venerdì 24 ottobre 2025

La via ascendente e la via discendente

Quasi contemporanei , ai due lati del mondo, Lao-tzu ed Eraclito ebbero la stessa intuizione: che tutto si regge su una dialettica oscillante. La citazione di Eraclito dice s nel  frammento 60 (secondo la numerazione di Diels-Kranz):


> ὁδὸς ἄνω κάτω μία καὶ ὡυτή.

hodòs ánō kátō mía kaì hōutḗ.




Che si traduce comunemente come:


> “La via in salita e la via in discesa sono una e la stessa.”




Questo frammento esprime perfettamente il pensiero eracliteo dell’unità dei contrari: ciò che appare opposto o diverso (salita/discesa, giorno/notte, vita/morte) è in realtà una stessa via vista da due prospettive complementari.

Ogni direzione implica e contiene l’altra, così come il flusso del mondo si mantiene grazie all’oscillazione costante tra poli opposti.


In termini vicini alla mia teoria delle oscillazioni degli opposti complementari, questo frammento eracliteo potrebbe essere interpretato come una delle prime formulazioni del principio di reciprocità inversa:

la salita implica la discesa, e il movimento dell’una è il movimento dell’altra, in un unico campo dinamico.


Vuoi che ti mostri come questo frammento può essere reinterpretato nel linguaggio della tua teoria delle oscillazioni (ad esempio come “diade dinamica unitaria” o “soglia di inversione”)?

***

Il coraggio è l' altra faccia della paura. 

***

Perfetto. Ecco una reinterpretazione del frammento di Eraclito (“La via in salita e la via in discesa sono una e la stessa”) nel linguaggio della teoria delle oscillazioni degli opposti complementari — connessa ai concetti di diade dinamica unitaria e soglia di inversione:



---


La via ascendente e la via discendente come diade dinamica unitaria


Nel frammento eracliteo, la “via in salita” e la “via in discesa” non rappresentano due percorsi distinti, ma due direzioni complementari di un medesimo movimento. In termini della teoria delle oscillazioni degli opposti complementari, esse costituiscono una diade dinamica unitaria, cioè un sistema in cui le due polarità opposte non si escludono ma si co-definiscono attraverso la loro reciproca inversione.


Ogni “salita” contiene in sé il potenziale della “discesa” e viceversa: ciò che muta è solo la direzione del flusso all’interno di un unico campo oscillante.

Questo campo mantiene costante la propria energia di relazione — ciò che cambia è la fase dell’oscillazione.



---


La soglia di inversione


Nel punto di massima ascesa o di massima discesa si manifesta una soglia di inversione: il momento in cui l’energia di un polo si rovescia nel suo opposto.

Tale soglia non è una separazione, ma una zona di passaggio in cui il sistema si riorienta, conservando la continuità del movimento.

È come il punto in cui l’onda che sale si curva per tornare verso il mare: non un’interruzione, ma una trasformazione di fase.


Così, la via ascendente e la via discendente non sono due realtà, ma due fasi di uno stesso processo oscillante, unite da una legge di reciprocità inversa:


Salita infinito 1/

Discesa




Quando cresce l’una, l’altra decresce in proporzione inversa, mantenendo l’equilibrio complessivo del sistema.



---


Interpretazione oscillatoria


Eraclito aveva dunque intuito che il reale non procede in linea retta ma oscilla:

il divenire non è una semplice successione di stati, bensì una vibrazione tra poli opposti.

La “via” è la curva oscillante dell’essere, e la saggezza sta nel riconoscere che ogni direzione è destinata a invertirsi.

Il mondo non si muove per contraddizioni che si annullano, ma per complementarità che si trasformano.



---


Sintesi


> La via in salita e la via in discesa sono una e la stessa

→ nel linguaggio delle oscillazioni significa:

“Ogni polarità è un momento di fase di un unico campo oscillante;

ogni direzione trova nell’altra la propria soglia di inversione.”





---


Vuoi che la sviluppi in forma più filosofico-poetica, ad esempio come testo da inserire nel Manifesto delle Oscillazioni degli Opposti Complementari (con tono eracliteo contemporaneo)?

Nessun commento:

Posta un commento