₂) → substrato organico riducente.
Catalizzatore a base di manganese o ioduro (spesso Mn²⁺).
Acido solforico (H₂SO₄) per mantenere l’ambiente acido.
Meccanismo (semplificato)
La reazione oscilla per la competizione tra due vie principali:
1. Una che produce ioni iodio (I⁻), che decolorano l’amido complessato (soluzione trasparente o giallastra).
2. Un’altra che produce iodio molecolare (I₂) o radicali ossidanti, che con l’amido formano un complesso blu.
L’alternanza tra la formazione e il consumo delle specie iodate causa le oscillazioni periodiche nel colore.
Importanza
È un esempio da manuale di sistemi non lineari in chimica, con comportamento caotico e oscillante.
Ha un grande valore didattico e dimostrativo: viene usata in lezioni e spettacoli scientifici perché l’effetto visivo è molto spettacolare.
È imparentata con altre reazioni oscillanti famose, come la reazione di Belousov–Zhabotinsky.
Così è tutto il nostro mondo, che, dietro la facciata di cose stabili e lineari, nasconde una dinamica oscillatoria. In chimica , in fisica, nella mente, dappertutto. E volete che il vostro io sia una realtà durevole?
Il marchio di fabbrica di questo universo è l' oscillazione, la vibrazione, l' impermanenza.
Nessun commento:
Posta un commento