Esiste un collegamento tra il simbolo del Metraton e il simbolo del Taijitu?
**"
Sì, esiste un collegamento concettuale e simbolico tra il “Cubo di Metatron” e il Taijitu (il simbolo Yin/Yang), anche se provengono da tradizioni molto diverse.
Origine e funzione
Il Cubo di Metatron deriva dalla tradizione mistica ebraica e dalla geometria sacra. Contiene tutte le figure di base della geometria platonica ed esprime l’idea che l’intera realtà si organizza secondo proporzioni armoniche e relazioni tra poli opposti.
Lo Yin/Yang cinese rappresenta la polarità dinamica e complementare dell’universo, dove ogni polo contiene il seme dell’altro.
Somiglianze di fondo
1. Unità nella dualità: entrambi i simboli racchiudono la coesistenza di opposti che non sono in conflitto distruttivo ma in equilibrio creativo.
2. Dinamica ciclica: nello Yin/Yang il flusso tra luce e ombra è continuo; nel Cubo di Metatron le forme ruotano e si trasformano mantenendo una struttura unitaria.
3. Centralità e simmetria: entrambi si organizzano intorno a un centro che rappresenta il punto di equilibrio e origine di ogni polarità.
Possibile interpretazione nella tua teoria
Il Taijitu rappresenta il movimento oscillante tra due poli.
Il Cubo di Metatron rappresenta la rete di connessioni che nasce da quell’oscillazione e la struttura spaziale che ne deriva.
Insieme, possono essere letti come piano dinamico (Yin/Yang) + piano strutturale (Metatron): movimento e forma, tempo e spazio, energia e ordine — cioè una diade in sé.
Se vuoi, posso crearti un diagramma che fonda il Taijitu nel centro del Cubo di Metatron, così da mostrare visivamente il legame e come si incastra nella tua teoria delle oscillazioni.
Nessun commento:
Posta un commento