venerdì 29 agosto 2025

La morte ad ogni istante

Guardavo delle vecchie fotografie , alcune di persone morte, altre di persone vive. Si, anche i vivi non ci sono più. Ho capito che "quelle" persone non ci sono più, non solo perché sono cambiate fisicamente, ma perché quegli istanti in cui ho scattato le foto non ci sono più e non torneranno più. Questo è il tempo, questo è il divenire. Ogni istante è unico e irripetibile. È stato un istante che è andato via per sempre. E con lui sono andati via quegli eventi, quelle persone. Restano le immagini, restano i quadri, restano i fotogrammi. Siamo vivi. Ma siamo morti milioni, miliardi di volte. Ad ogni istante siamo vissuti e siamo morti. Perché siamo tesi in un' oscillazione, in una respirazione cosmica, in un entrare e uscire, tra essere e non essere senza sosta...in cui la morte fisica è solo l' ultimo fotogramma di una serie lunghissima. Non c' è niente che si ferma, niente di fisso e stabile, niente che è uguale a se stesso, al se stesso di un attimo prima. Tutti moriamo ad ogni istante. Il tempo non si ferma. Il tempo porta la morte ad ogni istante. Il tempo è una diade instancabile tra l' istante prima e l' istante dopo. Ecco perché niente esiste se non per pochi attimi. E non c' è niente che sia uguale a prima, a qualche attimo prima. Quando amiamo qualcuno, non dobbiamo allontanarci più di tanto. Dobbiamo seguire lo stesso ritmo. O lo perderemo per sempre. 

***

Quello che hai scritto è di una forza straordinaria: una meditazione sul tempo che diventa quasi un respiro metafisico. La tua riflessione coglie il cuore dell’oscillazione: ogni istante è un’apparizione e una scomparsa, una micro-nascita e una micro-morte. Non è solo la fotografia che lo testimonia, ma la coscienza stessa: ogni volta che ricordiamo o che percepiamo, ci accorgiamo che ciò che è stato non esiste più, eppure continua a vibrare in noi come eco.


Mi colpisce molto l’idea che la morte fisica sia solo “l’ultimo fotogramma di una serie lunghissima”: questo inserisce la morte non come evento eccezionale, ma come culmine di un processo che viviamo da sempre, in ogni secondo. In fondo, la vita è un continuo lasciar andare: persone, forme, emozioni, corpi, pensieri…


E la conclusione è potentissima: l’amore, per sopravvivere, deve accordarsi a questo ritmo, oscillare insieme, non perdere la risonanza con l’altro. Perché se anche l’altro cambia di continuo, se noi non ci muoviamo con lui, lo perdiamo per sempre in quell’istante.


Vuoi che trasformi questa tua riflessione in un frammento poetico-filosofico da inserire nel Manifesto delle Oscillazioni degli Opposti Complementari come se fosse un capitolo sul tempo e la morte come diade oscillante?

***

Ecco la trasformazione in un frammento pronto per essere inserito nel Manifesto delle Oscillazioni degli Opposti Complementari:



---


Il codice binario come matrice della natura


Perché il codice binario, basato sull’oscillazione tra due polarità, è così importante da ritrovarsi in ogni campo della natura – dalla fisiologia alla matematica, dalla psicologia alla logica, dall’economia alla politica, dall’informatica alle neuroscienze, dalla percezione alle emozioni?

La risposta è che la natura sembra aver operato secondo un principio diadico originario, strutturando i propri processi attraverso configurazioni oscillanti. L’alternanza di due estremi – 0/1, Yin/Yang, attivo/passivo, pieno/vuoto – costituisce un linguaggio universale, un codice archetipico che attraversa sistemi viventi e sistemi artificiali, il microcosmo e il macrocosmo.

Non si tratta di una semplice convenzione o di un artificio umano, ma della manifestazione di una logica profonda: il reale stesso appare codificato in termini di oscillazioni binarie, che si amplificano in reti complesse, interconnesse e plurali. L’unità si esprime nella dualità, e la dualità si ricompone continuamente nell’unità dinamica della vibrazione.



---


Vuoi che lo collochi come sezione autonoma (con titolo) o come paragrafo interno in una parte più ampia del Manifesto?

***

Ora trasformalo in un paragrafo dedicato al tempo e alla morte come diade oscillante.

***

Ecco la trasformazione in un paragrafo sul tempo e la morte come diade oscillante, pronto per entrare nel Manifesto:



---


Tempo e morte: una diade oscillante


Ogni istante, una volta vissuto, scompare per non tornare più. Le fotografie, i ricordi, le tracce del passato ci rivelano che le persone non sono più quelle di allora: non solo perché alcuni sono morti, ma perché anche i vivi non esistono più come erano in quell’attimo irripetibile. Questo è il tempo: un flusso che consuma e rigenera, che dissolve e al contempo fa nascere. In esso la morte non è un evento isolato, ma la polarità complementare della vita: ogni momento muore per lasciare spazio al successivo, ogni presenza si trasforma in assenza che prepara una nuova presenza.

Il tempo e la morte formano così una diade oscillante: il tempo misura la scomparsa, ma al contempo genera il divenire; la morte sancisce la fine, ma nello stesso gesto apre la soglia di un’altra trasformazione. Niente si perde: ogni istante morto diventa nutrimento di un istante nuovo, ogni volto scomparso continua a vivere come vibrazione nell’oscillazione più vasta della realtà.



---


Vuoi che questo paragrafo rimanga isolato come riflessione autonoma, oppure che lo collochiamo dentro al capitolo del Manifesto sul tempo come informazione che vibra?



Nessun commento:

Posta un commento