Non è un caso che i conservatori attuali se la prendano con le teorie "gender" che hanno portato alla luce essi stessi. Non è un caso che Trump affermi che esistono solo maschi e femmine, come se dipendesse da lui. E non dalla natura-Dio.
Le teorie gender si riferiscono a una serie di studi e riflessioni interdisciplinari che esplorano il concetto di genere come un costrutto sociale e culturale, piuttosto che solo biologico. Queste teorie esaminano come le identità di genere e i ruoli di genere siano influenzati da fattori sociali, politici ed economici e come varino attraverso diverse culture e periodi storici.
Un punto chiave delle teorie gender è l'idea che il genere non sia intrinsecamente legato al sesso biologico, ma piuttosto qualcosa di fluido e soggetto a cambiamenti e interpretazioni personali. In altre parole, le teorie gender riconoscono che le persone possono identificarsi con un genere diverso da quello assegnato loro alla nascita e che queste identità sono valide e degne di rispetto.
Le teorie gender sono ampiamente discusse in ambiti accademici come sociologia, psicologia, studi culturali e studi femministi, e hanno influenzato anche i movimenti per i diritti LGBTQ+. Questi studi hanno portato a un maggiore riconoscimento e accettazione della diversità di genere nelle società contemporanee.
I conservatori attuali temono tanto queste teorie perché sognano una realtà fatta a compartimenti del tutto stagni e separati. Il che non può essere.
"Dio li creò maschi e femmine" c' è scritto nella Bibbia.
Ma non tutti, non tutti nettamente separati e tutti con percentuali del genere opposto!
Prendetevela con Dio, che non separa nettamente e fa provenire tutto da un' unica fonte.
In fondo la fluidità è una legge di natura , che non cessa di essere trasformativa. Se le cose fossero così nettamente separate,non potrebbero né trasformarsi né comunicare. E tutto sarebbe statico, immobile. Invece le cose e il tempo stesso devono "trascorrere" le une nelle altre. È una legge fondamentale della natura-Dio.
Nessun commento:
Posta un commento