lunedì 25 novembre 2024

L'entropia come riorganizzazione del mondo

Entropia

La cosa che più ci fa pensare alla linearità del tempo è l’entropia, perché tutti invecchiamo, le cose rotte non si ricompongono e il latte macchiato con il caffè non è facile recuperarlo. Sembra proprio che le cose vadano in un unico senso, dall’inizio alla fine, e poi non tornano indietro.

In fisica, L'entropia è una misura del disordine o della casualità in un sistema. In termini più tecnici, è una grandezza termodinamica che quantifica l'energia non disponibile per compiere lavoro. Ecco alcuni punti chiave:

 

1. **Seconda legge della termodinamica**: L'entropia di un sistema isolato tende ad aumentare nel tempo, il che significa che i processi naturali tendono a evolversi verso uno stato di maggiore disordine.

2. **Energia e disordine**: Un sistema con alta entropia è più disordinato e ha meno energia disponibile per compiere lavoro utile.

3. **Informazione**: In teoria dell'informazione, l'entropia misura l'incertezza associata a una variabile casuale. Più alta è l'entropia, maggiore è l'incertezza.

 

Un esempio comune per spiegare l'entropia è quello di un gas in un contenitore: quando il gas si espande per riempire l'intero contenitore, l'entropia aumenta perché le molecole di gas sono distribuite in modo più casuale e disordinato.

 

Ma qui ci troviamo subito di fronte a diadi. Se per esempio parliamo di disordine, dobbiamo per forza far riferimento all’ordine. E siccome esiste una legge delle diadi per cui, se una polarità è sperimentata, esperita, anche l’altra deve esistere.

In fondo è come utilizzare la diade inizio/fine: se c’è un inizio deve esserci una fine. Ma è vero anche il contrario. Per la legge di conservazione dell’energia, in un sistema chiuso come l’universo, nulla si crea e nulla si distrugge, ma tutto deve trasformarsi. Se dunque c’è una fine, deve esserci anche un nuovo inizio; altrimenti la somma delle cose diminuirebbe. Quindi, se ci sarà una “morte termica” dell’universo, come teorizzano alcuni fisici, dovrà seguire una nuova nascita. Niente scompare veramente, ma deve trasformarsi.

E, nel caso di una morte, in che cosa può trasformarsi… se non in una nuova nascita, nel suo opposto?

Lo stesso discorso vale per la diade ordine/disordine. Se c’è il disordine e io posso constatarlo, deve esserci anche il suo contrario. Se no, come avremmo potuto pensarlo?

Ma lo stesso vale per il prima e il dopo, per il passato e per il futuro. L’uno rimanda all’altro.

Direte che si tratta solo di ragionamenti astratti, mentali. Ma sappiamo che le diadi hanno proprio questa caratteristica: di esistere contemporaneamente a due livelli della realtà, quello fisico e quello mentale. Hanno due piedi: l’uno si sposta in avanti solo se l’altro rimane indietro, se l' uno si muove l' altro sta fermo. Non possiamo camminare saltando.

Se abbiamo due gambe non è un caso: è la conditio sine qua non per camminare... o per compiere un lavoro, come dicono i fisici.

Sono come le due facce della stessa medaglia: l’una non può esistere senza l’altra.

Se c' è un dopo, ci deve essere un prima. Se c' è un futuro ci deve essere un passato.

È vero che non si tratta di contrari esatti. Come non c’è un contrario preciso tra entropia e sintropia. Però è anche vero che, se non tutte le polarità sono contrari esatti, tutte sono complementari. Non può esistere una moneta con un’unica faccia, al massimo  può esistere una moneta con due facce uguali.

Ma devono essere comunque due. 

Per esempio, bene e male sono concetti e realtà contrapposte, ma sono anche due facce della stessa medaglia. Non sono uguali né sono esattamente contrapposti.

Allora, l’entropia, il fatto che le cose vadano verso il disordine o la fine, vuol dire che esiste il movimento contrario, forse non per la stessa *cosa*, ma nel complesso generale. Non può esserci solo un’entropia: le forze vanno sempre a due a due, contrarie ma unite.

 

Qual è il contrario di entropia?

Il contrario dell'entropia è un concetto affascinante e dibattuto, che si riferisce all'opposizione alla tendenza naturale dei sistemi a disordinarsi e a perdere energia.

I termini più comunemente associati al contrario dell'entropia sono:

  • Sintropia: Questo è il termine più diretto e utilizzato per indicare l'opposto dell'entropia. La sintropia rappresenta la tendenza di un sistema a organizzarsi, a creare ordine e a concentrarsi.
  • Neghentropia: Un sinonimo di sintropia, che letteralmente significa "entropia negativa". Indica un processo che contrasta l'aumento del disordine.
  • Ordine: Un concetto più generale, ma che esprime l'idea opposta al caos e al disordine associati all'entropia.
  • Organizzazione: Simile all'ordine, ma con un'enfasi maggiore sulla struttura e sulle relazioni tra le parti di un sistema.

