Ogni tanto la Russia minaccia di usare armi nucleari. Ma gli effetti sarebbero devastanti anche per lei. Poniamo l' ipotesi che la Russia lanci 50 bombe nucleari (e sono poche dato che ne possiede migliaia) . Ebbene basta ragionare per capire che in un caso del genere anche la Russia sarebbe annientata. Nella guerra nucleare non ci sono vincitori, ma tutti perderebbero. Ho fatto la domanda a Chagpt e questa è la risposta che anche i russi conoscono:
***
Se l'attacco nucleare contro l'Europa partisse dalla Russia, le conseguenze per la Russia stessa sarebbero drammatiche, anche se non fosse colpita immediatamente. Di seguito una panoramica realistica e articolata delle conseguenze per la Russia, suddivisa in tre fasi: immediate, a breve termine e a lungo termine.
---
🔴 1. Conseguenze immediate (0–72 ore)
✅ Scenario ipotetico:
La Russia lancia 50 testate nucleari contro obiettivi strategici in Europa occidentale e centrale.
➤ Risposte probabili:
Reazione immediata della NATO (art. 5): risposta nucleare quasi certa da parte di USA, Francia e Regno Unito.
Attacchi di ritorsione diretti sul territorio russo, colpendo:
Mosca, San Pietroburgo, centri militari come Kaliningrad, basi nucleari e radar.
Infrastrutture critiche (centrali elettriche, comunicazioni, reti di comando e controllo).
➤ Conseguenze:
Milioni di morti in Russia nei primi giorni.
Crollo della catena di comando.
Possibile morte di gran parte della leadership politica e militare.
---
🟠2. Conseguenze a breve termine (settimane–mesi)
➤ Fallout radioattivo:
Gran parte dell’Europa orientale e della Russia occidentale contaminata da fallout (inclusa Mosca).
Zone agricole come il granaio del sud russo (Kuban, Volgograd, ecc.) inutilizzabili.
➤ Crollo sociale:
Distruzione delle città principali.
Interruzione di elettricità , trasporti, sanità .
Carestia, fame e malattie: sistema sanitario e logistico collassato.
➤ Guerra civile o anarchia:
In caso di morte dei vertici politici, l'autorità statale potrebbe sgretolarsi, dando spazio a:
Milizie armate.
Guerre interne tra fazioni (esercito, servizi segreti, regioni separatiste).
---
🟡 3. Conseguenze a lungo termine (anni–decenni)
➤ Isolamento internazionale:
Anche se la Russia sopravvivesse fisicamente, sarebbe considerata una nazione paria.
Sanzioni totali, embargo mondiale, nessun alleato.
Nessuna ricostruzione possibile senza cooperazione globale → declino permanente.
➤ Collasso demografico:
Milioni di morti, fuga di sopravvissuti, sterilità dovuta alle radiazioni.
Popolazione ridotta e invecchiata, economia in macerie.
➤ Ecosistema devastato:
La Siberia potrebbe rimanere relativamente intatta, ma:
Fumi e polveri avrebbero effetti climatici globali, inclusa la Russia.
Agricoltura compromessa su tutto il territorio.
---
⚫ Conclusione
Anche se iniziasse l'attacco, la Russia verrebbe annientata nel giro di ore o giorni a causa della deterrenza nucleare reciproca (Mutually Assured Destruction, o MAD). L'idea che un attacco nucleare possa essere "vinto" è un'illusione strategica: chiunque lo inizi, si autodistrugge.
> In sintesi:
Se la Russia attaccasse con 50 bombe atomiche l’Europa, sarebbe distrutta in risposta e condannata a un collasso totale — sociale, economico, ambientale e biologico.
Nessun commento:
Posta un commento