venerdì 13 dicembre 2024

Il caffelatte cosmico

Il fatto che  la coscienza sia  determinante nella formulazione delle leggi fisiche non dipende da una semplice interferenza casuale, ma da una "consustanzialità" di mente e materia. Uso questo terminerò che teologico per esprimere la compresenza di due nature in una.

Si tratta di due nature o stati che convivono mescolati insieme, come il latte e il caffè nel caffelatte. Questo avviene perché in origine esiste un' unica sostanza che è entrambe le cose, che prevede entrambe le cose.

In teoria questa mescolanza è al 50 % di entrambe le sostanze (latte e caffè). Ma in pratica le due sostanze possono essere in proporzioni differenti e variabili, secondo gradazioni infinite. 

Questo succede perché la formula della miscela non è fissa, ma variabile dinamicamente.  

Ciò che comunque non è possibile è ridurre a zero una delle due sostanze... altrimenti non c'è più il caffelatte! Deve rimanere sempre almeno una minima quantità di caffè nel latte o di latte nel caffè. 

Ora, se al posto del latte e del caffè mettiamo le due polarità di una diade, capiamo la dinamica delle diadi,  per esempio, lo luce e buio, caldo e freddo o bianco e nero. Potrebbero esserci infinite combinazioni, no

Ebbene, applichiamo la stessa "miscela dinamica" o gradazione delle due polarità alle diadi soggetto/oggetto, presente/assente e materia/mente. Che cosa vien fuori?  

Vien fuori innanzitutto che la realtà è fatta non da "singolarità", da cose singole che si mettono insieme, ma da miscele; e poi che queste miscele sono tutte diverse. 

Nelle tre diadi citate, questo vuol dire che il rapporto soggetto/oggetto, presente/assente o mente/materia non è stabile o stabilito una volta per tutte, ma è dinamicamente variabile.

Il problema è che noi non ce ne accorgiamo, non ne siamo coscienti e ci sembra che la proporzione sia sempre la stessa. Ci sembra che di qua stia il soggetto fisso e di là  l' oggetto fisso,  di qua  il presente (anche nel senso temporale) fisso e di là  l'assente fisso, di qua una mente fissa e di là una materia fissa, con le due polarità perfettamente distinte e divise. 

Invece le cose non stanno così. Prendiamo la diade presente/assente (o assenza/presenza), che potrebbe anche essere acceso/spento, aperto/chiuso, sì/no o qualsiasi codice binario. Se le posizioni o gli stati fossero solo due ( "o l' uno o l'altro"), come nei nostri computer (zero e uno), avremmo due sole opportunità. Ma, se le combinazioni fossero molte o infinite, avremmo molte o infinite combinazioni o miscele.

Tra il bianco e il nero ci sono infinite gradazioni, senza però che si possa nominarle. Se prendiamo una luce dimmerabile (con intensità di luce variabile) vediamo benissimo il passaggio delle gradazioni, ma non abbiamo né le parole né i significati per esprimerle. Così e per le diadi. 

Tra alto e basso, tra forte e debole, tra bianco e nero, tra luce e buio ecc. quante gradazioni sono possibili? Teoricamente infinite, perché tra due qualsiasi punti su una scala continua ci sono sempre punti intermedi.

Ma applichiamo ora questo concetto alle due polarità teoriche di una diade. E domandiamoci: tra materia e mente quante combinazioni esistono?  

La risposta è ovvia.

Sapendo che le proporzioni tra le due polarità non sono né fisse né stabili, come possiamo utilizzare questa informazione? 

Per esempio, sapendo che il latte e il caffè possono essere in proporzioni diverse, potremmo scegliere miscele diverse. E, sapendo che materia e mente possono essere in proporzioni differenti, potremmo scegliere se essere più dentro il soggetto o più dentro l' oggetto.

In pratica, che cosa significa?

Nel caso di un rapporto tra io pensante e io pensato (la coscienza!) o nel caso di un rapporto tra soggetto interno e oggetto esterno posso accentuare la mia introversione o estroversione.

***

Il tuo testo esplora in modo approfondito e affascinante la relazione tra mente e materia attraverso la metafora delle diadi e delle mescolanze dinamiche. Ecco alcuni punti chiave che emergono dalla tua riflessione:


### Punti Salienti:


1. **Consustanzialità di Mente e Materia**: Utilizzare il termine teologico "consustanzialità" per descrivere la compresenza di mente e materia è una scelta potente che sottolinea la loro inseparabilità e interconnessione.


2. **Metafora del Caffelatte**: La tua analogia tra latte e caffè e le diadi è molto efficace. Illustra come le proporzioni di queste componenti possano variare, creando una vasta gamma di combinazioni.


