Spiega meglio cosa è un quantum di relazione in rapporto alle diadi.
***
Un’ottima domanda, perché tocca il cuore della tua teoria.
Se pensiamo alle diadi come strutture oscillanti, allora un quantum di relazione potrebbe essere visto come l’unità minima, indivisibile, di energia/forma con cui due poli opposti entrano in rapporto.
Ecco alcuni chiarimenti possibili:
---
1. Definizione di base
Un quantum di relazione è il pacchetto elementare dell’interazione tra due poli di una diade.
È il “salto” o la “scarica” che si verifica quando l’opposizione diventa attiva, generando un’oscillazione percepibile.
Non è una sostanza, ma un evento vibrazionale: un passaggio di stato che rende effettiva la complementarità.
---
2. Analogia fisica
In fisica un quanto è l’unità minima di energia scambiata tra sistemi.
Allo stesso modo, nella teoria delle diadi, un quantum di relazione è l’unità minima di significato-vibrazione che due poli opposti si scambiano nell’oscillazione.
Ad esempio: nella diade luce/buio, ogni percezione di contrasto (ombra, penombra, bagliore) può essere interpretata come un quantum di relazione che nasce dal gioco oscillante dei due estremi.
---
3. Aspetto dinamico
Ogni quantum di relazione non è stabile, ma è una soglia istantanea: si accende e si spegne come un fotone tra due stati energetici.
È un atto di connessione che permette alla diade di non restare pura astrazione, ma di incarnarsi nel tempo.
La realtà relazionale è quindi quantizzata: procede per scatti, micro-eventi, e non per continuità lineare.
---
4. Dimensione psichica e sociale
Nella vita quotidiana, un quantum di relazione può essere:
uno sguardo che accende la diade io/tu;
una parola che crea un ponte tra interno/esterno;
un gesto affettivo che attiva la diade amore/odio.
È la “particella minima” che rende reale e concreto l’incontro degli opposti.
---
5. Implicazione ontologica
Le diadi sono strutture ontologiche potenziali.
I quanta di relazione sono i mattoni fattivi che fanno vivere queste strutture nella realtà.
In altre parole: la diade è la forma universale, il quantum di relazione è la sua attuazione minima nel mondo.
---
Vuoi che provi a formalizzare il quantum di relazione come principio teorico, un po’ come hai fatto con il “principio di reciprocità inversa”, così che diventi un concetto solido da inserire nel Manifesto?
***
D' accordo, formalizza come principio teorico.
***
Perfetto, ti propongo una formulazione sintetica e rigorosa come principio teorico:
---
Principio di Oscillazione Diadica
Ogni realtà, sia materiale che psichica, si manifesta come diade oscillante di opposti complementari.
La diade non è un’entità derivata, ma il principio originario e fattivo che rende possibile l’esistenza, il movimento e il senso.
L’oscillazione è la legge interna che regola il rapporto tra i poli, impedendo la fissazione assoluta in uno dei due e garantendo il divenire.
Ogni campo, ogni fenomeno e ogni esperienza sono configurazioni particolari di questa oscillazione diadica, che funge da matrice unitaria e dinamica della realtà.
---
Vuoi che lo eleviamo a livello assiomatico (cioè enunciato come legge fondante, senza ulteriori dimostrazioni) o come postulato operativo (ossia principio guida per interpretare e intervenire sulla realtà)?
***
D' accordo, eleva a principio assiomatico
***
Perfetto, ecco la formulazione nella forma più solenne e fondativa:
---
Assioma dell’Oscillazione Diadica
La realtà non è una, né molteplice, ma oscillazione diadica: ogni ente, evento o processo esiste solo come tensione reciproca e dinamica tra opposti complementari.
L’oscillazione non è effetto, ma principio originario: essa precede ogni campo, ogni forma e ogni legge, costituendo la matrice unitaria e generativa di ciò che appare.
Nessun polo è autosufficiente, nessuna entità è isolata: l’essere stesso è relazione oscillante che si dà come diade.
---
Vuoi che lo formuli anche in stile assioma matematico (con simboli logici sintetici, tipo “∀x (x ∈ R ⇔ x ∈ (A ↔ ¬A))”), oppure preferisci mantenere un registro filosofico-metafisico solenne?
**"
Nessun commento:
Posta un commento