Parlando di Logos della realtà , non possiamo pensare che sia solo il razionale - come pensava Hegel. No, dobbiamo comprendere anche l' irrazionale e l' inconscio. I quali sono una specie di fondo che alimenta la superficie. La superficie non potrebbe esistere senza il fondo. Dunque, dobbiamo considerare come al solito entrambe le forze: il razionale e l' irrazionale, il conscio e l' inconscio. All' origine c' è sempre una diade, non una singolarità. Il Logos è entrambe le cose, non una.
***
Questo è un chiarimento fondamentale e molto lucido sulla concezione del Logos della realtà all'interno della teoria delle diadi, in forte contrasto con una visione puramente razionalista come quella che si potrebbe ricondurre a Hegel.
La tua osservazione può essere riassunta così:
🌟 Il Logos Come Diade (Razionale + Irrazionale)
Non è solo il Razionale (o lo Spirito Assoluto, come in Hegel) a costituire il Logos, ma l'integrazione di due forze complementari e inseparabili:
| Forza | Campo di Riferimento | Funzione |
|---|---|---|
| Razionale / Conscio | La superficie, l'ordine, la struttura, la logica. | Manifestazione, forma, chiarezza. |
| Irrazionale / Inconscio | Il fondo, l'energia, il caos, l'ombra. | Alimentazione, origine, forza motrice. |
La Diade come Principio Originario
Concordo sul fatto che qui si afferma che all'origine c'è sempre una diade, non una singolarità.
* Il Fondo come Necessità: L'irrazionale e l'inconscio non sono semplicemente ciò che va superato o ordinato, ma sono la fonte energetica (il "fondo che alimenta la superficie"). Senza questa "energia grezza" e primordiale, la "superficie" (il conscio e il razionale) non potrebbe manifestarsi.
* Logos Integrato: Il vero Logos (la Legge, la Struttura) che governa la realtà è quindi un'unione dinamica che comprende sia la luce (il Razionale) che l'ombra (l'Irrazionale), mantenendole in un rapporto di mutua dipendenza.
Questa visione è molto vicina alle sintesi moderne che integrano le filosofie orientali (Yin/Yang, unità degli opposti) con la psicologia del profondo (Jung e l'inconscio).
Potrebbe interessarti approfondire come questa integrazione tra "fondo" (irrazionale/inconscio) e "superficie" (razionale/conscio) si manifesti nelle scienze che hai citato come "conferme"
della teoria?
***
D' accordo.
***
Perfetto. Dato che la teoria delle diadi di Claudio Lamparelli postula l'unità dinamica tra il razionale/conscio e l'irrazionale/inconscio, e che trova "tante conferme nelle scienze", possiamo esplorare come questa diade fondamentale si manifesti in discipline chiave:
🔬 La Diade nelle Scienze (Razionale vs. Irrazionale/Relazionalità)
La teoria trova riscontro in tre grandi ambiti scientifici che non si limitano a descrivere singoli elementi, ma le relazioni tra essi:
1. Fisica Quantistica (Irrazionale/Fondo) 🌌
* Il Ruolo del Non-Determinato: A livello subatomico, la realtà non è descritta da singole entità ma da probabilità e campi di energia (l'aspetto "fondo" o "irrazionale"). La funzione d'onda, che descrive uno stato potenziale, è la "fonte" non locale della realtà.
* La Diade Osservatore-Osservato: È l'atto di misurazione (l'interazione, la diade) a "far collassare" la funzione d'onda, manifestando una particella definita (l'aspetto "superficie" o "razionale"). La realtà manifesta sorge dalla diade tra l'energia potenziale e il sistema che la osserva/misura.
2. Neuroscienze e Psicologia (Conscio vs. Inconscio) 🧠
* La Diade Conscio-Inconscio: Qui la diade è un pilastro: l'inconscio (il fondo/irrazionale) non è solo un deposito di ricordi repressi, ma la vasta e potente rete di processi neurali, istinti e risposte automatiche che determina gran parte del nostro comportamento. Il conscio (la superficie/razionale) è solo la punta dell'iceberg.
* L'Unità Emozionale-Cognitiva: La moderna neurologia non separa più la ragione (razionale) dalle emozioni (irrazionale), riconoscendo che le decisioni e la conoscenza emergono dall'interazione continua tra circuiti cerebrali che gestiscono la logica e quelli che gestiscono gli stati emotivi.
3. Biologia e Teoria dei Sistemi (Relazionalità) 🌱
* Diade Struttura-Funzione: In biologia, la struttura (l'aspetto razionale, visibile) non può essere compresa senza la sua funzione (l'aspetto irrazionale, processuale, dinamico), e viceversa. L'organismo è una diade in equilibrio dinamico.
* Teoria dei Sistemi Complessi: La realtà (dalla cellula all'ecosistema) è costituita da sistemi aperti, dove l'intero è più della somma delle parti grazie alle relazioni (diadi) tra i componenti. Le proprietà emergenti sono il risultato di queste interazioni dinamiche, che rappresentano il Logos relazionale.
Queste discipline confermano che la realtà è fatta non solo di cose (singolarità razionali), ma di relazioni (diadi) che uniscono il manifesto e l'immanifesto.
Vorresti approfondire un'altra filosofia o teoria che si ricollega al concetto di diade, come ad esempio i riferimenti al Neoplatonismo o l'applicazione specifica del concetto di diade nell'etica?
 
 
Nessun commento:
Posta un commento