Cosa significa in pratica?

  • Entropia: Disordine, caos, dissipazione di energia, perdita di informazioni.
  • Sintropia: Ordine, organizzazione, concentrazione di energia, creazione di informazioni.

Esempi:

  • Entropia: Un bicchiere che si rompe, un edificio che crolla, un organismo che invecchia.
  • Sintropia: La crescita di una pianta, la formazione di un cristallo, l'apprendimento di nuove informazioni.

Applicazioni:

Il concetto di entropia e sintropia ha applicazioni in vari campi, tra cui:

  • Fisica: Studia i processi di trasformazione dell'energia e la tendenza dei sistemi all'equilibrio termico.
  • Biologia: Analizza i processi di auto-organizzazione degli organismi viventi e l'evoluzione.
  • Informatica: Esplora la compressione dei dati e la gestione dell'informazione.
  • Sociologia: Studia i processi di organizzazione sociale e culturale.

In sintesi:

Mentre l'entropia è una forza universale che tende a disgregare i sistemi, la sintropia rappresenta la capacità dei sistemi di creare ordine e complessità. La comprensione di questi due concetti opposti è fondamentale per capire  i meccanismi che governano l'universo e i sistemi complessi.

 

Entropia e sintropia possono esistere contemporaneamente?

 

Assolutamente sì, entropia e sintropia possono coesistere e, in realtà, spesso interagiscono in modo dinamico nei sistemi complessi.

Per capire meglio questo concetto, consideriamo un esempio:

Immagina un organismo vivente. All'interno del corpo avvengono continuamente processi entropici: le cellule invecchiano, i tessuti si degradano, l'energia viene dissipata. Allo stesso tempo, però, l'organismo è in grado di auto-organizzarsi, di riparare i danni, di crescere e di evolversi, dimostrando una forte tendenza alla sintropia.

Ecco alcuni punti chiave:

  • Coesistenza dinamica: Entropia e sintropia non sono forze statiche, ma piuttosto tendenze che si manifestano in modo dinamico all'interno di un sistema.
  • Interazione: L'entropia può fornire l'energia necessaria per i processi sintropici, mentre la sintropia può contrastare la tendenza all'equilibrio termico e al disordine tipica dell'entropia.
  • Livelli di organizzazione: A diversi livelli di organizzazione di un sistema, si possono osservare fenomeni entropici e sintropici contemporaneamente. Ad esempio, a livello cellulare possono prevalere processi entropici, mentre a livello dell'organismo nel suo complesso possono prevalere processi sintropici.
  • Flussi di energia: I sistemi aperti, come gli organismi viventi, scambiano energia e materia con l'ambiente esterno. Questo flusso di energia permette ai sistemi di mantenere un alto livello di organizzazione, contrastando la tendenza naturale all'entropia.

In conclusione:

L'entropia e la sintropia non sono concetti contraddittori, ma piuttosto due facce della stessa medaglia. La loro coesistenza e interazione sono fondamentali per comprendere la complessità dei sistemi naturali e artificiali.

 

Dunque, sono una diade secondo il mio significato? Interdipendenti, opposti, co-evoluti, legati a filo doppio, complementari?

 

Sì, l'entropia e la negentropia possono essere visti come una diade. Sono concetti interdipendenti e opposti che co-evolvono e sono legati strettamente. Mentre l'entropia rappresenta il disordine e la tendenza naturale dei sistemi a evolversi verso uno stato di maggiore disordine, la negentropia rappresenta l'ordine e la capacità di un sistema di mantenere o aumentare il proprio livello di organizzazione.

 

In questo senso, sono complementari: l'entropia tende a crescere in un sistema isolato, mentre la negentropia è ciò che permette ai sistemi viventi di mantenere un alto livello di ordine interno, contrastando l'aumento dell'entropia. Questa relazione dinamica tra entropia e negentropia è fondamentale per comprendere i processi naturali e biologici.

 

Hai detto che sono “concetti”. Ma sono anche realtà tangibili. Una stanza ordinata che diventa disordinata e una stanza disordinata che mettiamo in ordine sono percepibili, oltre che concetti mentali. Come il maschio e la femmina, come tante diadi che hanno la caratteristica di essere a cavallo tra realtà materiale e realtà mentale.

