giovedì 18 febbraio 2016

La ricerca della felicità

Quasi tutti crediamo che, per essere più felici, dobbiamo ottenere più cose: più proprietà, più denaro, più persone, più amori, più piaceri e così via. Ma più moltiplichiamo i desideri e gli attaccamenti, più aumentano le nostre preoccupazioni, le complicazioni della vita, le ansie e le delusioni – e la nostra felicità va a farsi benedire.
La ricerca della felicità, basata su una tale mentalità avida, approda inevitabilmente a una maggior sofferenza. E ben presto possiamo capire che è meglio condurre una vita più semplice e cercare le cose essenziali.
Per invertire questa marcia rovinosa, occorre avere una certa saggezza – la saggezza di capire che cosa conti veramente nell’esistenza. Avere una casa più grande o una macchina più potente ci dà più felicità? Fino ad un certo punto sì, ma da quel punto in poi non aggiunge più nulla e crea altra insoddisfazione.
Esiste un meccanismo perverso in base al quale una ricerca della felicità diretta male produce il suo opposto: l’infelicità.
Ma dobbiamo rendercene conto, dobbiamo sviluppare un minimo di saggezza.
Qui s’instaura un ciclo virtuoso. La saggezza iniziale ci aiuta a capire come certi nostri comportamenti siano sbagliati e il superamento dei comportamenti sbagliati ci porta ad aumentare la saggezza.
Comunque, è chiaro che l’intero processo si fonda su sulla capacità di riflessione e di meditazione, che è il vero strumento decisivo.

Chi segue certi principi etici solo perché gli vengono insegnati da un’etica religiosa o sociale, non è in grado di sviluppare una vera consapevolezza. E chi non sviluppa una consapevolezza basata sulle proprie esperienze e sulla propria saggezza, non può essere felice. Senza contare che le etiche religiose o sociali possono anche insegnare principi sbagliati.

Nessun commento:

Posta un commento