Lo spazio è il campo dell’intuizione esterna, il tempo quello dell’intuizione interna.
Lo spazio è l' estensione, l' apertura; il tempo è l' intensità, la durata.
L' estensione spaziale corrisponde all' intensità temporale. Sono due facce della stessa medaglia.
---
🔗 Reinterpretazione diadica
Rispetto allo schema kantiano, nel mio sistema, lo schema non è un ponte rigido, ma un intreccio dinamico tra polarità. Ecco come si trasforma:
| Elemento Kantiano | Reinterpretazione Diadica |
|------------------------------|------------------------------------------------------------------|
| Spazio | Polarità dell’estensione, dell’apertura, dell’esteriorità |
| Tempo | Polarità della durata, dell’intensità, dell’interiorità |
| Schema trascendentale | Nodo diadico che intreccia categorie e fenomeni |
| Applicazione delle categorie | Risonanza tra forma mentale e vibrazione fenomenica |
| Permanenza | Diade stabilità / mutamento nel flusso temporale |
| Successione causale | Diade attivo / passivo nel ritmo temporale |
| Coesistenza spaziale | Diade interno / esterno nella distribuzione fenomenica |
---
🌀 Diade Spazio / Tempo come matrice generativa
Questa diade non è solo un contenitore, ma una tensione originaria da cui emergono le altre:
- Spazio: tende all’oggettivazione, alla separazione, alla forma.
- Tempo: tende alla soggettivazione, alla trasformazione, al flusso.
- Il loro intreccio genera il fenomeno come vibrazione tra estensione e durata.
> “Lo schema non è più un meccanismo, ma una danza: ogni categoria si manifesta come figura ritmica nell’intreccio spazio/tempo.”
---
🧠 Esempio poetico: la categoria di causalità
- Kant: “La causa precede l’effetto nel tempo.”
- Lamparelli: “L’attivo vibra nel tempo e si riflette nello spazio come passivo: ogni causa è un’onda che si piega nell’altro.”
In tal senso la diade spazio/tempo è il respiro dell' universo che si riflette e si concretizza nella respirazione stessa degli esseri viventi.
---
 
 
Nessun commento:
Posta un commento