martedì 2 settembre 2025

L' epoca dei tre pazzi

Ci sono state epoche connotate da re, imperatori, conquistatori, condottieri e compagnia bella. Per esempio, c' è stata l' epoca dei sette re di Roma, degli Stati combattenti in Cina, dei Faraoni in Egitto, delle conquiste di Gengis Khan, di Alessandro Magno, di Napoleone ecc. Questa nostra epoca sarà definita l' era dei "Tre pazzi": Trump, Putin e Netanyahu. Tre individui dotati di un' incredibile volontà di potenza e dominio. Putin e Netanyahu per pezzi di terra. E Trump per soldi. Tutti e tre sono accomunati da un' unica cosa: la mania di grandezza. Putin rivuole la grande Russia. Netanyahu rivuole la grande Israele. E Trump rivuole la grande America. In realtà tre microbi umani. Frutti di una congiunzione astrale malefica. Che minaccia di fare finire la Terra in una catastrofe nucleare. Tre squilibrati che andrebbero internati e curati. E che invece sono diventati capi di Stato di  potenze atomiche. Tutta la nostra cultura e la nostra evoluzione non è servita niente, se ha partoriti questi tre topi. Se ci fosse un Dio etico, li fulminerebbe. Ma questa è la dimostrazione che l' universo è in balia di forze violente e irrazionali. La mania di grandezza è una vera e propria malattia mentale, non riconosciuta dalla gente, ma riconosciuta dalla psichiatria. Per lo più la gente vuole vivere in pace e non vuole morire per la grandezza. Ma, quando cade in balia di folli dominati da questo tipo di mania (ricordate Hitler?), finisce per andare al macello. Credete per esempio che i soldati che muoiono in Ucraina lo facciano per rendere grande la Russia...o per quattro soldi? 

Secondo la psichiatria, la mania di grandezza è un termine che indica una condizione psicologica caratterizzata da un’esagerata percezione di sé e delle proprie capacità, importanza o potere.


In ambito clinico viene spesso chiamata anche delirio di grandezza o megalomania e si manifesta con convinzioni irrealistiche, come:


credersi dotati di poteri speciali, qualità eccezionali o una missione unica;


ritenere di avere un ruolo centrale nella storia, nella politica, nella scienza o nella religione;


sentirsi superiori agli altri in modo assoluto e indiscutibile.



Può presentarsi in diverse forme:


Psicologica/egocentrica: senso sproporzionato di importanza personale senza contatto diretto con la realtà delirante.


Clinica/psichiatrica: come sintomo di disturbi quali schizofrenia, disturbo bipolare (nella fase maniacale), disturbi deliranti o certe forme di narcisismo patologico.



In sintesi, la mania di grandezza è l’illusione di possedere un valore o un potere smisurato rispetto alla realtà effettiva.




Nessun commento:

Posta un commento