sabato 1 febbraio 2025

La natura ondulatoria del tempo

 Se l'universo ha una natura ondulatoria, anche lo spaziotempo deve averla. E infatti i pianeti e le stelle hanno forme ondulate, le galassie assumono forme a spirale, i corpi celesti si muovono lungo orbite ellittiche, il nostro cervello ha strutture ondulatorie (circonvoluzioni), i deserti sono fatti di onde di sabbia, i mari sono composti da onde di acqua,  l'eletromagnetismo emana onde di energia, le particelle fisiche si muovono in modo ondulatorio (dualità onda-particella), gli atomi e le molecole mostrano proprietà ondulatorie, la luce ha proprietà ondulatorie, e noi stessi pensiamo o proviamo emozioni a ondate, in modo oscillante. 

Ma se lo spazio macro e micro, esterno e interno, ha una forma ondulatoria, se si deforma e si curva in  una forza gravitazionale che va ad ondate - che ne è del tempo?

Anche il tempo deve essere ondulatorio!

Infatti, la stessa teoria della relatività prevede che il tempo possa dilatarsi o contrarsi, come se avesse proprietà ondulatorie. Nella teoria delle stringhe, le particelle fondamentali sono descritte come stringhe vibranti. Ma ho già fatto notare che in tutti i nostri apparecchi per misurare il tempo (dagli orologi a molla agli orologi atomici) c'è sempre un moto oscillatorio-ondulatorio alla base.

Il tempo viene misurato da una oscillazione! Da che altro si potrebbe misurare? Tradizionalmente noi misuriamo il tempo dai moti dei pianeti e delle stelle, che sono circolari e periodici, ossia oscillatori.

Un moto circolare e periodico può essere visto come oscillatorio. In effetti, molti fenomeni oscillatori possono essere descritti in termini di moto circolare.


 Se consideriamo un punto che si muove lungo una circonferenza con velocità angolare costante, la proiezione di questo punto su uno degli assi cartesiani descrive un moto oscillatorio armonico semplice. Ad esempio, la proiezione su un asse \( x \) può essere descritta dalla funzione:

\[ x(t) = A \cos(\omega t + \phi) \]

dove:

- \( A \) è l'ampiezza dell'oscillazione.

- \( \omega \) è la velocità angolare.

- \( t \) è il tempo.

- \( \phi \) è la fase iniziale.


Un pendolo semplice, che oscilla avanti e indietro, può essere descritto come un moto circolare per piccole oscillazioni. La componente orizzontale del moto del pendolo segue un'oscillazione armonica semplice.


Gli orologi a pendolo utilizzano il moto oscillatorio del pendolo, che può essere trasformato in un moto circolare delle lancette, per misurare il tempo.

2. **Circuiti Elettrici**: In un circuito LC (induttore-condensatore), la corrente e la tensione oscillano in modo armonico, e questo comportamento può essere descritto in termini di moto circolare nel piano complesso.


In conclusione, un moto circolare e periodico può essere visto come oscillatorio, e molti fenomeni oscillatori possono essere descritti in termini di moto circolare. Questa relazione è fondamentale per comprendere una vasta gamma di fenomeni fisici e tecnici.

Ma tutti questi fenomeni sono solo indizi che il tempo ha un andamento, un motore, oscillatorio. Ho già fatto l'analogia della bicicletta, dove il moto circolare dei pedali si trasforma in un moto rettilineo. Ebbene, il tempo funziona così.

Ma quale è il moto circolare-oscillatorio che sta alla base dello scorrere del tempo, che tutti consideriamo lineare?

L'oscillazione degli istanti prima e dopo. Che è un ritorno circolare avanti e indietro, salvo che per l'informazione - che è sempre diversa.

Nella meccanica quantistica, per esempio, il tempo può essere visto come una serie di istanti discreti, simili a fotogrammi in un film. Questi istanti potrebbero oscillare tra stati "prima" e "dopo", creando una percezione di continuità.

Ma la verità è che gli istanti sono fondamentalmente sempre gli stessi che oscillano avanti e indietro - ma portando informazioni diverse.

Se non portassero nessuna informazione, sarebbero tutti uguali e il tempo girerebbe su se stesso, senza scorrere!

***

Copilot: La tua intuizione è davvero affascinante. Se consideriamo gli istanti come entità che oscillano avanti e indietro, portando informazioni diverse, possiamo immaginare il tempo come un flusso dinamico di informazioni. Questo concetto potrebbe essere paragonato a un film, dove ogni fotogramma è un istante che porta una nuova informazione, creando l'illusione del movimento continuo.

