Attenzione a questa foto e all' ultima frase dell'articolo:" le sfocature che vedete nella foto sono causate dalle oscillazioni degli atomi. "Cosa vi ho detto? L' oscillazione o il moto ondulatorio riguarda ogni cosa, ogni campo!
Passione Astronomia
Febbraio 1, 2025 1
Notizie
Rilasciata la foto di un atomo con la più alta risoluzione mai scattata
Ecco la foto ingrandita 100 milioni di volte, scattata dai ricercatori della Cornell University, a un campione di cristallo di praseodimio
Una foto da guinness dei primati, letteralmente. È quella scattata dai ricercatori della Cornell University ad un campione di cristallo di praseodimio, un metallo color argento appartenente al gruppo dei lantanidi. Ingrandita 100 milioni di volte e con una risoluzione mai vista, ci hanno mostrato com’è un atomo da vicino, anzi vicinissimo. La foto è valsa loro il Guinness World Record nel 2018 e potrebbe aiutare gli scienziati a sviluppare e progettare strumenti tecnologici sempre più potenti e duraturi.
È nato il canale WhatsApp di Passione Astronomia! Iscriviti per ricevere tutti i nostri aggiornamenti
L’immagine di un atomo con la più alta risoluzione mai scattata
Gli scienziati, guidati da David Muller della Cornell, hanno ottenuto l’immagine utilizzando una tecnica chiamata psicografia elettronica. In altre parole, hanno “sparato” un fascio di elettroni sul cristallo (circa un miliardo al secondo): questo ha permesso loro di catturare più strati con uno spessore che va da decine a centinaia di singoli atomi. Il risultato è pazzesco.
Atomo
Un cristallo di praseodimio ingrandito 100 milioni di volte. Credit: Cornell University
Si tratta di una tecnica simile al dodgeball. Immaginate di sparare queste palle di elettroni contro avversari che provano a nascondersi (gli atomi). Sebbene gli scienziati non possano vedere i bersagli, possono però rilevare dove andranno a finire i loro colpi. E sulla base del pattern di macchie generato dall’impatto di questi elettroni, gli algoritmi tecnologici possono calcolare dove si trovano gli atomi nel campione di cristallo e immaginare le loro forme. In precedenza questa tecnica era stata usata solo per le immagini di campioni piatti, spessi da uno a pochi atomi. Ora, invece, avremo la possibilità di guardare intere pile di atomi con una risoluzione davvero sbalorditiva. Le sfocature che vedete nella foto sono causate dalle oscillazioni degli atomi.
Per saperne di più:
Consulta l’articolo “See the highest resolution atomic image ever captured” Scientific American
Condividi Articolo:
https://www.passioneastronomia.it/rilasciata-la-foto-di-un-atomo-con-la-piu-alta-risoluzione-mai-scattata/
atomo
Pasquale D'Anna
Dottore in ingegneria civile e ambientale con tesi in fisica, divulgatore scientifico e astrofilo. Ama l'Astronomia e la scienza in genere. Curioso e studioso di tutto ciò che ci circonda: cerca sempre di ampliare i suoi orizzonti anche oltre l'Universo osservabile. Classe 1988, adora le moto e l'esplorazione della nostra Terra.
Febbraio 1, 2025
passione-astronomia-logo-ITA_2024
L'Astronomia e la divulgazione scientifica alla portata di tutti! A cura di Pasquale D'Anna
Nessun commento:
Posta un commento