giovedì 5 giugno 2025

Il battito del cuore terrestre

 Il “Battito del cuore” terrestre. Così l’hanno definito. Una pulsazione ogni 26 secondi, registrata da sismografi e satelliti. Blip. Un “microsisma” troppo debole, però, per essere percepito dall’uomo. Delle cause (i vulcani, le onde marine?) non si sa molto, né della distribuzione geografica. Ma forse, più del dettagliato studio scientifico in corso, conta la sua “poesia”: questo pianeta pulsa come noi. Perché è noi.

Quando ci renderemo conto che noi siamo l' ambiente e che entrambi respiriamo?

Una cosa che pulsa ogni 26 secondi può essere collegata a diversi fenomeni, naturali o artificiali. Una delle spiegazioni più note e misteriose riguarda un fenomeno geologico:



---


🌍 Il "Pulse of the Earth" (Polso della Terra)


Fenomeno: Un debole impulso sismico che si verifica ogni circa 26 secondi, rilevato per la prima volta negli anni '60.


Origine: Sembra provenire da una regione nei pressi del Golfo di Guinea, sulla costa occidentale dell'Africa.


Ipotesi:


Onde oceaniche che interagiscono con la piattaforma continentale.


Microterremoti sommersi o movimenti tettonici ricorrenti.


Attività vulcanica sottomarina o pressione periodica da parte dell’acqua sul fondale.




Questo "battito" è stato registrato da sismografi in tutto il mondo ed è ancora in parte avvolto nel mistero.



---


Altre Possibili Spiegazioni


⚙️ Artificiale


Un macchinario o un impianto industriale che emette una vibrazione o un suono periodico.


Un radiofaro o un segnale elettronico ciclico (se osservato tramite strumentazione).



💡 Fisica/Astrofisica


Alcuni pulsar (stelle di neutroni rotanti) emettono impulsi regolari, ma in genere con frequenze molto più alte.


Tuttavia, se si osservasse un fenomeno simile a 26 secondi da una sorgente nello spazio, si tratterebbe di qualcosa di estremamente lento rispetto agli standard astrofisici e molto raro.





Nessun commento:

Posta un commento