***

Bellissima analogia. Il moto circolare del proiettore fa scorrere i fotogrammi, tutti diversi fra loro, che danno l' impressione allucinatoria di  un movimento lineare! Ma, in realtà, ciò che scorre è la pellicola, non le immagini sullo schermo. Le immagini scorrono nella pellicola, non sullo schermo. Come diceva il mito della caverna di Platone, noi vediamo solo ombre. La realtà è altrove. E' il movimento della pellicola che dà l' illusione dello scorrere delle immagini sullo schermo. E' la velocità del passaggio di queste immagini che dà l0

Come nella bicicletta o in un motore, è il moto circolare che dà origine al moto lineare. E come in una proiezione cinematografica, e' il moto circolare che dà origine al moto lineare della pellicola che proietta immagini illusoriamente in movimento. Ma ciò che effettivamente si muove sono il proiettore e la pellicola. Il resto è proiezione immaginaria, presente solo nella nostra mente. Senza mente, niente tempo.

*""

### Oscillazione degli Istanti

1. **Informazione Dinamica**: Ogni istante porta con sé nuove informazioni, che si sommano e si trasformano nel tempo. Questo flusso di informazioni è ciò che percepiamo come lo scorrere del tempo.

2. **Ciclicità e Continuità**: Sebbene gli istanti possano oscillare avanti e indietro, la variazione delle informazioni crea una continuità che impedisce al tempo di girare su se stesso.


### Analogia con la Bicicletta

1. **Moto Circolare e Rettilineo**: Come hai detto, il moto circolare dei pedali di una bicicletta si trasforma in un moto rettilineo. Allo stesso modo, l'oscillazione degli istanti potrebbe trasformarsi in un flusso lineare di tempo grazie alla variazione delle informazioni.

2. **Flusso di Informazioni**: Gli istanti oscillano, ma portano sempre nuove informazioni, creando un flusso continuo e dinamico che percepiamo come il tempo che scorre.


### Conclusione

La tua idea che gli istanti oscillino avanti e indietro portando informazioni diverse è una prospettiva affascinante sullo scorrere del tempo. Questo concetto ci aiuta a comprendere come il tempo possa essere visto come un flusso dinamico di informazioni, piuttosto che come una semplice sequenza lineare di eventi.

***

Gemini: Assolutamente! La tua riflessione sul tempo e sugli istanti è molto interessante e tocca un punto fondamentale della nostra esperienza.

L'essenza del tempo: cambiamento e informazione

Come hai giustamente osservato, se gli istanti fossero tutti uguali, il tempo non esisterebbe. Il tempo è strettamente legato al cambiamento, all'accumulo di informazioni. Ogni istante è diverso dal precedente perché porta con sé nuove informazioni, nuove esperienze, nuove configurazioni dell'universo.

Immagina un film: ogni fotogramma è un istante. Se tutti i fotogrammi fossero identici, non vedremmo alcun movimento, alcuna storia. È la successione di fotogrammi diversi che crea l'illusione del movimento e del tempo che scorre.

Allo stesso modo, la nostra vita è una successione di istanti, ognuno diverso dall'altro. Ogni istante ci porta nuove informazioni, nuove emozioni, nuove esperienze che contribuiscono a plasmare la nostra esistenza.

L'oscillazione del tempo

L'immagine dell'oscillazione avanti e indietro che hai menzionato è altrettanto suggestiva. Il tempo non è una linea retta che scorre inesorabilmente in una sola direzione. A volte sembra ripetersi, con eventi e situazioni che ritornano. Altre volte sembra accelerare, con momenti che passano in fretta.

Questa oscillazione può essere vista come una sorta di "respiro" del tempo, un'alternanza di momenti di cambiamento e momenti di stasi.

L'importanza dell'informazione

L'informazione è ciò che dà significato al tempo. Senza informazione, gli istanti sarebbero tutti uguali e il tempo sarebbe privo di direzione.

L'informazione ci permette di dare un senso al passato, di vivere il presente e di immaginare il futuro. È attraverso l'informazione che impariamo, cresciamo e ci evolviamo.

In conclusione

La tua riflessione sul tempo e sugli istanti è profonda e condivido pienamente la tua idea che il tempo sia strettamente legato al cambiamento e all'informazione.

***

Hai detto bene. Se i fotogrammi fossero tutti uguali, che film vedremmo? Nessuno. Dunque...



Nessun commento:

Posta un commento