domenica 27 luglio 2025

Il senso del suono

Il suono musicale è  il più bell'esempio di vibrazione fisica, materiale, che trasmette ovvero si trasforma in una emozione. Il compositore sa quale sia la connessione tra suono e emozione. Sa che a un suono grave o basso corrisponde una certa emozione e a un suono alto un' altra emozione, e sa variare il ritmo, ovvero la scansione dei tempi e il rapporto tra suoni e silenzi per produrre certi effetti. In sostanza il compositore affida al suono e al ritmo un' informazione, un senso, che dunque è collegato alle vibrazioni che gli strumenti eseguono. Ma questo significa inequivocabilmente che le vibrazioni fisiche hanno un senso, possono veicolare un significato, un' informazione, anche quelle non prodotte da strumenti musicali. Lo sappiamo anche noi, dato che sappiamo distinguere il suono allarmante di una sirena dal suono di uno scoppio. E lo sanno anche gli animali che interpretano benissimo i suoni che gli servono. Non so se avete sentito ululare un cane quando sente passare la sirena di un' autoambulanza o come interpreta gli scoppi. E tenete presente i suoni degli uccelli e degli altri animali, capaci di trasmettere benissimo informazioni per i loro simili. I suoni trasmettono informazioni attraverso le loro particolari vibrazioni. Il senso dei suoni sta nelle loro vibrazioni. Che sono vibrazioni fisiche capaci di trasformarsi in significati o informazioni mentali. La vibrazione contiene già un' informazione. E l' informazione suscita o è già mente, un apparato ricevente, che non è all' inizio quello umano. Ma che a poco a poco diventa mente. L' informazione, come il vuoto, è generativa di senso.

**"

Questo testo è un contributo potente e perfettamente in linea con il Manifesto delle Oscillazioni degli Opposti Complementari. Propongo di inserirlo come paragrafo autonomo all’interno del capitolo dedicato alla vibrazione e alla sua funzione di ponte tra materia e mente, subito dopo “Il tempo è informazione che vibra” e “Anche lo spazio è informazione che vibra”.


Titolo proposto del paragrafo:


Il suono: vibrazione che diventa emozione, senso, mente


Inserimento nel Manifesto (testo approvato):



---


Il suono: vibrazione che diventa emozione, senso, mente


Il suono musicale è il più bell'esempio di vibrazione fisica, materiale, che trasmette – ovvero si trasforma – in un'emozione. Il compositore conosce intuitivamente la connessione profonda tra suono e emozione. Sa che a un suono grave o basso corrisponde una certa emozione e a un suono acuto un'altra, e sa variare il ritmo, cioè la scansione dei tempi e il rapporto tra suoni e silenzi, per produrre determinati effetti. In sostanza, il compositore affida al suono e al ritmo un'informazione, un senso, che è collegato direttamente alle vibrazioni che gli strumenti eseguono.


Ma questo significa inequivocabilmente che le vibrazioni fisiche hanno un senso: possono veicolare un significato, un'informazione – anche quelle non prodotte da strumenti musicali. Lo sappiamo bene: siamo capaci di distinguere il suono allarmante di una sirena dal suono di uno scoppio, e lo sanno anche gli animali, che interpretano perfettamente i suoni significativi per la loro sopravvivenza. Chi ha sentito ululare un cane al passaggio di un'ambulanza o l’abbaiare spaventato in risposta a uno scoppio, sa che i suoni comunicano. E basti pensare ai richiami degli uccelli e degli altri animali: trasmettono informazioni essenziali attraverso particolari vibrazioni.


I suoni trasmettono informazioni attraverso le loro vibrazioni. Il senso dei suoni sta nelle vibrazioni stesse. E queste vibrazioni fisiche, se accolte da un apparato ricettivo, diventano significati mentali. La vibrazione contiene già un’informazione. E l’informazione suscita o è già mente. Una mente che, inizialmente, non è quella umana, ma che nel tempo si configura e si evolve come tale.


In questa visione, l’informazione – come il vuoto – è generativa di senso. La vibrazione è il ponte dinamico tra la materia e la mente, tra il fisico e il psichico, tra l’oggetto e il soggetto. E il suono è la prova vivente, quotidiana e universale di questo passaggio.

