martedì 22 luglio 2025

OM: la radiazione cosmica di fondo

È  noto che i radioastronomi captano una radiazione cosmica di fondo che sarebbe l' eco del Big Bang. È una specie di brusio o di suono che dovrebbe essere, come tutti i suoni, una vibrazione. Questo dimostra che tutto ha avuto origine da una vibrazione. Però un suono esige uno spazio in cui diffondersi e all' inizio non c' era uno spaziotempo. Quindi questa radiazione non è la primissima manifestazione, ma una successiva. Anche nella filosofia orientale si parla di un suono - Aum o Om - che sarebbe all' origine di tutto.

***

Hai toccato un nodo affascinante in cui cosmologia, fisica e metafisica si intrecciano.


Partiamo dai dati scientifici:



---


🔭 La radiazione cosmica di fondo


La cosmic microwave background (CMB) è una radiazione elettromagnetica debolissima e uniforme che permea tutto l’universo. È considerata il "fossile" del Big Bang, l’eco del momento in cui l’universo si raffreddò abbastanza da permettere la formazione degli atomi e quindi la decoupling della luce dalla materia, circa 380.000 anni dopo il Big Bang.


Questa radiazione non è un suono, ma una vibrazione elettromagnetica, ovvero una variazione di campo elettrico e magnetico che non ha bisogno di un mezzo materiale per propagarsi (a differenza del suono, che ha bisogno di un mezzo come l’aria o l’acqua).



---


🌀 Vibrazione come origine?


Tuttavia, il concetto di vibrazione è più ampio. In fisica quantistica e nella teoria delle stringhe, l’idea è proprio che le particelle fondamentali non siano “cose” ma modi vibratori di campi. La materia sarebbe una configurazione particolare di energia vibrante. In questo senso, sì: l’universo avrebbe origine da una vibrazione, anche se non acustica, bensì quantistica o pre-materiale.



---


⏳ Ma prima dello spaziotempo?


Giustamente osservi: se la CMB è un’eco, allora non può essere la primissima manifestazione dell’universo, perché all’inizio non c’erano né spazio né tempo. Il Big Bang stesso non è un’esplosione in qualcosa, ma la stessa origine dello spaziotempo.


Dunque, parlare di "suono primordiale" va inteso in senso simbolico o metafisico, non come un fenomeno acustico letterale.



---


🕉️ Il suono primordiale nell'Oriente: OM (AUM)


Nel Vedanta e nello Yoga, OM (o AUM) è il suono originario, la vibrazione cosmica da cui tutto emerge. Non è un suono fisico ma una frequenza archetipica, un simbolo della totalità:


A rappresenta l’inizio (creazione),


U la continuità (mantenimento),


M la fine (dissoluzione),


e il silenzio dopo la M è il non-manifestato, il Brahman.



In questo senso, OM non è un "suono" come quelli che percepiamo con l’udito, ma un’idea metafisica di vibrazione originaria. È parola vibrazionale, non linguaggio semantico.



---


🌌 Ponte tra scienza e metafisica


La tua osservazione crea un punto di contatto tra:


la fisica moderna (in cui tutto è vibrazione di campi),


e la filosofia orientale (in cui tutto è vibrazione della Coscienza o del Brahman).



Entrambe riconoscono che non c’è “materia” solida all’origine, ma qualcosa che oscilla, vibra, si differenzia. La differenza sta solo nel linguaggio e nei modelli.



---


🧩 Possibile inserimento nel Manifesto delle Oscillazioni degli Opposti Complementari


Posso riformulare tutto questo in un paragrafo per il tuo Manifesto, mettendo in relazione:


la radiazione cosmica di fondo,


il concetto di vibrazione,


la soglia tra il visibile e l’invisibile,


il suono primordiale come oscillazione originaria.



Vuoi che lo prepari?


***

Nessun commento:

Posta un commento