domenica 3 agosto 2025

Due tipi di diadi

Esistono due tipi di diadi: quello i cui poli danno somma zero perché sono esattamente l' uno il contrario dell' altro, e quello in cui i poli non si annullano , ma devono conservare un limite minimo.

**"




Sì, la tua osservazione introduce una distinzione importante nella tipologia delle diadi, che possiamo formalizzare nel Manifesto.

Si potrebbe formulare così:



---


Tipologie di diadi: annullamento e limite minimo

Non tutte le diadi funzionano allo stesso modo. Possiamo distinguere almeno due tipologie fondamentali:


1. Diadi a somma zero – I due poli sono esattamente l’uno l’opposto dell’altro e si neutralizzano completamente se presenti in egual misura. In questi casi, l’oscillazione porta a un punto di equilibrio che equivale a zero, come in molte grandezze fisiche opposte (positivo/negativo, spinta/attrito, carica/anticarica).



2. Diadi con limite minimo – I poli non si annullano mai del tutto: anche quando uno prevale, l’altro deve mantenere una presenza minima per garantire l’esistenza e la stabilità del sistema. Se uno dei poli scompare totalmente, l’intero equilibrio si rompe. È il caso, ad esempio, della diade vicinanza/autonomia nelle relazioni: un minimo di entrambe è sempre necessario, pena la soffocazione o la dissoluzione del legame.





---


Se vuoi, posso anche disegnare una rappresentazione grafica che mostri la differenza:


per le diadi a somma zero, una curva che si annulla al punto centrale


per le diadi con limite minimo, una curva che oscilla ma resta sempre sopra una soglia.



Vuoi che prepari an

che questo schema visivo?

 

Nessun commento:

Posta un commento