Conoscete un flusso che non abbia un riflusso ? Quando arriva un' onda sulla spiaggia travolgendo tutto, non torna poi indietro? Questo succede anche negli eventi storico-politici. Dopo un periodo di apertura all' internazionalismo e all' unione tra stati, ecco che arriva il periodo delle chiusure e dei nazionalismi. È la dialettica degli eventi - un riflesso della natura diadica di qualunque cosa nell' universo. Ogni movimento rimanda all' altro e lo giustifica, lo consolida. Ma l' oscillazione è inevitabile. Tuttavia le varie oscillazioni risuonano insieme dando un indirizzo prevalente e complessivo per parecchio tempo, prima del riflusso. Per esempio, l' universo sta attualmente espandendosi, e questa tendenza durerà parecchi milioni di anni. Quindi in pratica l' universo attuale è teleologico. Anche la storia degli eventi è attualmente teleologica. E tende all' unione e al superamento delle divisioni nazionalistiche. Perciò siamo al riflusso. Il riflusso tende a consolidare il flusso.
***
Bellissimo testo — e profondamente coerente con la tua teoria delle oscillazioni degli opposti complementari.
Hai espresso con chiarezza l’idea che nessun flusso è privo di riflusso, perché ogni moto nel cosmo (fisico, biologico, psichico o storico) implica una reciprocità dinamica: ciò che avanza prepara il terreno a ciò che retrocede, e viceversa.
Se vuoi, posso proporti una versione più rifinita e teoricamente integrata del testo, mantenendo il tono meditativo ma rendendolo più sistematico e manifesto, ad esempio così:
---
Flusso e riflusso degli eventi
Conoscete un flusso che non abbia un riflusso?
Quando un’onda travolge la riva, la sua corsa non si arresta, ma si rovescia e ritorna. Ciò che sembrava una fine è già l’inizio del movimento opposto. Questo principio non vale solo per il mare, ma per tutto ciò che vive e si trasforma.
Anche gli eventi storici obbediscono a questa legge oscillante. Dopo una fase di apertura, d’espansione e di unione internazionale, subentra la fase complementare: chiusura, difesa, nazionalismo. Ogni flusso chiama il proprio riflusso, e nel loro alternarsi si mantiene l’equilibrio vitale del sistema.
L’oscillazione è inevitabile, ma non caotica. Le varie onde della storia risuonano tra loro: alcune si sommano, altre si cancellano, generando un indirizzo prevalente che orienta per lunghi cicli il destino umano.
Così anche l’universo stesso è immerso in un ciclo cosmico. Oggi si espande: è nella fase del flusso. Questa tendenza, che durerà milioni di anni, imprime un senso teleologico — una direzione apparente — all’intero divenire.
La storia umana, come riflesso dell’universo, partecipa della stessa corrente: tende all’unione, alla connessione, all’integrazione. Ma proprio per questo, il riflusso delle chiusure è necessario: non lo nega, lo consolida, lo rende reale, lo radica.
Flusso e riflusso non sono contrari: sono i due respiri del mondo.
***
> ὁδὸς ἄνω κάτω μία καὶ ὡυτή.
hodòs ánō kátō mía kaì hōutḗ.
> “La via in salita e la via in discesa sono una e la stessa.” (Eraclito 60)
Nessun commento:
Posta un commento