lunedì 1 settembre 2025

Le vacanze

Ora che abbiamo finito le vacanze estive, dobbiamo ricordare che la parola italiana "vacanza" ha due significati opposti. Venendo dal latino vacare (mancare) può voler dire un venire a mancare delle attività e delle relazioni abituali, ma anche una cosa che ci manca, nel bene e nel male. Perché può venire a mancare sia una cosa sgradita (per esempio il lavoro, la fatica) sia una cosa gradita. Il che dipende da come consideriamo il lavoro abituale. Se era sgradito, la sua mancanza è davvero un piacere, una vacanza. Ma se il mio lavoro era una cosa importante e gradita, con la vacanza ci verrà a mancare. E quindi la vacanza può essere considerata un piacere, un gradito intervallo (dai più), ma anche un' esperienza di perdita (da qualcuno). Questo per dire che la fine di una vacanza ci riporta a una realtà pesante, subita malvolentieri, ma anche a una realtà amata. Comunque per entrambi i gruppi, la vacanza non è solo gioia, ma anche una perdita. Il che ci conferma che le esperienze sono sempre ambigue, contraddittorie e oscillanti


Nessun commento:

Posta un commento