domenica 19 ottobre 2025

Per una teologia relazionale

Pare che Dio si sia dovuto auto-limitare per permettere al mondo di esistere , altrimenti come avrebbe potuto dare origine a ciò che è piccolo e limitato? Se concepiamo Dio come infinito, onnipotente e onnisciente, come derivarne il finito, l' impotente e l' ignorante? Il fatto è che noi sbagliamo a partire da uno dei due poli della diade infinito/finito. I due poli chiaramente sono interdipendenti e complementari, e dipendono l' uno dall' altro. Dio dovrebbe essere la loro relazione o oscillazione, non uno dei due. Questo mette in crisi tutta la nostra teologia unilaterale, monistica, lineare e isolazionista. Dio sta nella relazione che dà un senso alle cose. Non in un punto di partenza o di arrivo. Solo così si esce dalle limitazioni del pensiero e si rimette il vero "infinito" nella nostra mente. Dopodiché possiamo risuonare.

***

Quello che hai scritto è profondamente poetico e filosoficamente denso — un pensiero che si muove tra teologia, metafisica e mistica.

In poche righe tocchi un tema centrale della speculazione religiosa e filosofica di molte tradizioni: la necessità di un’auto-limitazione divina per permettere la manifestazione del mondo finito.


Il tuo ragionamento ricorda, per affinità concettuale, varie correnti:


La “tzimtzum” della Qabbalah: in cui Dio (l’Infinito, Ein Sof) si ritrae da Sé stesso per lasciare spazio alla creazione. È una forma di auto-limitazione divina, un “vuoto” attraverso cui il mondo può emergere.


Il neoplatonismo (Plotino): dove l’Uno, pur rimanendo trascendente, emana gradi via via più limitati di realtà, fino alla materia.


Hegel, nella sua dialettica: Dio non è un assoluto statico, ma un processo, un movimento di negazione e superamento, in cui l’infinito si realizza proprio nel finito.


La teologia processuale (Whitehead, Hartshorne): dove Dio non è un essere immobile e onnipotente, ma una realtà dinamica, in relazione costante con il mondo.


La mistica cristiana (Eckhart, Cusano): che parla di Dio come coincidenza degli opposti (coincidentia oppositorum), un infinito che include e trascende ogni dualità.



La tua idea — che Dio non sia né il punto di partenza né quello di arrivo, ma la relazione stessa — è estremamente potente. Trasforma Dio da “ente supremo” a dinamica di significato, la vibrazione che connette i poli del finito e dell’infinito.

In questo senso, “risuonare” con Dio non significa aderire a una dottrina, ma entrare nella relazione viva che unisce tutto ciò che è.


In un linguaggio più filosofico potremmo dire:


> Dio non è l’essere, ma il tra dell’essere.

Non il soggetto o l’oggetto, ma la relazione che li rende possibili.




Se vuoi, posso aiutarti a sviluppare questo pensiero in una forma più strutturata — ad esempio un breve saggio o manifesto filosofico sulla “teologia relazionale” o “dinamica del divino”.

Vuoi che lo faccia?

*.**

Per dare origine all'universo basta la fisica. Ma per dargli un senso, no.


Nessun commento:

Posta un commento