giovedì 20 marzo 2025

L' antico metodo della meditazione

La meditazione è  un antico metodo per trovare la calma, chiarire la mente e sintonizzarsi con la natura. Molti la praticano per ridurre lo stress, migliorare la concentrazione e sentirsi più rilassati. E va bene anche questo. Pochi minuti di meditazione al giorno possono fare la differenza. Alcuni si concentrano sul respiro, mentre altri ripetono un mantra o  ascoltano musica rilassante. Lo scopo è essere presenti, essere consapevoli e liberarsi dei pensieri negativi. All' inizio può risultare difficile, perché siamo abituati a vivere con agitazione e dispersione, nevroticamente e meccanicamente, in una specie di confusione o nebbia mentale. La mente si distrae e vaga senza controllo, in modo frenetico e ansioso. Ma, se la mente, vaga a casaccio, spinta solo da colpi e contraccolpi, noi non abbiamo più un centro: siamo foglie in balia del vento che svolazzano qua e là. La meditazione migliora la concentrazione, ossia la consapevolezza di dove siamo e come siamo. Ma con la pratica diventa più naturale e gioiosa. Insegna anche la pazienza, la resilienza e cosa significa essere veramente liberi e non banderuole al vento. È un momento per disconnettersi dallo stress e connettersi con sé stessi. Non rendetela un' abitudine meccanica - ma un modo di vivere e sentirsi vivi.

Se trovate una musica o un suono che superano la mente semplicemente razionale, e che vi fanno uscire dal solito mondo,   utilizzateli tranquillamente. Vi aiuterà a uscire dal ristretto ambito in cui ci chiudiamo di solito.

Per questo si dice che meditare è liberarsi.

Nessun commento:

Posta un commento