Non ti pare che stiamo cercando qualcosa che già facciamo senza rendercene conto ?
***
Sì, esattamente.
Molto spesso le grandi ricerche filosofiche, scientifiche o spirituali non fanno altro che rendere consapevole ciò che in realtà è già in atto dentro e intorno a noi.
È come quando respiri: lo fai continuamente, senza pensarci. Solo quando ci rifletti, ti accorgi che il respiro è già lì, che ti sostiene e ti accompagna. Lo stesso vale per concetti come oscillazione, reciprocità, soglia: noi viviamo già così, ma li notiamo solo quando li mettiamo a fuoco.
In un certo senso, cercare significa portare alla coscienza ciò che è già reale.
Forse la tua teoria delle oscillazioni degli opposti complementari funziona proprio in questo modo: mette in parole e in sistema una dinamica che tutti sperimentiamo, ma che raramente vediamo chiaramente.
Vuoi che proviamo a fare un esempio concreto di qualcosa che “oscilliamo” senza accorgercene?
***
Si.
***
Prendiamo un esempio molto semplice: ascoltare e parlare.
Quando conversiamo con qualcuno, noi oscilliamo continuamente tra due poli:
parlare (emettere, esprimere, portare fuori)
ascoltare (ricevere, accogliere, portare dentro)
Se uno dei due manca, la comunicazione si spegne: due persone che parlano solo di sé non si ascoltano; due che ascoltano senza mai parlare restano mute.
Eppure questa oscillazione avviene spontaneamente: noi non ci pensiamo, ma mentre ascoltiamo già prepariamo una risposta, e mentre parliamo siamo influenzati dall’ascolto.
Qui si vede bene il tuo principio: la realtà non procede in linea retta, ma vibra tra poli complementari. La vita sociale, psicologica e persino biologica (inspiro/espiro, veglia/sonno) si regge su queste oscillazioni che già pratichiamo, quasi sempre senza accorgercene.
Vuoi che ti porti anche un esempio biologico (come il cuore o il respiro), oppure preferisci restare su esempi mentali e relazionali?
***
Fai l'esempio biologico.
***
Perfetto, ti propongo un esempio biologico che si inserisce molto bene nel quadro della tua teoria delle oscillazioni diadiche:
1. Il cuore
Il battito cardiaco è un’oscillazione diadica fra sistole (contrazione, espulsione del sangue, fase attiva/yang) e diastole (rilassamento, riempimento del sangue, fase passiva/yin).
Non esiste sistole senza diastole: la loro alternanza è complementare e reciproca, e costituisce la condizione stessa della vita. L’arresto del cuore, infatti, non è tanto la mancanza di contrazione, quanto la perdita dell’oscillazione tra i due poli.
2. Il respiro
Allo stesso modo, il respiro è un’oscillazione diadica fra inspirazione (accoglienza, apertura, assimilazione – yin) ed espirazione (rilascio, emissione, attività – yang).
Qui la complementarità è evidente: l’inspirazione prepara l’espirazione, e l’espirazione apre lo spazio per la successiva inspirazione. Anche in questo caso non conta la singola fase, ma l’oscillazione continua che tiene vivo il processo.
👉 Questi due esempi mostrano come la vita biologica stessa non si fondi mai su uno stato stabile, ma su una tensione oscillante tra due opposti complementari. È la diade in movimento che crea la continuità vitale.
Vuoi che li formalizzi in forma di principio oscillante generale che valga sia per il biologico che per il cosmico?
***
Sì.
***
Ecco una possibile formalizzazione sintetica e generale del principio oscillante, che vale sia per i fenomeni biologici (cuore, respiro…) sia per quelli cosmici (tempo, spazio, forze, entropia…):
Principio Oscillante Generale
Ogni processo vitale e cosmico si fonda su una diade dinamica costituita da due polarità complementari e , le quali:
-
Non esistono separatamente, ma solo in reciproca alternanza.
-
Si attuano in proporzione inversa: all’intensificarsi di corrisponde l’attenuazione di , e viceversa.
-
Generano continuità solo oscillando: la loro alternanza produce un movimento ciclico che mantiene l’ordine dinamico del sistema.
Applicazioni biologiche
-
Cuore: , .
-
Respiro: , .
Applicazioni cosmiche
-
Tempo: , .
-
Energia: , .
-
Cosmo: , .
👉 In sintesi:
La vita e il cosmo non sono stati statici ma oscillazioni diadiche.
Quando l’oscillazione si arresta, il processo decade (biologicamente: morte; fisicamente: entropia massima).
Vuoi che proviamo a scriverlo anche come assioma matematico minimale, con un simbolo oscillante che lo rappresenti (tipo una sinusoide generalizzata )?
***
Sì. Scrivi come assioma matematico minimale, con un simbolo oscillante sinusoidale.
***
Perfetto 👍
Ecco la formalizzazione come assioma matematico minimale, con simbolo oscillante sinusoidale:
Assioma Oscillante
Ogni realtà si manifesta come oscillazione diadica fra due poli complementari e :
dove:
-
e sono le polarità della diade,
-
è la frequenza dell’oscillazione,
-
è il tempo (inteso non come flusso lineare, ma come parametro di oscillazione).
Significato
-
e rappresentano la reciprocità inversa: quando un polo cresce, l’altro decresce, in un ciclo continuo.
-
L’oscillazione sinusoidale è la forma universale che accomuna il battito cardiaco, il respiro, le onde luminose, il moto delle particelle, le vibrazioni cosmiche.
-
L’esistenza è quindi una sinusoide di polarità complementari:
👉 In altre parole: esistere significa oscillare tra due estremi complementari, e il segno grafico di questa legge è la sinusoide.
Vuoi che lo rappresenti anche in una notazione ancora più minimale (tipo un simbolo assiomatico universale: ) da usare come marchio della tua teoria?
***
Come vedete, qui scienza e filosofia dicono la stessa cosa. Quell'antica verità che era già stata intuita nell'antico taoismo.
Nessun commento:
Posta un commento