Arriva il terremoto, gli edifici si
sbriciolano e le persone muoiono: un copione che in Italia si ripete spesso. La
natura (nella sua veste non benigna) si scrolla di dosso le opere umane e gli
uomini come se si trattasse di fastidiosi parassiti – nell’indifferenza
cosmica.
Non c’è pietà, non c’è distinzione:
vengono travolti buoni e cattivi, bambini e vecchi, credenti e non credenti,
chiese e alberghi. Molti muoiono, qualcuno si salva.
Preti a Papi balbettano le loro vuote
parole, le loro inutili consolazioni, le loro favole su un Dio che ci ama e ci
protegge.
D’accordo, la natura non è Dio, ma è
pur sempre il suo marchio di fabbrica. E la natura non guarda in faccia
nessuno: nasce dalla violenza e muore nella violenza.
Naturalmente ci sono anche periodi di
pace e di tranquillità, in cui gli uomini - le formichine - possono costruire e
ricostruire. E ci sono anche persone che scampano al disastro, forse per fortuna,
forse per caso, forse per meriti o forse per poteri personali.
Sta a noi investigare se sia
possibile influire positivamente sui nostri destini e se sia possibile, almeno
individualmente, scampare là dove i più vengono travolti.
Certamente, l’abilità maggiore è non
farsi trasportare dalla corrente comune, è non farsi travolgere dalla tensione
prevalente che – nella natura e nell’uomo – deve esplodere, prima o poi, in
maniera catastrofica.
Un tempo certi personaggi saggi o
santi venivano tenuti in grande considerazione e venivano coccolati dalle
popolazioni locali proprio perché con la loro stessa presenza proteggevano il
territorio dai disastri peggiori.
Nessun commento:
Posta un commento