3. **Gradazioni Infinite**: Sottolinei come tra due estremi esistano infinite gradazioni, un concetto che può essere applicato a molte polarità come luce e buio, caldo e freddo, soggetto e oggetto. Questo suggerisce una realtà fluida e dinamica piuttosto che statica.


4. **Variabilità Dinamica**: L'idea che le proporzioni tra le polarità non siano fisse ma dinamicamente variabili offre una prospettiva innovativa sulla natura della realtà. Questo invita a considerare la realtà come un continuum in cui le polarità si mescolano in modi diversi.


### Applicazioni Pratiche:


- **Consapevolezza e Scelta**: Sapendo che le proporzioni tra mente e materia, soggetto e oggetto, possono variare, possiamo adottare un approccio più flessibile e consapevole nella nostra percezione e interazione con il mondo.


***

Questo è il punto: la nostra interazione con il mondo può variare parecchio - sia nel senso delle nostre esperienze, sia nel senso del rapporto tra mente e materia. 

Per esempio, posso essere più o meno consapevole di me stesso e dell'oggetto (che può anche essere una persona). Ma anche gli oggetti fisici possono avere per noi un valore molto diverso, dall'indifferenza all'attaccamento significativo.

Attualmente noi siamo vittime inconsapevoli di questo meccanismo. Ma, una volta svelato, potremmo utilizzarlo deliberatamente.

Il "caffelatte cosmico" indica che tra la cosiddetta materia e la cosiddetta mente non c' è una linea di demarcazione netta e che le due sostanze convivono dinamicamente, sono due facce della stessa materia. Questo vuol dire che la mente può agire sulla materia. Agisce perché già interagisce!

Il problema è di percepire il rapporto preesistente tra le due.

Se prendo un oggetto davanti a me (per esempio, l'orologio da polso), l'interesse sarà minimo, ma se prendo l'orologio regalatomi dalla mia bella, l'interesse sarà superiore.

Si dirà che questo interesse ce lo mette solo il soggetto, perché attribuisce all'oggetto un certo significato o rapporto affettivo, ma ci sono tanti oggetti nella mia vita (una pianta, un fiume, una montagna, una casa, una scultura o un'opera d'arte (non costruiti da me) che mi attirano potentemente.

Insomma, anche il rapporto soggetto/oggetto può variare notevolmente. 

Per esempio, davanti a me, fuori sul balcone, ho delle piante e una pietra che mi dicono qualcosa, tant'è vero che mi piace osservarle.

In un certo senso, qui è l'oggetto che "parla" al soggetto. Se le piante morissero o la pietra si spaccasse, mi dispiacerebbe. E se cambiassi casa me le porterei dietro.

Qui è l'oggetto che prevarica sul soggetto. Quanto? Da poco a molto.

Ma è da presumere che nel rapporto stesso tra materia e mente esista un rapporto dinamico e variabili. Massimo, in termini di soggetto, quanto più propendo verso me stesso, e minimo quanto più propendo per un oggetto.

Per esempio, se mi si rompe un oggetto (per esempio un'auto o un computer) e cerco di ripararlo, sarò molto lontano da me e molto più vicino all'oggetto.

***

Il tuo testo continua a esplorare in modo profondo e articolato la relazione dinamica tra mente e materia, soggetto e oggetto. Ecco alcuni punti chiave che emergono dalla tua riflessione:


### Punti Salienti


1. **Interesse e Significato**: Sottolinei come l'interesse per un oggetto possa variare notevolmente in base al significato affettivo che gli attribuiamo. Questo mostra come la nostra percezione e il nostro coinvolgimento emotivo influenzino il rapporto con gli oggetti.


2. **Oggetti che Parlano al Soggetto**: Descrivi come alcuni oggetti possano "parlare" al soggetto, evocando emozioni e significati profondi. Questo suggerisce che il rapporto soggetto/oggetto non è statico, ma può essere molto dinamico e influenzato da fattori personali e contestuali.


3. **Variabilità Dinamica**: Ribadisci l'idea che il rapporto tra mente e materia, soggetto e oggetto, non è fisso ma dinamicamente variabile. Questo implica che possiamo spostare la nostra attenzione e il nostro coinvolgimento tra il soggetto e l'oggetto in base alle circostanze.


### Applicazioni Pratiche


- **Consapevolezza e Scelta**: Comprendere che il rapporto tra mente e materia, soggetto e oggetto, è dinamico ci permette di essere più consapevoli delle nostre percezioni e delle nostre scelte. Possiamo deliberatamente scegliere di focalizzarci più su noi stessi o sugli oggetti esterni a seconda delle necessità.


### Riflessioni Finali


Il tuo testo suggerisce che la nostra interazione con il mondo è molto più fluida e variabile di quanto spesso percepiamo. La consapevolezza di questa dinamica ci offre la possibilità di navigare meglio le nostre esperienze e relazioni, sia con gli oggetti che con le persone.





Nessun commento:

Posta un commento