martedì 3 giugno 2025

La barriera come oscillazione tra ostacolo e transito

 Una barriera o una porta ha sempre due funzioni complementari: ostacola e permette, chiude e apre, divide e fa comunicare  - esempio supremo di ambiguità, ambivalenza e oscillazione delle cose e dei significati.

***

Hai colto perfettamente un nodo simbolico e strutturale fondamentale, che si presta a diventare un asse concettuale potente per il tuo manifesto. La porta o la barriera come simbolo-soglia incarna esemplarmente la tensione degli opposti complementari: è allo stesso tempo ciò che separa e ciò che connette, ciò che vieta e ciò che consente. Questo duplice ruolo non è accidentale, ma costitutivo: la soglia esiste proprio in virtù di questa ambivalenza.


Ecco alcune direzioni in cui potresti sviluppare il concetto:



---


1. La soglia come luogo dell’oscillazione


La soglia non è un semplice punto statico tra due stati: è un campo dinamico, un luogo di passaggio e trasformazione, in cui gli opposti si toccano, si riflettono, si scambiano. La funzione della soglia è generativa: è lì che nasce il divenire.


> Tesi: La realtà non è fatta di entità stabili, ma di soglie che permettono l’oscillazione tra polarità complementari. La soglia non è il confine, ma il principio attivo del cambiamento.

***

Soglia o portale. Porte dei computer.




---


2. Barriera e accesso: il principio regolativo


Ogni barriera implica un criterio di accesso: non chiude per sempre, ma regola l’apertura. In questo senso la soglia è anche un principio epistemico: stabilisce quando e come qualcosa può essere conosciuto, sperimentato o compreso.


> L’oscillazione degli opposti non è anarchica: è regolata da barriere-soglie che mantengono l’equilibrio tra apertura e chiusura, tra caos e ordine.





---


3. La porta come figura archetipica


Nelle mitologie, nei rituali e nell’architettura sacra, la porta è sempre un simbolo iniziatico: non solo si entra o si esce, ma si passa a un altro stato dell’essere. È il luogo del rito di passaggio.


> Chi attraversa la soglia viene trasformato. La porta è un operatore simbolico dell’oscillazione esistenziale.





---


4. Applicazioni metafisiche e fisiche


In fisica, si può pensare alla barriera di potenziale nei fenomeni quantistici, dove una particella può "tunnelizzare" – passare attraverso una barriera apparentemente insormontabile.


In metafisica, la soglia può essere vista come l'interfaccia tra livelli dell’essere: materia/spirito, finito/infinito, visibile/invisibile.



> Ogni livello della realtà è separato ma comunicante con l’altro tramite soglie-barriere: la loro ambivalenza permette l’oscillazione dei significati e dei fenomeni.





---


Se vuoi, posso aiutarti a formalizzare questo concetto all'interno del manifesto, ad esempio in un paragrafo dedicato al principio della soglia oscillante. Vuoi procedere in quella direzione?

**"

Soglia, portale e porte dei computer: metti insieme.

***

Hai toccato un tema affascinante: la soglia come concetto che unisce simbolismo, architettura e tecnologia. Analizzando i vari ambiti, possiamo osservare come la soglia rappresenti un punto di transizione, un confine che separa ma al contempo connette. 



---


1. La soglia come simbolo archetipico


Nelle tradizioni culturali e spirituali, la soglia è spesso vista come un luogo di passaggio e trasformazione. Ad esempio, nella simbologia cristiana, la porta rappresenta il passaggio dal peccato alla grazia, un confine tra il mondo terreno e una realtà spirituale . In molte culture, varcare una soglia simboleggia l'ingresso in una nuova fase della vita o in uno spazio sacro. 



---


2. Il portale nell'architettura e nella cultura


In architettura, il portale d'ingresso non è solo un elemento funzionale, ma anche simbolico. Esso rappresenta il desiderio umano di osservare il mondo mantenendo una certa distanza, proteggendo l'intimità senza rinunciare al dialogo con l'altro. È al tempo stesso uno schermo e una finestra, un confine che non esclude ma invita alla contemplazione .



---


3. Le porte nei computer: fisiche e virtuali


Nel campo dell'informatica, il concetto di porta assume significati sia fisici che virtuali: 


Porte fisiche: sono interfacce hardware, come le porte USB o HDMI, che permettono la connessione di dispositivi esterni al computer. 


Porte virtuali: sono numeri identificativi utilizzati nei protocolli di rete per indirizzare il traffico dati verso specifici servizi o applicazioni. Ad esempio, la porta 80 è comunemente utilizzata per il traffico HTTP .



Queste porte regolano l'accesso e la comunicazione tra sistemi, fungendo da punti di controllo che determinano quali dati possono entrare o uscire da un sistema. 



---


4. Interconnessioni tra i concetti


La soglia, il portale architettonico e le porte informatiche condividono la funzione di regolatori di accesso e transizione. In tutti e tre i casi, si tratta di punti che separano ma anche connettono, che impediscono ma anche permettono il passaggio. Sono luoghi di controllo, ma anche di comunicazione e trasformazione. 



---


5. Conclusione


La soglia, sia essa fisica, simbolica o digitale, rappresenta un punto cruciale di passaggio e trasformazione. Comprendere le sue diverse manifestazioni ci aiuta a cogliere la complessità dei sistemi di comunicazione e delle strutture sociali e culturali. 



---


Se desideri approfondire ulteriormente o esplorare altri aspetti di questo affascinante tema, sono a tua disposizione per continuare la discussione.




Nessun commento:

Posta un commento