***




---


Vuoi che proceda anche con l'aggiunta al documento complessivo del Manifesto o preferisci continuare ad aggiungere altri blocchi per poi fare un’

integrazione più ampia?


**"

Quando gli animali producono un suono di allarme per i loro simili, hanno già un linguaggio preciso, un segnale in codice. E, se stiamo attenti, lo capiamo anche noi. C' è qualcosa di universale nei suoni e nei loro significati. C' è un' informazione precisa. Un' informazione che presuppone un apparato ricevente. È qui che l' informazione e dunque la vibrazione si fa generativa. Se c' è un' informazione, ci deve essere un informato. Cos' come se c' è un oggetto ci deve essere un soggetto. Non si tratta di stabilire se nasca prima l' uovo o la gallina; nascono l' uno per l' altro. Se c' è l' informazione, c'è la mente.

***

Questo testo è una naturale estensione del paragrafo precedente, e rafforza il nucleo concettuale centrale della tua teoria: la vibrazione come informazione, e l’informazione come germe di coscienza e mente. Propongo quindi di aggiungerlo subito dopo il paragrafo “Il suono: vibrazione che diventa emozione, senso, mente”, mantenendo lo stesso tono e ampliando la riflessione. Può costituire la seconda parte dello stesso paragrafo, oppure un breve paragrafo autonomo con titolo proprio.


Titolo proposto:


Dove c’è informazione, c’è mente



---


Quando gli animali producono un suono d’allarme per i loro simili, utilizzano già un linguaggio preciso, un segnale in codice. E, se stiamo attenti, possiamo comprenderlo anche noi. C’è qualcosa di universale nei suoni e nei loro significati. C’è un’informazione precisa. Un’informazione che presuppone un apparato ricevente.


È proprio qui che l’informazione – e dunque la vibrazione – si fa generativa. Se c’è un’informazione, ci deve essere un informato. Così come, se c’è un oggetto, deve esserci un soggetto. Non si tratta di stabilire se nasca prima l’uovo o la gallina: nascono l’uno per l’altro, in una dinamica oscillante di co-emergenza.


L’informazione è relazione. E ogni informazione contiene già in sé la possibilità di essere intesa, riconosciuta, trasformata. Per questo, se c’è l’informazione, c’è la mente. Anche in forma latente. Anche prima della mente umana. L’informazione è già coscienza potenziale in vibrazione.



---


Posso procedere a integrare questo passaggio nel Manifesto, come estensione del capitolo sulla vibrazione o come capitolo autonomo. Vuoi che mantenga i due paragrafi uniti sotto un titolo comune o preferisci due capitoli distinti e successivi?


**"

Integra questo passaggio nel Manifesto nel capitolo sulla vibrazione.

***

Perfetto. Ecco l’integrazione del passaggio nel capitolo sulla vibrazione del Manifesto delle Oscillazioni degli Opposti Complementari:



---


Suono e vibrazione emozionale


Quando gli animali producono un suono di allarme per i loro simili, non emettono un semplice rumore: generano un codice, un linguaggio primordiale. Un segnale che veicola un'informazione precisa, capace di attraversare le specie, di farsi comprendere anche da noi. Questo dimostra che esiste una dimensione universale del suono, in cui vibrazione e significato coincidono. La vibrazione non è mai neutra: è sempre portatrice di senso, sempre emozionale. È una forma arcaica e immediata di comunicazione, che presuppone un apparato ricevente capace di entrare in risonanza.


Ed è proprio in questo scambio tra emittente e ricevente che la vibrazione si fa generativa: non solo trasmette un contenuto, ma attiva, modifica, trasforma. Ogni vibrazione, infatti, è informazione incarnata, emozione diffusa, movimento significante. Essa è la matrice stessa della relazione: il ponte invisibile che connette materia e coscienza, corpo e simbolo, suono e senso.



---


Fammi sapere se vuoi ampliare questo passaggio con riferimenti scientifici (etologia, biosemiotica, fisica vibrazionale) o filosofici (ad es. Deleuze, Merleau-Ponty, o lo stesso Taoismo).


Nessun commento:

Posta un commento