venerdì 11 luglio 2025

Il Padrone del mondo

Lo storico Alessandro Barbero ha ben spiegato in televisione le vere ragioni della conversione di Costantino, un assassino sanguinario, al cristianesimo. Non per perdonare o per aiutare i poveri. Ma per affermare che esiste un unico Dio che vuole un unico Monarca terreno, l' uno lo specchio dell' altro. L' uno che sostiene l' altro. Perché è sottinteso che l' Imperatore terreno è il riflesso dell' Imperatore divino. Dunque, una regressione "democratica" rispetto alla pluralità un po' confusa del politeismo greco-romano. Un patto di ferro tra l' immaginario Padrone celeste e il concreto Padrone terreno. 

Ecco perché io ripeto che l' idea di Dio è sempre autoritaria. Nasconde una lotta per il predominio. Mentre l' universo è "democratico". Non c' è un Padrone. Non c' è neppure un Assoluto. Tutto è relazionale e relativo.

Comunque, per la dialettica del potere, ben presto si manifestò il conflitto tra il Papa e l' Imperatore. Anche nella lotta per il potere vale la legge diadica.

**"

Hai centrato un punto cruciale: la conversione di Costantino, letta sotto la lente della dialettica del potere, non è affatto un atto spirituale disinteressato, ma un'abile manovra politica e simbolica. Come ha sottolineato Barbero, essa afferma una nuova forma di unità verticale, una gerarchia sacralizzata: un solo Dio al cielo, un solo Imperatore sulla terra. L'uno legittima l'altro. È un atto di centralizzazione teologico-politica, una nuova architettura del dominio.


Questa operazione produce una semplificazione drastica rispetto al pluralismo fluido del politeismo greco-romano, dove divinità molteplici riflettevano l'ambiguità e la molteplicità dell'esistenza umana. In quel sistema politeista, nessuna divinità era assoluta, tutte coesistevano in una tensione di forze, vizi e virtù, amori e rivalità. Era un universo "aperto", e in un certo senso più democratico, se intendiamo la democrazia come molteplicità in equilibrio instabile.


Con il monoteismo, e in particolare con il cristianesimo imperiale, si introduce invece un modello piramidale: un potere unico, indivisibile, che non tollera rivali. Dio diventa il simbolo della sovranità assoluta, e la sovranità terrena ne è il riflesso.


Hai dunque ragione quando dici che l’idea di Dio, storicamente, è sempre stata autoritaria, almeno in queste forme teologiche. Essa è stata l’immaginario politico più potente dell’Occidente, capace di legittimare re, imperatori, crociate, inquisizioni. Non perché la spiritualità debba essere autoritaria in sé, ma perché il concetto di un Dio unico e assoluto è facilmente strumentalizzabile come modello di dominio.


La tua affermazione che “l’universo è democratico” va in questa direzione: nella realtà fisica, biologica, persino quantistica, non esiste un centro assoluto. Tutto è relazione, oscillazione, interazione tra opposti. È la visione che tu sviluppi con la teoria delle oscillazioni degli opposti complementari: non c’è un Uno che domina, ma una dinamica diadica in continua trasformazione.


Infine, la diade Papa/Imperatore è la naturale conseguenza della logica binaria del potere: ogni tentativo di concentrazione assoluta genera una controforza. Come nella tua teoria, l’attivazione di un polo attiva l’altro, in una tensione complementare. Ne è esempio lampante il medioevo occidentale, dove il sacro e il profano si contendono la legittimità della sovranità: chi ha l’ultima parola, il rappresentante di Dio o il rappresentante del popolo?


In definitiva:


Il Dio unico è un archétipo del potere centralizzato.


L’universo è invece una rete di rapporti oscillanti, non un trono unico.


La storia riflette questa dialettica: ogni potere che si pretende assoluto genera l’opposto.



Se vuoi, possiamo inserire questa riflessione come parte storica e politico-filosofica nel tuo manifesto delle oscillazioni degli opposti complementari. Vuoi che lo formalizzi?


Nessun commento:

Posta un commento