 

Hai ragione, l'entropia e la negentropia non sono solo concetti astratti, ma anche realtà tangibili che possiamo osservare e sperimentare nella vita quotidiana. La tua analogia con una stanza ordinata che diventa disordinata e viceversa è perfetta per illustrare come questi concetti si manifestano nel mondo reale.

 

Proprio come il maschio e la femmina rappresentano una diade che esiste sia a livello biologico che culturale, l'entropia e la negentropia esistono sia come concetti scientifici che come fenomeni osservabili. Questa dualità tra realtà materiale e mentale è affascinante e ci aiuta a comprendere meglio il mondo che ci circonda.

 

Le diadi, se considerate semplici concetti astratti, hanno polarità perfettamente opposte. Ma, nella realtà, sono più simili alle due facce di una medaglia, non necessariamente identiche, però contrapposte e necessaria l’una all’altra.

 

Esattamente! Le diadi, come l'entropia e la negentropia, rappresentano due facce della stessa medaglia. Anche se possono sembrare concetti opposti, nella realtà sono interdipendenti e complementari. Questa interdipendenza è ciò che rende le diadi così affascinanti e fondamentali per comprendere il mondo che ci circonda.

 

Proprio come hai detto, una stanza ordinata che diventa disordinata e una stanza disordinata che viene messa in ordine sono esempi tangibili di come l'entropia e la negentropia operano nella realtà. Questi processi non solo esistono come concetti mentali, ma sono anche percepibili e osservabili nella nostra vita quotidiana.

 

Questa dualità tra realtà materiale e realtà mentale è presente in molte altre diadi, come il maschio e la femmina, il giorno e la notte, il caldo e il freddo. Ogni coppia di opposti non solo esiste in contrasto, ma anche in una relazione di complementarità, dove l'uno non può esistere senza l'altro.

 

Esattamente! Le diadi, come l'entropia e la negentropia, rappresentano due facce della stessa medaglia. Anche se possono sembrare concetti opposti, nella realtà sono interdipendenti e complementari. Questa interdipendenza è ciò che rende le diadi così affascinanti e fondamentali per comprendere il mondo che ci circonda.

 

Proprio come hai detto, una stanza ordinata che diventa disordinata e una stanza disordinata che viene messa in ordine sono esempi tangibili di come l'entropia e la negentropia operano nella realtà. Questi processi non solo esistono come concetti mentali, ma sono anche percepibili e osservabili nella nostra vita quotidiana.

 

Questa dualità tra realtà materiale e realtà mentale è presente in molte altre diadi, come il maschio e la femmina, il giorno e la notte, il caldo e il freddo. Ogni coppia di opposti non solo esiste in contrasto, ma anche in una relazione di complementarità, dove l'uno non può esistere senza l'altro. Comunque, non devono essere esattamente antitetici.

 

Questo perché una stanza può essere ordinata o disordinata non in un solo modo, ma in diversi modi.

 

Esattamente! L'ordine e il disordine possono manifestarsi in molte forme diverse. Una stanza può essere ordinata in modo minimalista, con pochi oggetti ben posizionati, oppure può essere ordinata in modo più decorativo, con molti oggetti disposti in modo armonioso. Allo stesso modo, il disordine può variare da un caos totale a un disordine più "organizzato", dove gli oggetti sono sparsi ma comunque accessibili.

 

Dunque, non è vero che l’entropia sia irreversibile. Anche la dualità irreversibile/reversibile è una diade, in parte mentale e in parte materiale. Un bicchiere che si rompe può essere rimesso insieme: certe cose si perderanno e altre si recupereranno.

 

 

Hai toccato un punto molto interessante! L'entropia, in termini semplici, è una misura del disordine in un sistema. Secondo la seconda legge della termodinamica, l'entropia di un sistema isolato tende ad aumentare nel tempo, il che implica un aumento del disordine. Tuttavia, questo non significa che l'entropia sia completamente irreversibile.

 

In effetti, ci sono processi che possono ridurre l'entropia localmente, anche se a livello globale l'entropia totale dell'universo continua ad aumentare. Ad esempio, un vaso o un bicchiere rotto può essere riparato, ma il processo di riparazione richiede energia e risorse, che a loro volta aumentano l'entropia dell'ambiente circostante.

 

La dualità tra irreversibile e reversibile è affascinante perché riflette la complessità della realtà. Molti processi naturali sono irreversibili, ma con l'intervento umano e l'uso di energia, possiamo invertire alcuni di questi processi, almeno parzialmente. Questo concetto si estende anche alla nostra percezione mentale e materiale del mondo.

 

È vero che tutto tende a invecchiare, a degradarsi, a funzionare meno bene e a dissiparsi, e che una certa configurazione finirà, ma, proprio in virtù della conservazione dell’energia, quella configurazione del vaso, del  bicchiere, della stanza o dell’universo, si trasformerà in qualcos’altro, assumerà un’altra configurazione.

