mercoledì 19 febbraio 2025

Connessioni



In realtà ci sarebbe un' unica legge universale: tutto e' connesso a tutto.  Ma c' è una relazione particolare tra il terzo principio di Newton, la legge per cui "gli opposti si attraggono e gli uguali di respingono" e la legge degli opposti complementari. 



Il terzo principio di Newton afferma che per ogni azione c'è una reazione uguale e contraria. In altre parole, quando un corpo esercita una forza su un altro corpo, il secondo corpo esercita una forza di uguale intensità e direzione opposta sul primo corpo.


Quanto alla legge degli opposti che si attraggono, questa è una legge empirica che spesso si osserva in vari contesti, come nella chimica (attrazione tra cariche elettriche opposte) e nelle relazioni umane (attrazione tra persone con caratteri diversi). La legge può essere riassunta come: gli opposti si attraggono e simili si respingono.


La legge degli opposti complementari si riferisce al concetto che gli elementi opposti o contrastanti sono necessari l'uno all'altro per esistere e si completano a vicenda. Un esempio classico è il concetto di yin e yang nella filosofia cinese.


 Il terzo principio di Newton può essere visto come una manifestazione della legge per cui gli opposti si attraggono in un senso dinamico. Quando due corpi interagiscono, le forze opposte create sono complementari e interdipendenti.


 Nel contesto del terzo principio di Newton, l'idea di azioni e reazioni opposte ma uguali riflette il concetto di opposti complementari. Le forze non possono esistere l'una senza l'altra, simile a come gli opposti complementari si completano.


 La legge per cui 'gli opposti si attraggono e gli uguali si respingono" può essere considerata una particolare applicazione della legge degli opposti complementari. Entrambe le leggi parlano della necessità e dell'armonia tra entità opposte.


In sintesi, anche se il terzo principio di Newton, la legge degli opposti che si attraggono e la legge degli opposti complementari operano in contesti diversi (fisico, empirico e filosofico), tutte e tre condividono l'idea comune dell'interazione e dell'equilibrio tra forze o elementi opposti.

E questa è una legge che troviamo in ogni campo.

Nessun commento:

Posta un commento