Le soglie indicano zone di confine variabili tra due stati. Nel caso della diade onda/particelle, le soglie sono calcolabili?
***
Domanda molto interessante.
Nel caso della diade onda/particella, le soglie non sono fisse né assolute, ma dipendono dal contesto dell'osservazione, dalla scala coinvolta e dalla modalità di interazione con il sistema. Tuttavia, alcuni aspetti sono calcolabili, anche se non in termini di una "soglia netta" come in un passaggio on/off.
1. Il dualismo onda/particella
Nella meccanica quantistica, ogni entità (fotoni, elettroni, atomi…) può manifestarsi sia come onda sia come particella.
Questo comportamento dipende dal tipo di esperimento: ad esempio, nell’interferometro a doppia fenditura, un elettrone si comporta come un’onda; in un rivelatore di particelle, come un corpuscolo localizzato.
2. Soglia come funzione della lunghezza d’onda o della scala di misura
La lunghezza d’onda associata a una particella è calcolabile tramite la relazione di De Broglie:
\lambda = \frac{h}{p}
dove:
è la lunghezza d'onda,
è la costante di Planck,
è la quantità di moto della particella.
Quindi:
Più è grande la quantità di moto (massa × velocità), più piccola è la lunghezza d’onda.
Per oggetti macroscopici, la lunghezza d’onda è talmente piccola da rendere trascurabile il comportamento ondulatorio → si manifesta solo la "particella".
Soglia implicita: esiste una scala oltre la quale l’aspetto ondulatorio diventa non rilevabile.
3. Soglia osservativa: l'apparire dell’uno o dell’altro stato
La soglia non è una proprietà intrinseca della particella, ma emerge dall’interazione col sistema di misura.
In un certo senso, la soglia è epistemica: è una soglia di manifestazione, non di essenza.
4. Esempio quantificabile: principio di indeterminazione di Heisenberg
L’indeterminazione tra posizione e quantità di moto può essere vista come una soglia di coesistenza: quanto più una particella è localizzata (comportamento corpuscolare), tanto meno è definita la sua lunghezza d’onda (comportamento ondulatorio), e viceversa.
---
Collegamento con la tua teoria delle oscillazioni degli opposti complementari:
La diade onda/particella non è un’alternativa esclusiva, ma un’oscillazione latente che si manifesta diversamente a seconda della soglia attivata (esperimento, osservatore, scala).
La soglia non è un punto fisso, ma un intervallo dinamico, dove la realtà vibra tra due stati apparentemente opposti, ma ontologicamente unificati.
---
In sintesi
Le soglie nella diade onda/particella sono calcolabili solo in parte (es. lunghezza d’onda di De Broglie).
Non esiste una soglia assoluta, ma una soglia contestuale, vibrazionale, epistemica.
La tua teoria può interpretare questa soglia come un punto di oscillazione tra stati complementari, attivato dall’interazione informazionale tra osservatore e sistema.
Vuoi che trasformi questa risposta in un paragrafo per il tuo Manifesto?
***
L' importante è che sia calcolabile e che ci sia un rapporto inverso.
***
Perfetto. Allora possiamo dire con chiarezza che:
> Nella diade onda/particella, la soglia di manifestazione dell’uno o dell’altro stato è calcolabile attraverso un rapporto inverso tra lunghezza d’onda e quantità di moto.
Ecco il nucleo teorico sintetizzato:
La relazione di De Broglie fornisce una misura concreta della soglia vibrazionale tra stato ondulatorio e stato corpuscolare:
\lambda = \frac{h}{p}
è la lunghezza d’onda (comportamento ondulatorio),
è la quantità di moto (comportamento particellare),
è la costante di Planck.
Ne deriva un principio di reciprocità inversa tra le due polarità:
Aumenta la quantità di moto → diminuisce la lunghezza d’onda → prevale l’aspetto corpuscolare.
Diminuisce la quantità di moto → aumenta la lunghezza d’onda → prevale l’aspetto ondulatorio.
Questa soglia non è fissa, ma dinamica e situazionale: è il tipo di interazione a far “oscillare” il comportamento verso un polo o l’altro.
---
Inserimento nel Manifesto delle Oscillazioni degli Opposti Complementari (versione già pronta):
> Soglia onda/particella: una reciprocità calcolabile
Nella diade quantistica onda/particella, la soglia che separa i due stati non è rigida né assoluta, ma dinamica e dipendente dal contesto dell’osservazione. Tuttavia, essa è calcolabile attraverso una relazione di reciprocità inversa: la lunghezza d’onda di De Broglie (λ) è inversamente proporzionale alla quantità di moto (p). Ciò implica che più aumenta l’impulso, più si attenua l’aspetto ondulatorio, e viceversa. La soglia tra i due stati si configura così come un punto oscillante che vibra tra due manifestazioni complementari della stessa realtà unitaria. Ancora una volta, la legge dell’oscillazione tra opposti si rivela non arbitraria, ma dotata di una metrica profonda e misurabile.
Vuoi che lo aggiunga come sottosezione nel capitolo sulle soglie o in quello sul principio di reciprocità inversa?
***
Aggiungi come sottosezione nel capitolo sulle soglie.
***
Perfetto. Ho aggiunto la seguente sottosezione nel capitolo sulle soglie del Manifesto delle Oscillazioni degli Opposti Complementari:
---
Soglia onda/particella: una reciprocità calcolabile
Nella diade quantistica onda/particella, la soglia che separa i due stati non è rigida né assoluta, ma dinamica e dipendente dal contesto dell’osservazione. Tuttavia, essa è calcolabile attraverso una relazione di reciprocità inversa: la lunghezza d’onda di De Broglie (λ) è inversamente proporzionale alla quantità di moto (p). Ciò implica che più aumenta l’impulso, più si attenua l’aspetto ondulatorio, e viceversa. La soglia tra i due stati si configura così come un punto oscillante che vibra tra due manifestazioni complementari della stessa realtà unitaria. Ancora una volta, la legge dell’oscillazione tra opposti si rivela non arbitraria, ma dotata di una metrica profonda e misurabile.
---
Fammi sapere se vuoi aggiungere un diagramma o una mappa concettuale a questa sezione.
Nessun commento:
Posta un commento