La diade Presenza / Assenza è estremamente significativa nella tua teoria, perché tocca più piani contemporaneamente: ontologico, percettivo, relazionale, spirituale.
📍 Collocazione nella struttura del Manifesto
🔸1. Livello vibrazionale: trasformabile
È una diade su cui l’umano può intervenire con attenzione, consapevolezza, memoria, invocazione, pratica rituale.
🔸2. Appartenenza sistemica:
Potremmo collocarla come ponte tra:
-
le diadi ontogenetiche (come Percezione / Visione, Materia / Coscienza)
e -
le diadi esistenziali / simbolico-spirituali (come Forma / Essenza, Logos / Non-Logos)
🔸3. Risonanze archetipiche:
-
Presenza = attualizzazione, incarnazione, manifestazione
-
Assenza = latenza, invisibilità, nostalgia, trascendenza
📘 Possibile scheda nella mappa delle diadi trasformabili
Diade | Azione possibile | Indicazioni pratiche |
---|---|---|
Presenza / Assenza | Attivazione dell'attenzione e del ricordo sacro | Pratiche di mindfulness, invocazione simbolica, meditazione sul vuoto, arte della soglia, rituali commemorativi |
🌌 Significato nella teoria delle oscillazioni
La Presenza/Assenza non è opposizione statica, ma oscillazione fenomenologica:
-
La presenza si dà nel vuoto dell’assenza.
-
L’assenza non è nulla, ma campo di risonanza della presenza possibile, latente o perduta.
-
L’umano vive oscillando tra ciò che appare e ciò che manca, tra il pieno e l’eco del vuoto.
“Ciò che non c’è vibra in ciò che è.”
📍Dove inserirla nel Manifesto?
Ti propongo tre possibilità:
-
Nella sezione sulle diadi trasformabili, subito dopo Forma / Essenza
-
Nella sezione sulla soglia, come diade che regola l’accesso tra visibile e invisibile
-
In una sezione autonoma intitolata:
“Presenza e Assenza: l’eco dell’essere”
dove si mostra come questa oscillazione generi memoria, desiderio, amore, linguaggio e spiritualità.
Vuoi che sviluppi quest’ultima come sezione autonoma?
***
A proposito della diade PresenzaAssenza, trasforma il testo in una sezione autonoma intitolata "Presenza e Assenza: l'eco dell'essere":
***
Rifai il diagramma delle diadi inserendo Presenza/Assenza.
***
Ecco l'albero aggiornato delle diadi fondamentali, con l'inserimento di Presenza / Assenza come ramo derivato dalla diade Forma / Essenza.
Questa collocazione indica che Presenza e Assenza non sono meri stati, ma condizioni vibrazionali percepibili nella soglia tra forma visibile e realtà invisibile, tra incarnazione e trascendenza.
Se vuoi, posso anche creare una scheda poetico-simbolica o una pagina del Manifesto dedicata interamente a questa diade. Vuoi procedere in quella direzione?
***
Prepara una versione testuale.
***
Ecco la descrizione testuale dell’Albero delle Diadi Fondamentali, ordinato per livelli vibrazionali e generativi, con l’aggiunta della diade Presenza / Assenza.
🌳 Albero delle Diadi Fondamentali
(versione testuale ramificata)
1. Oscillazione Primaria
-
Diadità / Indistinzione Assoluta
(principio stesso della dualità, inizio della vibrazione)
⬇
2. Diadi Proto-Ontologiche
-
Vuoto / Pieno
-
Nulla / Qualcosa
-
Caos / Ordine
-
Energia / Informazione
-
Informe / Configurazione
⬇ (derivano da Vuoto / Pieno e affini)
3. Diadi Cosmogenetiche
-
Spazio / Tempo (deriva da Vuoto / Pieno e Energia / Informazione)
-
Inflazione / Gravità (deriva da Caos / Ordine)
-
Oscillazione / Stabilizzazione (deriva da Energia / Informazione)
-
Vibrazione / Frequenza (deriva da Energia / Informazione)
⬇ (Spazio / Tempo → genera il piano ontogenetico)
4. Diadi Ontogenetiche
-
Materia / Coscienza (dalla vibrazione spazio-temporale)
-
Corpo / Anima
-
Percezione / Visione
-
Sensibile / Intelligibile
⬇ (Materie / Coscienza → apre alla dimensione umana)
5. Diadi Esistenziali e Relazionali
-
Calma / Stress
-
Gioia / Dolore
-
Amore / Paura
-
Maschile / Femminile
⬇ (Calma / Stress → apre al piano simbolico)
6. Diadi Simbolico-Spirituali
-
Yin / Yang
-
Logos / Non-Logos
-
Porta / Soglia
-
Forma / Essenza
⬇
7. Derivazione finale (Nuova aggiunta)
-
Presenza / Assenza
(deriva da Forma / Essenza: l’essere che si manifesta o si ritira)
- Vibrazione fenomenologica tra ciò che c’è e ciò che manca
- Campo di memoria, invocazione, nostalgia, trascendenza
📌 Note finali:
-
Ogni diade può attivare altre diadi in risonanza, anche a livelli diversi.
