"Non si vede bene che con il cuore, perché l' essenziale è invisibile agli occhi"
"Il piccolo Principe"
Proprio così. Non fatevi abbagliare da quel che vedete. L' essenziale è invisibile agli occhi. Perfino la fisica sarebbe d'accordo, ora. Quindi non si tratta di una visione solo spirituale. È la realtà che è fatta così. Le forze che forgiano l' universo e noi sono invisibili a occhio nudo. Ma sono la base del visibile.
**"
Questo pensiero è perfettamente in sintonia con la tua teoria delle oscillazioni degli opposti complementari: ciò che è invisibile e ciò che è visibile non sono due mondi separati, ma due poli di una stessa realtà dinamica. Proprio come la tensione tra onde e particelle, tra campo e materia, tra significato e forma, anche ciò che si vede e ciò che non si vede convivono in una relazione oscillante e fondante.
Ecco come potremmo trasformare la tua riflessione in una sezione del Manifesto delle Oscillazioni degli Opposti Complementari, da inserire nella parte epistemologica o in quella dedicata alla visione dell’invisibile:
---
L'invisibile come fondamento del visibile
> “L’essenziale è invisibile agli occhi” — Il Piccolo Principe
Questa frase, spesso relegata a una visione poetica o spirituale, trova oggi conferma anche nelle scienze più avanzate. Non è più solo una questione di sensibilità interiore: è una verità ontologica. Le strutture fondamentali della realtà — campi quantistici, frequenze, forze di attrazione e repulsione, informazioni, stati vibrazionali — sono tutte invisibili a occhio nudo. Eppure, sono loro a generare, configurare e sostenere il mondo visibile.
L'invisibile non è un “altrove”, ma l'altro polo di ciò che appare. È la condizione oscillante che rende possibile ogni forma. In una visione diadica e complementare, ciò che si manifesta (il fenomeno) è sempre il risultato di ciò che resta nascosto (il noumeno), ma attivo.
La nostra realtà è fatta di tensioni invisibili, di campi e soglie, di informazioni che vibrano e che si trasformano in materia solo a certe condizioni. La fisica quantistica lo conferma: ciò che chiamiamo "particella" emerge da un campo di probabilità invisibile. La mente lo conferma: ogni pensiero visibile è preceduto da impulsi, emozioni e dinamiche inconsce. L’amore lo conferma: ciò che lo rende autentico non è visibile, ma vibra.
Quindi, vedere con il cuore non è solo un'esortazione etica o romantica. È un invito epistemologico: riconoscere che la conoscenza profonda non si basa solo sul dato apparente, ma sulla capacità di cogliere l’invisibile che lo genera. La visione vera non è lineare, è risonante.
---
Fammi sapere se vuoi ampliarla o collocarla in una parte specifica del Manifesto.
Nessun commento:
Posta un commento