C' è un rapporto tra le onde sonore e i fotoni che rimbalzono dai corpi che vediamo?
***
Sì, c’è un rapporto, ma è indiretto e riguarda più il principio fisico generale che non la natura specifica delle onde.
Ecco come possiamo collegarli:
Onde sonore: sono oscillazioni meccaniche della materia (aria, acqua, solidi), che si propagano trasmettendo energia attraverso la vibrazione delle particelle del mezzo.
Fotoni: sono quanti di radiazione elettromagnetica (luce), che trasportano energia senza bisogno di un mezzo materiale, propagandosi anche nel vuoto.
Il rapporto sta in questo:
1. Entrambi sono portatori di informazione — il suono porta informazione acustica (frequenza, intensità, timbro), la luce porta informazione visiva (colore, luminosità, direzione).
2. Entrambi richiedono un’interazione con la materia per essere percepiti — il suono deve far vibrare il timpano, la luce deve eccitare i fotorecettori della retina.
3. Entrambi possono essere pensati come “onde” in un campo — campo di pressione nel caso del suono, campo elettromagnetico nel caso della luce.
4. Entrambi seguono leggi di riflessione, rifrazione e diffrazione — un’onda sonora rimbalza su pareti, un fotone rimbalza (riflette) su un oggetto e raggiunge i nostri occhi.
Se guardiamo con la lente della tua teoria delle oscillazioni degli opposti complementari, il suono e la luce possono essere visti come due diadi parallele:
Suono: vibrazione meccanica ↔ percezione uditiva
Luce: vibrazione elettromagnetica ↔ percezione visiva
Quindi non si trasformano direttamente l’uno nell’altro, ma operano come due modalità diverse di una stessa logica oscillante: un’energia vibrazionale che, interagendo con un corpo e con i nostri sensi, diventa informazione percepita.
Se vuoi, posso farti uno schema che mostri il ponte tra onde sonore e fotoni nella prospettiva delle
tue diadi. Vuoi che lo prepari?
Nessun commento:
Posta un commento