Attenti a non incappare in micro buchineri. Se ci fossero micro buchineri, le cose potrebbero sparire.
**
Se per “microbuconero” intendi un buco nero di dimensioni molto piccole — ad esempio con una massa paragonabile a quella di una montagna o addirittura minore — allora la risposta dipende da due fattori fondamentali:
1. Quanto è vicino alla materia
Un buco nero, grande o piccolo, esercita attrazione gravitazionale solo se ci si trova abbastanza vicino. Un micro buco nero avrebbe un raggio di Schwarzschild minuscolo (anche miliardesimi di metro), quindi per “ingoiare” qualcosa bisognerebbe avvicinarsi estremamente al suo orizzonte degli eventi. Se fosse in mezzo a noi senza movimento relativo, non aspirerebbe tutto a distanza come un aspirapolvere cosmico: dovresti proprio “toccarlo” o essergli molto vicino.
2. La sua stabilità (evaporazione di Hawking)
I buchi neri molto piccoli evaporano velocemente emettendo radiazione di Hawking. Un buco nero della massa di una montagna potrebbe durare miliardi di anni, ma uno con massa microscopica (tipo pochi chilogrammi o meno) scomparirebbe in una frazione di secondo, rilasciando un’enorme quantità di energia. In questo caso, non avrebbe il tempo di “divorare” oggetti, ma produrrebbe un’esplosione potentissima.
📌 Quindi:
Se fosse abbastanza massiccio e stabile, e se entrasse in contatto con la materia, questa verrebbe attratta e inghiottita.
Se fosse minuscolo e soggetto a evaporazione rapida, non farebbe in tempo a risucchiare cose, ma causerebbe un rilascio istantaneo di energia.
Se vuoi, posso farti un esempio numerico per capire quanta materia “sparirebbe” e in quanto tempo, a seconda della massa del microbuconero. Vu
oi che lo faccia?
***
In laboratorio creano micro buchineri?
***
In laboratorio non sono mai stati osservati o creati micro buchi neri reali, ma l’idea è stata discussa in teoria.
Ti spiego la situazione:
Teoria
Alcuni modelli di fisica oltre il Modello Standard (come le teorie con dimensioni extra di tipo ADD) ipotizzano che a energie molto elevate — simili a quelle subito dopo il Big Bang — possano formarsi micro buchi neri. Questi avrebbero massa subatomica e si estinguerebbero quasi istantaneamente tramite radiazione di Hawking.
Esperimenti
Il Large Hadron Collider (LHC) al CERN è uno dei pochi luoghi dove, in teoria, le energie potrebbero essere sufficienti per crearne. Tuttavia:
Non è mai stato rilevato nessun segnale che corrisponda a un micro buco nero.
Anche se si formasse, evaporerebbe in una frazione di secondo, senza alcun pericolo, producendo un “flash” di particelle rilevabile dai sensori.
Sicurezza
Analisi indipendenti (incluso un rapporto del CERN) hanno concluso che un micro buco nero creato in laboratorio:
1. O evapora immediatamente.
2. Oppure, se fosse stabile, verrebbe espulso via a velocità altissima, non rimanendo intrappolato sulla Terra.
In sintesi: no, non ne abbiamo creati, e anche se ciò avvenisse, sarebbero effimeri e innocui — almeno secondo la fisica attuale.
Se vuoi, posso raccontarti come si “vedrebbe” la nascita e la morte di un micro buco nero dentro un acceleratore, passo per passo. Vuoi?
Nessun commento:
Posta un commento