Nessuno si domanda perché esistono due sessi complementari o il giorno e la notte. Nessuno si chiede perché due e non tre. Nessuno si domanda se il maschio viene dalla femmina o la femmina dal maschio - a parte il mito biblico maschilista che fa derivare la femmina da una costola del maschio!
Nessuno si chiede se l'espirazione venga dall'inspirazione o viceversa. Sarebbe una domanda stupida. Tutti sappiamo che le cose sono così - e sono nate insieme in modo complementare! Qui per fortuna abbiamo la parola per esprimere l' oscillazione: la respirazione. La respirazione è composta dai due movimenti dell' espirazione e dell' inspirazione; non da uno dei due. E non possono essere isolati... se non per il tempo di un respiro.
Perché allora ci chiediamo se la mente venga dalla materia o la materia dalla mente? Le cose stanno così, perché sono complementari e non possono esistere separate.
Voi vi immaginate una mente senza la materia? Sarebbe impossibile. O vi immaginate una materia senza una mente? Ma che senso avrebbe? Per chi sarebbe?
Lasciate stare: le cose sono state fatte così. Devono andare in coppie complementari, come le forze della fisica, come le azioni o le reazioni. Forse pensate di agire senza produrre una reazione? Non è possibile.
Perciò l'"hard problem" della coscienza è una stupidata, non è affatto un problema. Ripeto: vi domandate se potrebbe esistere un mondo di soli maschi o di sole femmine?
No, perché perché sarebbe una domanda stupida. Nei rapporti "diadici", le due polarità contrapposte sono in realtà complementari. L'una non può esistere senza l'altra.
Come la mente non può esistere senza la materia, così la materia non può esistere senza la mente.
Diciamo che le parole non sono adeguate: dovremmo parlare di materia inanimata e materia inanimata. No, neanche questo sarebbe giusto. Si tratta di una sostanza che non è né l' una né l' altra cosa, ma entrambe le cose in modo mutevole. Non abbiamo la parola giusta, e neppure il concetto.
Così come non abbiamo il concetto per esprimere l' unità delle due polarità in un' unica diade oscillante. Come definire l' odio/amore o il prima/dopo? Eppure queste realtà unitarie (le diadi) ci sono. Sono la realtà.
Lo so che gli uomini s'immaginano i puri spiriti, ma voi li avete mai visti? State con i piedi piantati sulla terra.
Volete una dimostrazione che l'entità diadiche sono in origine la stessa cosa?
Domandate a che età un feto si differenzia in maschile e femminile. Eccovi la risposta:
La determinazione genetica del sesso del feto avviene al momento del concepimento, quando lo spermatozoo feconda l'ovulo. Se lo spermatozoo porta un cromosoma X, il feto sarà femmina (XX); se porta un cromosoma Y, il feto sarà maschio (XY).
Tuttavia, la differenziazione fisica dei genitali esterni maschili e femminili inizia a manifestarsi intorno alla settima settimana di gravidanza e si completa generalmente intorno alla dodicesima settimana.
Ecco una cronologia più dettagliata:
* Concepimento: Determinazione genetica del sesso (XX o XY).
* Settima settimana: Inizia la differenziazione dei genitali esterni. Fino a questo momento, l'aspetto dei genitali è simile in entrambi i sessi.
* Ottava settimana: Nei feti maschili iniziano a formarsi i testicoli, che iniziano a produrre testosterone.
* Decima settimana: Nei feti femminili iniziano a formarsi le ovaie.
* Dodicesima settimana: La differenziazione degli apparati genitali maschile e femminile è generalmente completa.
Quando è possibile determinare il sesso tramite ecografia?
Sebbene la differenziazione inizi presto, spesso non è possibile determinare il sesso del feto con certezza tramite ecografia fino alla 14-15 settimana di gestazione. Prima di questo periodo, l'aspetto dei genitali può essere ancora ambiguo.
In sintesi, la determinazione genetica avviene al concepimento, ma la differenziazione fisica e la possibilità di identificare il sesso tramite ecografia richiedono diverse settimane di sviluppo fetale.
Nessun commento:
Posta un commento