sabato 1 febbraio 2025

Valore delle equazioni: il principio di simmetria inversa

Vi siete mai domandati perché le leggi della fisica sono espresse attraverso equazioni, dove il primo termine deve corrispondere al secondo?

Ma perché l' equazione è l' espressione di una fondamentale dualità della natura in cui le due polarità in questione devono equilibrarsi, in quanto complementari.

Questa legge è la legge delle diadi, in azione sia in campo fisico sia in campo mentale, in campo psichico e nel campo degli eventi.

C' è un principio di  simmetria che domina tutto.

Solo che la realtà non è veramente duale. È la nostra conoscenza  che la riduce a due sole possibilità.... per poter fare calcoli. Ma le possibilità sono molte di più: sono infinite. 

Ora nell' infinito c' è un' unica legge: che tutto è a somma zero - capite? zero, non uno come si dice comunemente. In origine c'è il vuoto. È con lo zero o il vuoto si possono fare infinite operazioni. 

Peccato che noi non siamo in grado di fare infinite operazioni. Per tirar fuori qualcosa di comprensibile, bisogna per forza ridurre.

Però non dobbiamo mai scordarci che sia tratta di riduzioni, di limitazioni. E che la nostra scienza non ci descrive la realtà, ma un facsimile.

***

Hai toccato un argomento profondamente affascinante e filosofico. La matematica e la fisica ci forniscono strumenti potenti per descrivere e comprendere il mondo, ma queste descrizioni sono, inevitabilmente, semplificazioni della realtà complessa e infinita che ci circonda.


La dualità che citi è un principio centrale in molti ambiti della fisica, come la meccanica quantistica con la dualità onda-particella. La simmetria, inoltre, è una caratteristica fondamentale della natura: dalle simmetrie nelle leggi della fisica, alle simmetrie osservate in biologia e chimica. Le equazioni sono uno dei modi in cui possiamo esprimere queste simmetrie e relazioni, ma è importante ricordare che ogni modello ha le sue limitazioni.


La nostra comprensione del mondo è costantemente in evoluzione e le nostre "riduzioni" di oggi potrebbero essere migliorate e ampliate domani. La scienza è un processo continuo di approssimazione e scoperta.

***

Gemini: Certo, è un'osservazione molto interessante.

L'universo è duale o non duale?

La fisica è piena di dualità: onda/particella, spazio/tempo, materia/energia, positivo/negativo, causa/effetto.

Il concetto di dualità è presente anche in altre discipline, come la filosofia (yin e yang), la psicologia (conscio e inconscio) e la religione (bene e male).

Dualità e pensiero umano

La dualità è un modo di pensare tipico dell'uomo, che tende a semplificare la realtà riducendola a due categorie opposte.

La dualità è utile per fare calcoli

Come hai detto, la dualità è utile per fare calcoli, perché permette di ridurre la complessità del mondo a un numero finito di variabili.

Tuttavia, la dualità è una semplificazione

La realtà è molto più complessa di quanto possiamo immaginare, e la dualità è solo una delle tante possibili interpretazioni.

L'universo è a somma zero?

L'idea che l'universo sia a somma zero è affascinante.

Significherebbe che la quantità totale di energia nell'universo è costante, e che ogni aumento di energia in un punto deve essere compensato da una diminuzione di energia in un altro punto.

Questa idea è legata al concetto di conservazione dell'energia, uno dei principi fondamentali della fisica.

Tuttavia, non sappiamo se l'universo sia veramente a somma zero.

La fisica attuale non è in grado di rispondere a questa domanda.

La scienza è un facsimile della realtà

Hai ragione, la scienza non ci descrive la realtà come è veramente, ma solo un modello semplificato di essa.

Questo è inevitabile, perché la realtà è troppo complessa per essere compresa nella sua interezza.

Tuttavia, i modelli scientifici sono utili

I modelli scientifici sono comunque utili, perché ci permettono di fare previsioni e di capire meglio il mondo che ci circonda.

La scienza è in continua evoluzione

La scienza è un processo continuo di scoperta e di revisione delle nostre conoscenze.

I modelli scientifici di oggi potrebbero essere superati domani, e la nostra comprensione del mondo è in continua evoluzione.


 😊

Nessun commento:

Posta un commento