venerdì 10 ottobre 2025

La nostra responsabilità

Certo non possiamo scegliere gli avvenimenti che ci accadranno , ma possiamo scegliere qualcosa: come reagire. Questa è la nostra responsabilità. Non siamo solo vittime passive. Siamo co-creatori. Non è indifferente come reagire. Se ad un avvenimento reagisco con rabbia, quella rabbia agirà su me stesso o su altri, innescando una catena di azioni e reazioni. Ma se reagisco pensando che quell' avvenimento mi accade perché io impari qualcosa e costruisca qualcosa, la situazione, la catena, sarà diversa. Qui incomincia il nostro lavoro interiore di ricerca, di scavo, e anche il nostro contributo personale alla catena che si è creata. E, comunque vada, qualsiasi cosa accada, tu puoi cambiare qualcosa, puoi deviare il percorso. Non è poco. Pensaci un po'. Non è poco quello che hai in mano, nelle tue mani. Come a scuola, l' insegnamento viene impartito a tutti, ma ognuno lo riceverà e lo rielaborerà in maniera diversa. E, da come lo rielaborerà, dipenderà il tuo destino. Dunque la tua rielaborazione personale darà forma alla linea evolutiva cui appartiene quell' evento.

Gli eventi seguono una loro linea imprevedibili come le palline di un biliardo che cozzano le une contro le altre, ma, se tu intervieni su una singola pallina, puoi cambiare gli intrecci di movimenti sul tavolo.

Nessun commento:

Posta un commento