domenica 16 febbraio 2025

Strane famiglie

 Il mondo microscopico invisibile è capace di modellare il mondo macro. E questo cos' è? Un miracolo o la realtà?

Il fatto è che in ogni cosa l' interno e l' esterno, il materiale e l'immateriale, sono due facce della stessa medaglia. E questo fin dall'inizio. Nelle prime particelle, quelle che hanno dato vita all'universo nel Big Bang, c'era già questa distinzione fra intero ed esterno, o fra materiale e immateriale.

La scienza ci parla di quark e gluoni, che si unirono per formare protoni e neutroni, i costituenti dei nuclei atomici


1. **Dopo pochi istanti dal Big Bang (10^-12 secondi)**: I quark e i gluoni si unirono per formare protoni e neutroni.

2. **Primi minuti**: Questi protoni e neutroni si combinarono per formare i primi nuclei atomici leggeri, come l'idrogeno e l'elio, attraverso un processo noto come nucleosintesi.

3. **Dopo circa 380.000 anni**: L'universo si raffreddò abbastanza da permettere agli elettroni di legarsi ai nuclei, formando gli atomi. Questo periodo è noto come l'epoca della ricombinazione.


Da lì, la gravità cominciò a fare il suo lavoro, attirando la materia e formando le prime stelle e galassie.

Ma esaminiamo cosa sono quark e gluoni. I quark sono almeno sei (up, down, charm, strange, top e bottom (nomi da favola o da magia) e hanno la particolarità di non poter esistere da soli: si sono sempre trovati in combinazione di due (mesoni) o di tre (barioni). Si vede che soffrivano di solitudine (li capisco). E i gluoni sono particelle che mediano la "forza forte", la quale a sua volta tiene insieme i quark all'interno dei protoni e dei neutroni, così come i protoni e i neutroni all'interno dei nuclei. Insomma direi che sono particelle che cercano di unire le cose.

Mi sembra naturale, altrimenti non si sarebbe formato l'universo.

Inoltre i gluoni non sono soggetti alla forza elettromagnetica e, non avendo massa, sono simili ai fotoni e infatti possono viaggiare alla velocità della luce, anche se poveretti sono confinati e forse invidiano i fotoni e se ne vanno dove vogliono.

Se aggiungiamo che sono entrambi dei "mediatori" e appartengono alla stessa famiglia di particelle, i signori Bosoni, che mediano le forze fondamentali della natura, questa famiglia ci pare parecchio strana, una famiglia simile a quella dei Munster o degli Addams. E non mi meraviglierei se fossero a cavallo tra materiale e immateriale.

Parlare di famiglie che si trovano a cavallo tra il materiale e l'immateriale evoca un misto affascinante di realtà e fantasia. Ecco alcuni esempi di famiglie provenienti da film, serie TV e letteratura che incarnano queste caratteristiche:


1. **La Famiglia Crain** ("Hill House" di Shirley Jackson e la serie TV "The Haunting of Hill House"):

   - Questa famiglia vive in una casa infestata da fantasmi e spettri, e i membri della famiglia sperimentano eventi soprannaturali che li legano al mondo immateriale.


2. **Gli Incorruttibili** ("The Others"):

   - Questa famiglia, composta da Grace e i suoi due figli, vive in una grande casa vittoriana e scopre di essere in realtà parte del mondo dei fantasmi, mentre cercano di proteggersi dalle presenze immateriali che percepiscono intorno a loro.


3. **La Famiglia Crowley** (serie TV "Supernatural"):

   - Crowley è un demone che interagisce sia con il mondo materiale che con quello immateriale. Sebbene non sia propriamente una "famiglia" convenzionale, la serie esplora molto il tema delle creature che vivono tra due mondi.


4. **Gli Halliwell** (serie TV "Streghe"):

   - Le sorelle Halliwell sono streghe che combattono forze sovrannaturali, facendo uso di poteri magici che le collegano al mondo spirituale, pur vivendo una vita relativamente normale nel mondo reale.


5. **La Famiglia Peverell** (dal mondo di Harry Potter):

   - Questa famiglia è famosa per i "Doni della Morte", oggetti magici che includono il Mantello dell'Invisibilità, la Pietra della Resurrezione e la Bacchetta di Sambuco, che permettono di attraversare i confini tra la vita e la morte, tra il materiale e l'immateriale.


Queste famiglie rappresentano un affascinante mix di realtà e sovrannaturale, esplorando temi che attraversano i confini tra i due mondi. 

Ma forse la realtà delle particelle supera la fantasia! Non bisogna mettere limiti all'immaginazione della natura e al fatto che il materiale e l'immateriale possano mescolarsi.




Nessun commento:

Posta un commento