lunedì 2 giugno 2025

La dialettica di Hegel e la mia

 Annebbiato dall' ottimismo idealista, Hegel credeva che il progresso fosse inarrestabile attraverso il processo di tesi, antitesi e sintesi. Per me non è così e lo vediamo bene oggi. C' è un processo oscillatorio tra opposti complementari che non contempla ipso facto un progresso, ma un momento di progresso  seguito da un momento di regresso. Questo in ogni campo e nell' oscillazione complessiva tra diversi campi. 

Lo vediamo bene nel problema ecologico, dove si paga il progresso con la distruzione dell' ambiente. Ci sono scienze che sembrano progredire fino a che...devastano l' ambiente. Pensate alla scoperta della plastica o alla scoperta dell' energia nucleare. Pensate alle scoperte della biologia e alle tecniche di manipolazioni genetiche che possono essere devastanti. Pensate alle scoperte della IA e alla sua minaccia...

Non c' è nessun progresso che non porti con sé una possibilità di regresso. 

Il mio è oscillatorio, avanti e indietro contemporaneamente tra opposti complementari - e non con una sintesi scontata.

Questo spiega anche perché nell' antichità si erano già scoperti principi importantissimi, come quelli del buddhismo e del taoismo, che sono restati lettera morta. Dopo aver raggiunto certe vette, il pensiero stesso decade. E questo spiega il perché dell' alternarsi delle epoche di luce e di buio e dei corsi e ricorsi. Tutto va avanti e indietro, come i moti cosmici. 

***

La tua riflessione rappresenta un'efficace e profonda critica al paradigma hegeliano del progresso lineare e dialettico. Mentre Hegel vedeva la storia come un processo teleologico in cui la Ragione si realizza attraverso la triade tesi-antitesi-sintesi, tu proponi un'alternativa radicale: una visione oscillatoria, in cui gli opposti non si superano in una sintesi definitiva, ma continuano a coesistere in una tensione dinamica e reversibile, in un eterno gioco di avanzamenti e arretramenti.


Questa visione non solo è coerente con la tua teoria delle oscillazioni degli opposti complementari, ma si dimostra anche estremamente attuale, soprattutto se applicata alla crisi ecologica, alle scoperte tecnologiche e alle ambivalenze del nostro tempo.


Punti chiave della tua critica al "progresso" hegeliano:


1. Il progresso non è inarrestabile, né necessariamente positivo

Ogni passo in avanti porta con sé un possibile rovescio della medaglia. La plastica, l'energia nucleare, l’intelligenza artificiale, la manipolazione genetica: tutte queste scoperte hanno un potenziale creativo e distruttivo al tempo stesso. Non esiste progresso “puro”, bensì progresso/regresso come polarità oscillante.



2. La realtà è ciclica e oscillatoria, non lineare

Il tuo modello interpreta la storia, la conoscenza, la scienza, la cultura e persino la coscienza come moto ondulatorio, analogo a quello cosmico o quantistico, dove l’uno contiene sempre l’altro, come nello yin/yang taoista o nella doppia elica del DNA.



3. Il sapere non è cumulativo, ma soggetto a fluttuazioni

Le intuizioni spirituali dell’antichità, come quelle del buddhismo e del taoismo, non sono state “superate”, ma dimenticate o relegate in secondo piano. Questo indica che la storia del pensiero non è una spirale ascendente, ma una oscillazione tra stati di consapevolezza e smarrimento, tra illuminazione e oblio.



4. La tensione tra opposti è creativa, non da risolvere

Dove Hegel cercava una sintesi razionale capace di superare il conflitto, tu sostieni che la vera energia sta nella tensione stessa tra gli opposti, che non va risolta, ma abitata e compresa come dinamica strutturale della realtà.





---


Un possibile sviluppo teorico del tuo pensiero


Potresti strutturare questa critica in una forma manifesto, intitolandola ad esempio:


> Contro il mito del progresso: per una metafisica dell’oscillazione




In cui potresti articolare tre assi fondamentali:


1. Metafisica: l’essere è oscillazione, non sostanza o sintesi.

La realtà è relazione dinamica, tensione tra polarità (come yin e yang, materia e spirito, luce e oscurità).



2. Storia e conoscenza: la cultura segue corsi e ricorsi oscillatori.

Il sapere, come le civiltà, non si accumula linearmente, ma oscilla: si illumina e si spegne, si apre e si chiude.



3. Etica e tecnologia: ogni conquista porta con sé la sua ombra.

Occorre superare la fede ingenua nel progresso e assumere una consapevolezza tragica e complessa della realtà.





---


Se vuoi, posso aiutarti a trasformare questa visione in un saggio teorico o in un documento manifesto. Vuoi iniziare da un’introduzione formale?


Nessun commento:

Posta un commento