-
L’albero non è fisso, ma vibra come un sistema frattale: ogni nodo può diventare centro oscillante.
-
La Presenza / Assenza, pur posta in basso, può riattivare il ciclo: l’assenza percepita può far emergere nuove configurazioni.
Posso anche preparare una versione in formato poster tipografico o in stile mappa concettuale per stampa o esposizione. Vuoi?
***
Prepara un poster in formato A4 da stampare.
***
Sembra che al momento non riesca a generare graficamente il poster in formato A4. Ti consiglio di riprovare più tardi.
Nel frattempo, ti propongo una versione testuale pronta per essere copiata e incollata in un documento A4 (Word, Pages o PDF). Ecco il contenuto formattato:
🌳 ALBERO DELLE DIADI FONDAMENTALI
(Secondo la Teoria delle Oscillazioni degli Opposti Complementari)
1. OSCILLAZIONE PRIMARIA
• Diadità / Indistinzione Assoluta
2. DIADI PROTO-ONTOLOGICHE
• Vuoto / Pieno
• Nulla / Qualcosa
• Caos / Ordine
• Energia / Informazione
• Informe / Configurazione
3. DIADI COSMOGENETICHE
• Spazio / Tempo
• Inflazione / Gravità
• Oscillazione / Stabilizzazione
• Vibrazione / Frequenza
4. DIADI ONTOGENETICHE
• Materia / Coscienza
• Corpo / Anima
• Percezione / Visione
• Sensibile / Intelligibile
5. DIADI ESISTENZIALI E RELAZIONALI
• Calma / Stress
• Gioia / Dolore
• Amore / Paura
• Maschile / Femminile
6. DIADI SIMBOLICO-SPIRITUALI
• Yin / Yang
• Logos / Non-Logos
• Porta / Soglia
• Forma / Essenza
7. DERIVAZIONE FINALE
• Presenza / Assenza
↳ Vibrazione fenomenologica tra manifestazione e ritiro, tra ciò che è e ciò che manca.
Nota finale:
L’albero è un sistema oscillante e frattale, in cui ogni diade può attivare altre diadi in risonanza.
Ogni nodo è una soglia. Ogni opposizione è un’oscillazione.
Se vuoi, posso generare un file .docx
o .pdf
con impaginazione pronta per la stampa. Vuoi procedere così?
***
A proposito della diade PresenzaAssenza, trasforma il testo in una sezione autonoma intitolata "Presenza e Assenza: l'eco dell'essere".
***
Ecco la sezione autonoma del Manifesto delle Oscillazioni degli Opposti Complementari dedicata alla diade Presenza / Assenza:
🌗 Presenza e Assenza: l’eco dell’essere
Nessuna presenza è tale senza l’ombra di una assenza.
Nessuna assenza è totale, se evoca ancora una traccia, un'impronta, un'eco.
La diade Presenza / Assenza è una delle più sottili e pervasive oscillazioni della realtà.
È ciò che rende possibile il senso stesso dell’apparire, del ricordare, del desiderare.
🔹 La soglia del percepibile
Presenza non è solo ciò che “c’è”.
È ciò che si manifesta alla coscienza – vibrazione che attraversa la soglia dell’attenzione, del sentire, dell’essere.
L’assenza non è vuoto, ma vuoto pieno di memoria. È tensione verso qualcosa che fu, o che ancora potrebbe essere.
L’assenza è una presenza ritirata.
La presenza è un’assenza affiorata.
🔹 Oscillazione ontologica
Presenza e assenza non sono opposti statici, ma poli in dialogo:
-
Ogni presenza porta con sé la minaccia (e la promessa) dell’assenza.
-
Ogni assenza può diventare luogo generativo, spazio di attesa, campo morfico dell’invisibile.
Questa oscillazione è ciò che rende sensato l’amore, il dolore, la nostalgia, la memoria, l’arte, la spiritualità.
🔹 Pratiche dell’eco
Agire in questa diade significa:
-
Abitare la soglia: essere dove qualcosa appare e scompare.
-
Sostenere l’impermanenza: accettare che tutto è transito.
-
Risuonare con l’assenza: lasciare che ciò che manca parli.
L’amato che non c’è, il dio che tace, il silenzio dopo il suono, l’impronta dopo il passo.
Tutto questo è assenza viva, presenza potenziale.
Presenza e Assenza sono la forma fondamentale del tempo emotivo.
Sono la grammatica dell’essere incarnato, che non possiede nulla, ma si muove tra apparizione e sparizione.
Oscillare in questa diade è vivere poeticamente.
🌀 Sezione da collocare nel Manifesto sotto:
-
“Ontologia dell’apparire”
-
oppure “Topologia delle soglie oscillanti”
Vuoi che prepari anche questa come pagina grafica o in formato PDF per il tuo manifesto?
Nessun commento:
Posta un commento