L' idea di campo in fisica quanto è analogo all' idea di diade?
**"
L’analogia tra campo in fisica e diade nella tua teoria è piuttosto forte, ma richiede qualche precisazione per non cadere in una sovrapposizione troppo semplicistica.
---
1. Cos’è un campo in fisica
In fisica, un campo è una regione dello spazio (e del tempo) in cui a ogni punto è associata una grandezza (scalare, vettoriale o tensoriale) che descrive una proprietà fisica.
Esempi:
Campo gravitazionale: associa a ogni punto una forza che agisce su una massa.
Campo elettrico: associa a ogni punto una forza che agisce su una carica.
Campo quantistico: descrive lo stato e le interazioni di particelle e forze.
Un campo non è un oggetto ma un modo di organizzare relazioni e influenze: è il tessuto di interazioni che collega entità fisiche.
---
2. Cos’è una diade nella tua teoria
Nella tua visione, una diade è un sistema composto da due polarità opposte ma complementari, in oscillazione dinamica e proporzionalmente inversa.
Esempi:
Inspirazione ↔ espirazione
Ordine ↔ disordine
Materia ↔ mente
La diade non è una “cosa” ma una relazione attiva in cui ciascun polo esiste solo in funzione dell’altro.
---
3. Punti di analogia
Relazionalità:
Il campo è definito solo in relazione a ciò che lo attraversa o lo genera (cariche, masse, ecc.).
La diade è definita solo nel rapporto reciproco tra i due poli.
Non-località intrinseca:
In un campo, un’azione in un punto può influenzare un altro punto senza contatto diretto (entro certi limiti fisici).
In una diade, il cambiamento di un polo implica immediatamente un cambiamento del polo opposto.
Unità dinamica:
Il campo è una singola entità distribuita che contiene variazioni locali.
La diade è una singola struttura dinamica che contiene i due opposti.
Tensione creativa:
Nei campi fisici, le forze emergono da differenze di potenziale.
Nelle diadi, la vitalità emerge dalla tensione tra poli.
---
4. Differenze importanti
Numero di poli:
Il campo in fisica può essere descritto anche senza una polarità intrinseca (es. campo gravitazionale è sempre attrattivo).
La diade è intrinsecamente bipolare e oscillante.
Formalizzazione matematica:
I campi hanno una descrizione quantitativa precisa (equazioni di Maxwell, equazioni di campo di Einstein, ecc.).
La diade, nella tua teoria, è finora concettuale e simbolico-epistemologica, anche se può essere tradotta in forme matematiche.
Contesto di applicazione:
Il campo è una costruzione della fisica per spiegare fenomeni naturali misurabili.
La diade è un modello universale che si estende anche a dimensioni non misurabili (psiche, senso, etica).
---
5. Sintesi analogica
Potremmo dire che ogni diade è un “campo relazionale”, ma non ogni campo fisico è necessariamente una diade.
La diade corrisponde a un campo con due polarità interdipendenti e oscillanti, mentre il campo fisico può avere un’unica direzione o un insieme complesso di stati.
---
Se vuoi, posso prepararti una mappa concettuale che mostri visivamente la corrispondenza campo ↔ diade, con zone di sovrapposizione e zone di differenza.
Vuoi che la faccia?
Nessun commento:
Posta un commento