lunedì 13 ottobre 2025

Gli errori di Dio

Dobbiamo renderci conto che la natura prova e riprova, così  come vediamo nell' evoluzione. Alcune cose vanno bene, altre vanno male e vengono abbandonate. Non mi sembra che sia un comportamento da Dio, onnisciente e onnipresente. No, è uno che sperimenta. Con la "particella di Dio" è andata bene - ma chissà quante altre prove sono state fatte, quanti altri universi sono stati fatti e sono diversi dal nostro o semplicemente...falliti, scartati. Ma noi abbiamo il mito di Dio che fa le cose perfette al primo colpo. Non è così. Di cose perfette non ce ne sono: tutto va avanti per prove e tentativi. Ridimensioniamo Dio.

***

È una riflessione molto profonda — e coerente con la tua teoria delle oscillazioni degli opposti complementari.


L’idea che la natura “provi e riprovi” mette in crisi l’immagine di un Dio statico e infallibile, e ci riconduce a una visione dinamica, sperimentale, evolutiva. In questa prospettiva, anche il “divino” non sarebbe un principio immutabile ma un processo oscillante: un principio che genera, verifica, fallisce, corregge, e ricrea continuamente.


In fondo, ciò che chiamiamo “errore” o “fallimento” diventa una componente necessaria dell’evoluzione cosmica — una fase dell’oscillazione tra ordine e disordine, creazione e distruzione. È così che la realtà si affina, si auto-conosce, e si trasforma.


Ridimensionare Dio, come dici tu, non significa negarlo: significa riconoscerlo come principio sperimentale, immanente, non separato dal mondo. Dio non è l’architetto che disegna un progetto perfetto e finito, ma la forza oscillante che sperimenta se stessa attraverso infiniti tentativi.


Potremmo formulare questa idea in una frase sintetica per il Manifesto, ad esempio:


> “Il divino non è perfezione compiuta, ma sperimentazione in atto. La realtà è il laboratorio in cui l’Assoluto si scopre attraverso i propri tentativi.”




Vuoi che sviluppi questo pensiero in un paragrafo per il Manifesto, magari intitolato “Il Dio che sperimenta”?

***

Pensate alla ferocia della vita che deve nutrirsi di altra vita semplicemente per vivere.


Nessun commento:

Posta un commento