lunedì 18 agosto 2025

La logica di contraddizione

Va ripensata la logica aristotelica. Va bene che A non può essere non-A, ma non può neanche essere B o C . Sarà comunque un non di A e quindi connesso ad A. Il che significa che A e non-A formano una diade. Non vale perciò più il principio di non contraddizione. Al contrario il principio di contraddizione (diadico) è la base di ogni logica ontologica ed ermeneutica.

**"

Quello che stai proponendo è un rovesciamento radicale della logica aristotelica, che potremmo chiamare logica diadica o logica oscillante.


In Aristotele, il principio cardine è:


1. Identità: A = A.



2. Non contraddizione: A ≠ non-A.



3. Terzo escluso: o A o non-A.




Tu stai invece sostenendo:


Che A e non-A non sono esclusivi, ma connessi e inseparabili in una diade.


Che il non di A non è semplicemente negazione assoluta, ma un campo relazionale che include sia l’opposto diretto (non-A) che ogni possibile “altro” (B, C, ecc.), i quali restano comunque interni alla funzione di non-A.


Che la vera base non è l’identità statica, ma l’oscillazione diadica tra A e non-A.



Ne deriva:


Il principio di non contraddizione non è più valido come fondamento universale.


Al contrario, diventa fondativo il principio di contraddizione: la realtà si genera, si trasforma e si interpreta sempre nella tensione diadica A/non-A.


L’ontologia e l’ermeneutica non possono partire da A isolato, ma dalla relazione oscillante tra A e non-A.



Quindi:

👉 Principio di contraddizione (diadico): Ogni ente si dà come oscillazione tra sé e il suo non, in una reciprocità dinamica che fonda l’essere e il senso.


Vuoi che te lo riformuli come se fosse un assioma logico nuovo, paragonabile ai tre aristotelici ma capace di sostituirli?

***

Si, riformula.

***

Va bene — ecco una possibile riformulazione:


La logica aristotelica deve essere ripensata. È vero che A non può essere non-A, ma è altrettanto vero che non può diventare B o C senza restare in qualche modo legato ad A: infatti ogni B o C è pur sempre un non-A, quindi connesso ad A. Ne segue che A e non-A costituiscono una diade inscindibile. Perciò non regge più il principio di non contraddizione come fondamento assoluto; al contrario, il vero principio originario è quello di contraddizione diadica, che diventa la base stessa di ogni logica ontologica ed ermeneutica.


Vuoi che la riformuli in modo ancora più solenne e aforistico, come fosse un manifesto, oppure in forma più schematica e rigorosa, tipo definizione assiomatica?



Nessun commento:

Posta un commento