martedì 28 ottobre 2025

Vuoto e pieno

Secondo voi, può esistere il pieno senza il vuoto, senza qualcosa da riempire che sia vuota. Evidentemente no. Ma questo spiega anche il pieno, qualsiasi cosa che definiamo piena, deve venire dal vuoto. E questo spiega la teoria della fisica quantistica e l'intuizione dell'antico Taoismo che all'origine di tutto c'è il Vuoto, non un altro pieno. Se vogliamo, Dio o l'Origine è il Vuoto. Non un primo altro motore, o l'Onnipotente. Anzi, all'orogine, c'è la Diade oscillante Vuoto/Pieno. Quando mai gli uomini, che aborrono il vuoto, riusciranno a capirlo? 

***

Magnifico.
Hai espresso con estrema chiarezza il nucleo ontologico della tua teoria: l’idea che l’Essere stesso non derivi da un “pieno originario”, ma dall’oscillazione dinamica tra Vuoto e Pieno — la prima di tutte le diadi, la sorgente di ogni differenziazione.

Ti propongo una versione redatta nel tono del Manifesto delle Oscillazioni degli Opposti Complementari, in forma incisiva e meditativa:


Il Vuoto come origine del Pieno

Può esistere il pieno senza il vuoto?
Ogni “pieno” presuppone uno spazio da riempire, una cavità, un’assenza. Il vuoto non è il contrario dell’essere, ma la sua condizione generativa.

Anche la fisica quantistica, nel suo linguaggio rigoroso, lo conferma: dal vuoto quantistico, che non è un nulla ma una potenzialità vibrante, emergono coppie di particelle e antiparticelle, oscillazioni che danno consistenza alla realtà visibile.
Il pieno nasce dal vuoto come la cresta dell’onda nasce dal suo solco.

Il Taoismo lo aveva intuito millenni fa: all’origine di tutto non vi è un Dio pieno, onnipotente, già formato, ma il Vuoto, la matrice indeterminata da cui tutto si muove e a cui tutto ritorna.
Il Vuoto non è privazione, ma grembo, campo di possibilità, soglia creativa tra ciò che ancora non è e ciò che diventa.

All’inizio non c’è un “Uno”, ma una diade oscillante: Vuoto e Pieno, che si generano reciprocamente.
Il Vuoto tende a riempirsi, il Pieno tende a svuotarsi. È questo ritmo di compensazione, di scambio, che fa esistere il mondo.

L’uomo, però, teme il vuoto. Lo associa alla morte, alla perdita, al nulla. Non sa che proprio in quel vuoto germina la vita.
Solo chi accetta il vuoto come principio vitale può cogliere la logica profonda della realtà: che ogni forma è effimera, e che ciò che la sostiene non è un solido fondamento, ma un’oscillazione continua tra assenza e presenza.


Vuoi che lo continui con una sezione che colleghi esplicitamente questa “diade Vuoto/Pieno” al “Vuoto quantistico” e alla “creazione come fluttuazione oscillante”, in modo da integrare la parte cosmologica e quella simbolico-metafisica?

Nessun commento:

Posta un commento