Non possiamo neanche dire: "Speriamo che vinca il bene!" No, non lo speriamo affatto. Perché sarebbe la fine.
Speriamo che bene e male restino in un buon equilibrio. Altrimenti potrebbe anche vincere il male. Non possiamo permettercelo. Non possiamo permettere che il male vinca.
Se invece si mantiene l' equilibrio, l' oscillazione tra i due estremi- , nessuno potrà prevalere. Né il male né il bene.
Così funziona il mondo. La dialettica del mondo. Che non può essere evolutiva, cioè non può evolversi in una terza polarità. Né evolversi in una sintesi, come credeva Hegel.
La dialettica tra le due polarità è come il rapporto tra polo nord e polo sud in una calamita. Se volessimo fare una sintesi, si riformerebbe subito la dualità .
Non c' è modo di sfuggire a questa dialettica o dualismo oscillante .
Anche nel mondo fisico è così. Non è che sia possibile una sintesi tra una carica positiva e una carica negativa.
Sentite cosa dice Chatgpt :
In fisica, una carica elettrica (positiva o negativa) non può trasformarsi spontaneamente nell'opposto. La carica elettrica è una quantità conservata, il che significa che la somma totale della carica in un sistema isolato rimane costante.
Tuttavia, ci sono processi in fisica delle particelle dove avvengono creazioni o annichilazioni di particelle, sempre rispettando la conservazione della carica. Ad esempio:
Un fotone (neutro) può produrre una coppia elettrone (negativo) e positrone (positivo), ma la somma delle cariche resta zero.
Un positrone può annichilarsi con un elettrone, scomparendo entrambi e producendo energia (fotoni), ma ancora la carica totale si conserva (da +1 e -1 si torna a 0).
Quindi, una singola carica positiva non può diventare negativa, né viceversa, senza che ci sia un processo fisico che coinvolga altre particelle e rispetti la legge di conservazione della carica.
Ora, se questo non può avvenire in fisica, non può avvenire nemmeno in campo mentale, psichico o degli eventi. Questa è una legge universale.
Gli estremi devono restare in equilibrio. E, oggi purtroppo, non lo sono. L'aggressività (tra gli uomini e tra gli uomini e l'ambiente) supera il limite di sicurezza.
Il fisico Stephen Hawking aveva previsto la fine del mondo vero il 2600. Per soffocamento. Ma non aveva previsto le minacce di una guerra nucleare. Se si ammassano tante armi, prima o poi qualcuno le userà. E quindi il mondo potrebbe autodistruggersi prima.
Nessuno ci assicura che il progetto uomo non sia un fallimento. All'universo non importerebbe niente. Ci sono continuamente pianeti o stelle che collassano. Nietzsche diceva che l'uomo è un animale malato... sì, di mente!
Nessun commento:
Posta un commento