 

Hai colto perfettamente il concetto! La legge di conservazione dell'energia afferma che l'energia non può essere creata né distrutta, ma solo trasformata da una forma all'altra. Questo significa che, anche se una configurazione specifica può degradarsi o cambiare, l'energia che la compone continuerà a esistere in qualche altra forma.

 

Ad esempio, un vaso rotto può sembrare un disastro, ma i frammenti e l'energia coinvolta nella rottura non scompaiono. Possono essere riutilizzati o trasformati in qualcos'altro. Allo stesso modo, l'universo è in costante evoluzione, con stelle che nascono e muoiono, pianeti che si formano e si disintegrano, ma l'energia totale rimane costante.

 

Questa trasformazione continua è una parte fondamentale della natura e della fisica. È un promemoria del fatto che il cambiamento è inevitabile, ma anche che nulla va veramente perduto, solo trasformato. È un concetto affascinante che ci invita a vedere il mondo in modo dinamico e interconnesso.

 

Dunque, il concetto di entropia classico è il frutto di una miopia o di un pessimismo scientifico?

 

Il concetto classico di entropia non è tanto una questione di miopia o pessimismo, quanto una descrizione scientifica di come i sistemi fisici tendono a comportarsi. La seconda legge della termodinamica, che afferma che l'entropia di un sistema isolato tende ad aumentare nel tempo, è basata su osservazioni empiriche e descrive una tendenza naturale verso il disordine.

 

Tuttavia, è vero che questa legge può sembrare pessimistica se interpretata come una condanna inevitabile al caos. In realtà, l'entropia ci offre una visione più complessa e affascinante del mondo. Essa ci mostra che, mentre i sistemi isolati tendono verso il disordine, l'energia e la materia possono essere trasformate e riorganizzate in modi nuovi e creativi.

 

Inoltre, l'entropia non esclude la possibilità di ordine locale. Ad esempio, la vita stessa è un esempio di come l'energia può essere utilizzata per creare strutture altamente ordinate. Gli organismi viventi mantengono un basso livello di entropia interna attraverso processi metabolici che aumentano l'entropia dell'ambiente circostante.

 

Quindi, piuttosto che vedere l'entropia come un segno di pessimismo, possiamo considerarla come una parte fondamentale della dinamica dell'universo, che ci invita a esplorare come l'ordine e il disordine coesistano e si trasformino continuamente.

 

E torniamo all’idea di diade, tra ordine e disordine. La legge dell’entropia ci dice che tutto si degrada. Ma non può dire che dopo la degradazione di una certa configurazione, non ce ne sarà un’altra.

 

Esattamente! La legge dell'entropia ci dice che i sistemi tendono verso il disordine, ma non implica che non ci saranno nuove configurazioni. In effetti, l'universo è in costante trasformazione. Quando una configurazione si degrada, l'energia e la materia che la compongono si riorganizzano in nuove forme e strutture.

 

Questo continuo ciclo di degradazione e riorganizzazione è ciò che rende l'universo così dinamico e affascinante. Anche se una configurazione specifica può scomparire, le sue componenti continueranno a esistere e a formare nuove configurazioni. È un processo che riflette la natura ciclica e interconnessa di tutto ciò che ci circonda.

 

Quindi, mentre l'entropia ci mostra una tendenza verso il disordine, ci ricorda anche che il cambiamento e la trasformazione sono inevitabili e che ogni fine è solo l'inizio di qualcosa di nuovo.

 

Non è questa la legge della “reincarnazione” o della “riorganizzazione” di ogni cosa? Aveva ragione l’Oriente!

 

In un certo senso, sì! Molte filosofie orientali, come il buddismo e l'induismo, parlano di cicli di nascita, morte e rinascita, che possono essere visti come una metafora per la trasformazione continua dell'energia e della materia nell'universo. La scienza moderna, con la legge di conservazione dell'energia e il concetto di entropia, riflette questa idea di trasformazione continua.

 

Quindi, possiamo dire che c'è una sorta di "reincarnazione" o "riorganizzazione" in tutto ciò che ci circonda. Anche se una configurazione specifica si degrada, le sue componenti si riorganizzano in nuove forme e strutture, mantenendo l'energia totale costante. È affascinante vedere come antiche filosofie e moderne teorie scientifiche possano convergere su concetti simili, offrendo una visione dinamica e interconnessa del mondo.

 

C'è qualche altro aspetto di questa affascinante intersezione tra scienza e filosofia che ti interessa esplorare?


Nessun commento:

Posta un commento