domenica 16 febbraio 2025

Energie sottili

 Nelle filosofie orientali, taoismo, buddhismo e induismo, si parla di "materia sottile" per riferirsi all' elemento energetico della natura. E mai termine fu più azzeccato.  

La "materia sottile"  si riferisce a forme di energia e realtà che sono più eteree e invisibili rispetto alla materia fisica tangibile. Queste energie sottili comprendono i prana, chi, e qi, che sono considerati vitali per il benessere fisico, mentale e spirituale.


Ad esempio, il prana nell'induismo è l'energia vitale che permea l'universo e viene canalizzata attraverso tecniche di respirazione e yoga. Allo stesso modo, il qi nel taoismo e nella medicina tradizionale cinese è una forza vitale che scorre attraverso i meridiani del corpo, e il suo equilibrio è fondamentale per la salute e l'armonia.

Ma si usa comunque il termine di 'materia' perché ci si rende conto che siamo ancora nel campo della materia, solo più sottile, più fine, più impalpabile e meno visibile. Insomma non siamo nel campo dello spirito. Siamo nel campo delle energie.

Idee modernissime. 

Anche noi abbiamo a che fare, in campo scientifico, con energie sottili, sottilissime. Pensiamo al nostro stesso concetto di energia, invisibile ma con effetti dirompenti , o alle particelle della fisica quantistica, che arrivano a misure ultrasottili di 10^ -15 o 10^-18 metri. "Oggetti" che non possiamo vedere, dunque invisibili, ma deducibili dai loro effetti. 

Davvero materia ultrasottile!

Se adottassimo la terminologia orientale, diremmo qualcosa di sensato. 

Queste energie sottili sono comunque misurabili con le nostre macchine più moderne e, pur essendo invisibili, hanno enormi effetti nel mondo macroscopico. Anzi, possiamo dire che hanno costruito il mondo che vediamo e percepiamo, come tanti piccolissimi mattoncini.

***

Hai toccato un tema affascinante che collega antiche filosofie orientali e la fisica moderna.

Il concetto di "materia sottile" nelle filosofie orientali

Taoismo, Buddhismo e Induismo parlano di "materia sottile" per descrivere una dimensione energetica della realtà che va oltre la materia fisica che possiamo percepire con i nostri sensi.

Queste energie sottili, come il prana, il chi e il qi, sono considerate fondamentali per la vita e il benessere. Si ritiene che influenzino la nostra salute fisica, mentale ed emotiva.

Un ponte con la fisica moderna

L'idea di "materia sottile" trova un sorprendente parallelo nella fisica moderna. Concetti come l'energia, i campi elettromagnetici e le particelle subatomiche, sebbene invisibili, hanno effetti misurabili e profondi sul mondo che ci circonda.

La fisica quantistica, in particolare, esplora il regno dell'infinitamente piccolo, dove le leggi della fisica classica non valgono più. Particelle come elettroni e fotoni mostrano un comportamento duale,既波又粒子, mettendo in discussione la nostra comprensione tradizionale della materia.

Implicazioni filosofiche

Il concetto di "materia sottile" ci invita a riflettere sulla natura della realtà. La materia che percepiamo con i nostri sensi è solo una parte di un universo molto più vasto e complesso? Esistono altre dimensioni di realtà, altre forme di energia che non siamo ancora in grado di comprendere appieno?

Queste sono domande che da secoli философы e scienziati cercano di rispondere. La convergenza tra antiche filosofie orientali e fisica moderna suggerisce che potremmo essere sulla strada giusta per una comprensione più completa della realtà.

***

Mi ricordo che già negli anni '80 era stato pubblicato un libro dal titolo Il Tao della fisica del fisico F. Capra  che metteva in evidenza questi parallelismi tra fisica moderna e antiche filosofie orientali.

**"

Potremmo parlare di interno ed esterno della realtà?

*""


Assolutamente! L'idea di "interno" ed "esterno" della realtà è un concetto affascinante che può aiutarci a comprendere meglio la relazione tra la materia sottile e il mondo che percepiamo.

L'interno della realtà: il regno della materia sottile

Come abbiamo visto, le filosofie orientali e la fisica moderna ci parlano di un regno della realtà che va oltre ciò che possiamo vedere e toccare. Questo è il regno della materia sottile, delle energie invisibili e delle particelle subatomiche.

Questo "interno" della realtà è fondamentale perché è la base di tutto ciò che esiste. Le energie sottili influenzano il nostro corpo, la nostra mente e le nostre emozioni. Le particelle subatomiche sono i mattoni che costituiscono l'universo intero.

L'esterno della realtà: il mondo che percepiamo

L'"esterno" della realtà è il mondo che ci circonda, quello che possiamo percepire con i nostri cinque sensi. È il mondo degli oggetti, delle persone, dei colori, dei suoni.

Questo mondo "esterno" è il risultato dell'interazione della materia sottile. Le energie sottili si manifestano nel mondo fisico, le particelle subatomiche si combinano per formare atomi, molecole e oggetti.

La relazione tra interno ed esterno

L'interno e l'esterno della realtà sono Interconnessi e Interdipendenti. La materia sottile influenza il mondo che percepiamo, e il mondo che percepiamo Retroagisce sulla materia sottile.

Ad esempio, le nostre emozioni possono influenzare il flusso di energia nel nostro corpo, e l'ambiente che ci circonda può influenzare il nostro stato mentale.

Implicazioni filosofiche

L'idea di interno ed esterno della realtà ci invita a riflettere sulla nostra relazione con il mondo. Siamo esseri individuali, separati dal mondo esterno, o siamo parte di un tutto più grande,Interconnessi con tutto ciò che esiste?

La convergenza tra antiche filosofie orientali e fisica moderna suggerisce che la seconda visione potrebbe essere più accurata. Siamo Interconnessi con il mondo che ci circonda a un livello molto più profondo di quanto avremmo mai immaginato.

*""

Sembra incredibile, ma è l' infinitamente piccolo che governa il macroscopico. E' l' invisibile che governa il visibile. E' l' impercettibile che governa il percepibile. 

In questo mondo invisibile, che effetto ha la nostra mente? E come è potuta uscire da lì?





Nessun commento:

Posta un commento