Questo il vero delitto del governo. Che illude gli italiani con un nazionalimo da operetta e non fa nulla per controbilanciare l' impoverimento del popolo. Non dico che sia tutta colpa sua. Ma questo è il solito governo che fa tutto per arricchire i già ricchi. Le riforme varate - la divisione delle carriere dei giudici...non ci faranno star meglio.
***
8,4 milioni di italiani non andranno in vacanza. I sindacati: «È il risultato di un'economia che crea diseguaglianza»
Sono tanti i dati che registrano il fenomeno - in ascesa - della «povertà di vacanza», complice la crisi, l'inflazione, gli aumenti. Una settimana di ferie costa 980 euro a testa e anche in Europa il numero di lavoratori che non si potranno permettere una settimana di ferie in viaggio aumenta
di Paola Manfredi
16 luglio 2025
Quest'estate 8,4 milioni di italiani non andranno in vacanza e il 69% di loro prende questa scelta per ragioni economiche. I prezzi alle stelle, l'inflazione, la difficoltà di risparmiare sono alla basa di questa scelta, secondo un'indagine commissionata da facile.it a Emg Different. Dati che rispecchiano quelli desunti dal più ampio studio di Etuc, la Confederazione europea dei sindacati sui numeri Eurostat. Condotto sui dati del 2023 ha evidenziato come siano saliti a 41 milioni (un milione in più dell'anno precedente) il numero di europei lavoratori che non potranno permettersi le vacanze, e tra questi, 7 milioni di italiani. «È il terzo aumento consecutivo del fenomeno della “povertà di vacanza”, e significa che oggi il 15% di tutti i lavoratori in Europa rinuncia al tempo libero con la propria famiglia, mentre i CEO – che guadagnano oltre 100 volte il salario medio – si rilassano in resort di lusso», sottolinea la la confederazione dei sindacati.
«Questi dati sono il risultato di un’economia sempre più diseguale, in cui i lavoratori sono costretti a rinunciare alle vacanze a causa dell’aumento dei costi per alloggi, trasporti e cibo, unito alla perdita di potere d’acquisto», commentano ancora dai sindacati. Le vacanze in effetti sono sempre più care: secondo lo studio di facile.it una settimana di ferie ha il costo medio di 918 euro a testa solo considerando l'alloggio e i costi di trasporto, secondo la ricerca di Altroconsumo la media è di 1.000 a coppia per alloggio e trasporto, che sale però a 1.400 euro se si va al mare. Secondo l'Osservatorio Nazionale Federconsumatori una famiglia di 4 persone, considerando viaggio, soggiorno, ombrellone e lettino, divertimento e ristoranti, spenderà per una vacanza al mare 6.539,30 euro, il +2,5% rispetto allo scorso anno.
Mentre cala il costo della benzina, scesa di quasi il 10% rispetto al 2024, secondo i dati di Altroconsumo salgono i prezzi degli alloggi (+4) e in particolare in montagna (che segna un aumento del +16). Per l'Osservatorio Federconsumatori salgono i prezzi dei treni (+10%), e quelli degli aerei (+14% verso l'europa, +13% verso l'Italia). E ovviamente salgono i prezzi degli stabilimenti balneari con un aumento medio del 5% nel 2025 rispetto al 2024.
Tanti di noi hanno scelto - o meglio valutato non fosse il caso - si andare in vacanza. Quali sono i lati positivi? Qualcuno c'è: riscoprire i propri luoghi, ritrovare gli amici in città e prendersi dei tempi lenti, fare giti fuoriporta, riscoprire i fiumi e i laghi vicino a casa. Ritrovare il senso dell'ozio, della disconnessione, delle piccole cose. Certo, sarebbe bello fosse una scelta e non un'imposizione economica nell'anno folle dei rincari e delle vacanze solo per chi può.
Nessun commento:
Posta un commento